Il tempo stringe e c'è ancora tanto lavoro da fare. Sto cercando di velocizzare un pò le fasi di verniciatura ma, sopratutto quando si parla di Alclad, la fretta non aiuta affatto! ad ogni modo ecco i progressi del mio Sabre "da fiera":
Prima di tutto vi mostro alcune piccole modifiche (ce ne sarebbero anche altre minori da dover eseguire ma, almeno su questo modello, ho preferito tralasciare) che ho attuato sul modello per farlo assomigliare, quanto più possibile, ad un Canadair Cl.13. Lo stampo ESCI non è certo il migliore per riprodurre un nostro Sabre... questa volta mi devo accontentare!
DSC_7249.JPG
Sul lato destro della fusoliera è necessario praticare un foro e aggiungere una piccola appendice aerodinamica. Sul velivolo reale il foro funge da spurgo per il circuito dell'olio motore, e l'appendice serviva ad allontanare il flusso del lubrificante dalla fusoliera.
DSC_7270.JPG
Poco più indietro, sempre sul lato destro, va aggiunto un ulteriore sfogo.
DSC_7080.JPG
Sul dorso della fusoliera, proprio dietro al canopy spostato sul lato sinistro, va ricreato un altro sfogo del sistema di condizionamento della cabina.
Montaggio ultimato... modello pronto per ricevere il colore di fondo.
Dopo aver verniciato con il nero lucido 21 della Humbrol, il modello ha "riposato" per circa 30 ore in attesa che la vernice asciugasse del tutto (gli smalti impiegano una vita... questo si sà). Ad asciugatura avvenuto ho mascherato tutti quei pannelli che dovevano ricevere una tonalità di Alclad più scura rispetto a tutto il resto.
Questi colori metallizzati, infatti, è meglio stenderli direttamente sul primer e non su un altro metallizzato. Questo per evitare che lo stacco di tonalità si percepisca appena... con i colori stesi sul nero, invece, si ottengono tonalità più profonde e piene.
Prima mano di White Alluminium Alclad.
Rifinitura dei pannelli precedentemente mascherati con Magnesium Alclad. Essendo un modello da "sperimentazione" ho voluto provare il Magnesium al posto del Dark Alluminium (tinta che avevo scelto all'inizio). Sui pannelli trapeziodali della deriva e quelle quadrati della fusoliera il Magnesium va più che bene: anche sui velivoli reali, infatti, si nota come questi pannelli erano molto scuri rispetto al resto della cellula.
Sui pannelli dei vani armi, sulle tip alari e la zona dell'exhaust, invece, il Magnesium è troppo scuro. Oramai lascio tutto così, ma sul prossimo avrò le idee più chiare sin da subito!
Tra l'altro il mio Fabio mi ha fatto notare come i pannelli delle gun bays siano totalmente sbagliati: effettivamente dovrebbero essere notevolmente più piccoli, e le volate dei cannoni più raggruppate e spostate verso l'alto. Una eventuale modifica delle cofanature richiederebbe molto tempo e pazienza... lasciate stare! comprate un Academy.. risparmiate in tempo e salute.
Domani dovrei terminare la verniciatura. Ci sono dei ritocchi da fare sul Natural Metal, ma li eseguirò tutti dopo il trasparente lucido.
Stay Tuned!
