Pagina 9 di 16

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 6 novembre 2014, 21:03
da pitchup
Ciao
ahhhh. :-D ....Quelo .....geniale Guzzanti ed i programmi (Avanzi, l'ottavo nano, Tunnel...) che la RAI faceva quando era un rete seria!!!
microciccio ha scritto:Max, rimanda entrambi alla tarda nottata quando mogli e figli
....ma no... passiamo una bella serata in famiglia :-prrrr .
rob_zone ha scritto:il prossimo per ripeterti potresti farlo in 32! :-prrrr
...in effetti Giancarlo....tanto, ti assicuro, il '109 è solo un poco più grande del '72 in questa scala :-D
saluti

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 10 novembre 2014, 12:03
da Uanca
rob_zone ha scritto:Bravo Uanca,risultato fenomenale..il prossimo per ripeterti potresti farlo in 32! Saluti RoB da Messina
pitchup ha scritto:Ciao ...in effetti Giancarlo....tanto, ti assicuro, il '109 è solo un poco più grande del '72 in questa scala saluti
Grazie mille Rob, Il fatto è che mi stò abituando a caricare l'aerografo solamente con 4 o 5 gocce di vernice per volta e in 32 forse ne servirebbe di più ......
pitchup ha scritto:Ciao Molto bello Giancarlo!!
Una domanda se qualcuno ne è a conoscenza: lo stampo Revell del '109 è un clone di qualche kit o è un "Pure Revell"??? Grazie e saluti
pitchup ha scritto:Ciao
microciccio ha scritto:Max, dai uno sguardo a scalemates.
...... ahhhhhhhhhh...new tool saluti
Grazie Max, ti ha già risposto Paolo....Non so se a tuttoggi possa essere ancora considerato "new tool"...io ce l'avevo in casa dal 97 :-D
matteo44 ha scritto:Ciao Uancaaaaaaa!!!!Ma che piacere risentirti!!
Sono proprio contento di aver letto i tuoi aggiornamenti... e che aggiornamenti! Spettacolo... as usual...
Mi dispiace non poterci vedere a Bologna... ma ovviamente il lavoro viene prima... L'importante però e che torni presente sul forum
Ciao Matteo , sono terribilmente triste anche io di non poter vedere tante facce amiche :.-( ,
Cox-One ha scritto:Sono curioso di vedere come sarà alla fine .... per ora mi sembra ottimo ... anche se una camo che non ho mai esplorato.
Grazie Vincenzo, pure io sono molto curioso.... , non ti nascondo che non essendo molto appassionato di queste serie "tarde" di 109 è proprio la mimetica assurda di questo esemplare che mi ha spinto a provarci. Ovviamente la realizzazione di questo tipo di verniciatura è stata un'ottima scusa per acquistare un aerografo da 0,2 che mi consentisse di lavorare un pò più "di fino"
Starfighter84 ha scritto:Davvero strana questa mimetica... ma ottimanente realizzata Gianca!
Giusto sulle ali avrei usato il Patafix per limitare la sfumatura... ma con i lavaggi credo che l'effetto si attenuerà.
Grazie Valerio, credo anche io che la linea di demarcazione della mimetica si attenuerà un pochino, anche se a me già cosi non dispiace. In questo credo che il mio gusto personale per le mimetiche a mano libera, piuttosto che con mascherature di qualsiasi tipo mi faccia spesso propendere per le prime, a volte forse a discapito del realismo storico, e su questo non posso darti torto :-oook . In realtà più che sulle ali, è sulla fusoliera che ho qualche perplessità e ci stò lavorando ulteriormente per migliorare alcune cose che non mi convincono pienamente, in particolare l'RLM 81 che ho realizzato non mi piace un granchè, sia come tonalità che come stesura
microciccio ha scritto:Ciao Giancarlo, complimenti, una mimetica davvero ben resa.
Potremmo magnanimamente perdonarti :-imp se ti farai vivo con frequenza almeno settimanale sul forum! ;) Basta un saluto, che ce vo? :lol:
Grazie Paolo, Hai talmente ragione che evito di replicare..... :oops:
microciccio ha scritto:Mi associo nel manifestare una sana invidia! :-prrrr
Uanca ha scritto:... Ho dato una prima idea dei fumi di scarico, se andranno ritoccati, lo farò alla fine dopo le decal. Sinceramente se non ci fossero state le foto del soggetto specifico non li avrei realizzati in questa maniera, ma sarei stato molto meno invasivo, tra l'altro pare che il lato destro sia decisamente più affumicato del sinistro e ho cercato di attenermi a questa mia impressione (condivisa anche dal disegnatore dei profili) ...
Nemmeno ci avevo fatto caso a questa asimmetria! :
Uanca ha scritto:... Preso in mano il mano il pennellino per realizzare alcuni particolari mi sono reso conto che l'acutezza della mia già malandata vista, è scesa drammaticamente :-000 , un disastro...... ciao a tutti gianca
Male comune caro Gian Carlo. microciccio
Grazie ad una foto con risoluzione molto maggiore del lato destro (gentilmente fornita da Roger), sembra che effettivamente i fumi di scarico arrivino praticamente sino alla banda gialla in coda se non oltre....forse la bancata di destra di questo motore era davvero messa maluccio (di meccanica non ne capisco una lippa). Inoltre sembra che la grossa chiazza che risale subito dietro l'abitacolo, sia una ripresa fatta in RLM 81. Per cui come detto sopra a Valerio stò lavorando per fare assomigliare il tutto a queste nuove "sensazioni" :-incert , nulla di certo comunque, diciamo che cercherò di interpretare ciò che mi sembra. Riguardo alla vista, so che trattasi di male comune, ma io già partivo con un budget iniziale di 8 decimi ripartiti tra i due occhi......
Ciao a tutti , gianca

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 10 novembre 2014, 18:04
da Uanca
Come scrissi, il passato remoto è dovuto visto la data di apertura del uip :lol: , le decal per questo strano esemplare non le ho, per cui è tutto da improvvisare con elementi di recupero :-incert . Uno dei problemi era trovare delle croci per la fusoliera delle giuste dimensioni con la parte centrale in verde RLM 70 anzichè in nero. Ovviamente non le ho trovate neppure della dimensione sbagliata, per cui mi sono fatto coraggio e ho deciso di verniciarle, intanto che c'ero ho pensato di fare lo stesso con le croci sulle ali. Sotto invece, che come al solito, curo un pò meno, andranno bene delle decal recuperate seppur di infima qualità.....
Va da sè, che ho cominciato dal bianco :-D
109 55.JPG
109 56.JPG
109 57.JPG
109 58.JPG
109 59.JPG
Ciao a tutti, gianca

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 10 novembre 2014, 18:12
da pitchup
Ciao
Sicuramente ha una marcia in più con quelle insegne dipinte.
Bravo, un bell'esempio da "manuale di modellismo".
saluti

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 10 novembre 2014, 18:23
da Cox-One
Ottimo lavoro sulle croci. Pulite e perfette. :-oook

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 11 novembre 2014, 11:33
da SPILLONEFOREVER
Ma che belle! :-oook

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 11 novembre 2014, 12:21
da microciccio
Ciao Gian Carlo,

le insegne verniciate sono davvero una raffinatezza, specialmente in questa scala! :-oook

microciccio

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 11 novembre 2014, 14:08
da Starfighter84
Operazione perfettamente riuscita Gianca! :-D

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 11 novembre 2014, 14:11
da Psycho
Complimenti, sembra facile, ma anche questo lavoretto richiede precisione! Bravo!

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Inviato: 11 novembre 2014, 14:49
da Rickywh
Lavoro finissimo, davvero bravo