Pagina 9 di 16

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 4 maggio 2013, 18:36
da diego.nello
woooooooooooow

evvai così...

Arrivo subito al dunque:

i lavaggi e i filtri sono sostanzialmente la stessa cosa.

Con i filtri si cerca di cambiare tono al colore per renderlo meno "giocattoloso", come dice Sonny. I lavaggi li usi per dare 3D al modello.

Ma veniamo a te.
Il filtro andrebbe applicato selezionando le superfici, perchè la vernice si usura in modo diverso da piastra a piastra e dipende molto dalla sua esposizione al dilavamento, la luce solare, l'usura...

Il tuo è un carro moderno e quindi farei poco uso di filtri se non per sporcare il veicolo. Per prima cosa farei un bel lavaggio dei recessi con un marrone scurissimo (io uso colore a olio diluito in acquaragia) seguito da un dry brush accurato (macchia per macchia),

Fatto questo passerei ai fanghi.
La miscela per i fanghi che hai usato, se è troppo chiara quando asciutta, vuol dire che hai messo troppo giallo che in aggiunta al bianco dello stucco sbiadisce tutto.
Consiglio: la miscela bagnata deve essere marrone cioccolato fondente perchè una volta asciutta abbia il tono del fango che vorresti...
Comunque non tenere la stessa tonalità... ricordati che comunque anche il fango asciuga e quindi dovresti applicare prima il fango scurissimo e poi, una volta asciutto, coprirlo con un velo di terre raccolte con il solo pennello umido... devi fare una sorta di dry brush delicato e schiarire la parte in rilievo ... lo so più facile a farsi che a dirsi...

In ultimo passerei una terra ocra raccolta con un pennello asciutto e stesa sul modello dove si accumula polvere...

Se il colore del fango non ti dovesse piacere a modello asciutto non disperare... prendi colori ed aerografo e "vernicia" il fango come desideri.... poi fai seguire lavaggio generale del fango e dry brush ... come si faceva un tempo...

Immagine

questo è fango verniciato

Immagine

e anche questo

Immagine

questi sono pigmenti... nota il cingolo...

Non aver paura di sbagliare... osa di più che è un carro...

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35 - Filtro

Inviato: 4 maggio 2013, 19:37
da PanteraNera
Ciao Diego, pensavo fossi scomparso :) ....orco boia....ho letto il tuo messaggio ora, nel frattempo ho agito in maniera differente e forse ho sbagliato qualcosa. Seguendo una guida sul web, ho dato ad aerografo il filtro Ak Intercactive per veicoli Nato. Lo ho dato ad aerografo anche perché avevo fatto delle prove a pennello su una cavia e avevo ottenuto più l' effetto di un lavaggio, con colopre marroncino nei recessi, e non mi piaceva l' effetto. Ho cercato di non insistere troppo, di non esagerare....Direi che sono soddisfatto a metà: l' unica cosa che non avevo considerato è che il verde della mimetica è leggermente cambiato....e non è che volessi questo. Sapevo come agiva il filtro, ma forse ho avuto la mano pesante.....ecco cosa è venuo fuori, valutate voi!

Immagine

A luce solare non sembra male

Immagine

Per quanto riguarda il fango, io non ho utilizzato alcun giallo, ma solo il pigmento terra d' ombra bruciata. Ma credo che il fatto che il fango asciutto sia più chiaro o scuro sia dovuta ala quantità di pigmento nella miscela. Infatti, ho provato ad aumentare il pigmento e il fango una volta asciutto è rimasto dello stesso colore, che è proprio color lato ( fondente :-ice )

u altro mio dubbio è questo. Ho fatto delle prove del fango su un pezzetto di plastica, picchiettando il fango con un vecchio pennello a cui ho tagliato le setole.......il problma è che si vedono i segni del pennello sul fango...dove sbaglio?

Per il resto è tutto chiaro, ed più meno la stessa sequenza di cose che avevo in mente di fare. Ovviamente grazie di tutto! :)

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 4 maggio 2013, 20:42
da diego.nello
sta venendo benissimo...

Se ti rimangono le impronte delle setole, vuol dire che l'impasto è troppo liquido...
Prova a fare in questo modo:

-Testurizzi il fango con il solo stucco.
-quando è quasi asciutto usi le polveri raccogliendole con un pennello piatto e umido di acquaragia... umido quel tanto che basta per raccogliere la polvere colorata... e depositi le terre sopra il fango con delicatezza...
oppure, meglio ancora, lasci asciugare l'impasto un po' prima di usarlo...

ahaha... e comunque nel picchiettare... stai con la mano leggera, così le setole non si piegano e non "segnano" il fondo. Okkio agli spessori... ho visto modelli con fango talmente spesso che nella realtà potresti misurare in metri :-sbraco

Ricordati che è sufficiente che dia l'idea del fango.

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 5 maggio 2013, 11:09
da PanteraNera
Ok, ora penso di essere pronto per la "prova del fango"! :)

Per quanto riguarda allora la mia tecnica usata per dare il filtro ad aerografo cosa ne pensi?

Però mi sorge un dubbio: per fare i lavaggi dovrò lucidare il modello, sia per farli scorrere meglio, sia per evitare che il filtro ad olio si sciolga quando passaerò i lavaggi....ma dopo per apllicare il fango ed i pigmenti meglio dovrò rendere ancora tutto opaco. E' giusto come procedimento?

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 6 maggio 2013, 3:16
da diego.nello
PanteraNera ha scritto:Ok, ora penso di essere pronto per la "prova del fango"! :)

Per quanto riguarda allora la mia tecnica usata per dare il filtro ad aerografo cosa ne pensi?

Però mi sorge un dubbio: per fare i lavaggi dovrò lucidare il modello, sia per farli scorrere meglio, sia per evitare che il filtro ad olio si sciolga quando passaerò i lavaggi....ma dopo per apllicare il fango ed i pigmenti meglio dovrò rendere ancora tutto opaco. E' giusto come procedimento?
Puoi fare così... oppure semplicemente sigilli col trasparente tutto alla fine... perchè i filtri ad olio se asciutti nn si dovrebbero sciogliere... almeno a me nn è mai capitato :-oook

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 6 maggio 2013, 23:33
da microciccio
Ciao Massimo,

evito di intromettermi nella fangosa discussione tra voi due sporcaccioni :-prrrr :-sbraco e mi limito a dire che la mimetica di questo bers... pardon carro :-BLABLA :-sbrachev è interessante assai (ho appena finito di vedere l'ultima puntata del Commissario Montalbano :lol: ).

microciccio

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 6 maggio 2013, 23:48
da PanteraNera
diego.nello ha scritto:Puoi fare così... oppure semplicemente sigilli col trasparente tutto alla fine... perchè i filtri ad olio se asciutti nn si dovrebbero sciogliere... almeno a me nn è mai capitato
Meglio evitare sorprese. ho già messo al sicuro il filtro con una mano di lucido Gunze alla quale né seguirà un altra...poi non toccherò il modello per 2-3 gg per essere sicuro di non trovarmi sorprese dovute alla mancata totale asciugatura....
microciccio ha scritto:la mimetica di questo bers... pardon carro
Smettilaaa!! :-WHA :-stumm ....:-prrrr :-sbraco

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 7 maggio 2013, 12:33
da Bonovox
Ti sta venendo davvero un bel modello. Mi piace come hai trattato la mimetica. Per essere io un aeroplanaro e quindi inespertissimo di carri ti dico che stai facendo un ottimo lavoro!

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 7 maggio 2013, 19:11
da pitchup
Ciao massimo
Cavolo è fantastico...però è un carro giusto?!?!!? :-SBAV :-SBAV ..... ti si aprono possibilità immense con quei pannelloni ortogonali/angolati tra loro(modulazioni di colore). io insisterei più sul preshading. Il filtro ad olio è pure d'obbligo su quelle superfici piatte opache (picchietta tante puntini di colrore puro ad olio di diverse tonalità e poi "tirale" con un pennello per formare la patina).
Divertiti!
saluti

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Inviato: 7 maggio 2013, 19:56
da PanteraNera
pitchup ha scritto:Ciao massimo
Cavolo è fantastico...però è un carro giusto?!?!!? :-SBAV :-SBAV ..... ti si aprono possibilità immense con quei pannelloni ortogonali/angolati tra loro(modulazioni di colore). io insisterei più sul preshading. Il filtro ad olio è pure d'obbligo su quelle superfici piatte opache (picchietta tante puntini di colrore puro ad olio di diverse tonalità e poi "tirale" con un pennello per formare la patina).
Divertiti!
saluti
Il filtro lo ho dato ad aerografo, come suggerito in un wip trovato sul web....in effetti forse hai ragione, dovrei enfatizzare di più il chiaroscuro, ma anziché puntare sull' aerografo sperimenterò una tecnica nuova...mi sono arrivati oggi a casa i gessetti-pastello di cui parlavo tempo fa in questa discussione.

Immagine

Sarà dura trovare le tinte giuste, devo fare degli esperimenti su una cavia, ma secondo me vale la pena di sperimentarli.

Tenete conto però che non intendo esagerare con l' invecchiamento in quanto in primis si tratta di un carro molto recente, quindi invecchiarlo troppo non mi sembra opportuno, in secondo luogo non sono ancora avvezzo con queste tecniche, vorrei evitare Maxxate clamorose. Ho comunque comprato dei prodotti della Ak intercative che comunque dovrebbero essere più indicati dei colori ad olio. Devo ancora sperimentarli....