Pagina 9 di 11

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 18 ottobre 2012, 16:27
da matteo44
fobos90 ha scritto:...Comunque mi sa che passerò agli acrilici per fare le fusoliere. Sinceramente sono molto più gestibili e fini degli smalti in caso di errori.
Non voglio romperti le scatole ma secondo me ti conviene restare con gli smalti se vernici a pennello...

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 18 ottobre 2012, 17:45
da Starfighter84
C'è poco da fare con le pannellature Stefano... quandio si dipinge a pennello è difficile non "intasarle" di vernice. Questo kit prendilo così... come allenamento. Le cose serie le farai più avanti... magari con l'aerografo. ;)

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 18 ottobre 2012, 20:01
da fobos90
C'è spennellata e spennellata ;)
Che ne dite adesso?
DSCN7377 1.JPG
Direi che adesso è decisamente meglio rispetto a prima e sopratutto si vedono anche le scanalature che prima non si vedevano.
DSCN7378 1.JPG
Vista da dietro
DSCN7379 1.JPG
Parte bassa della fusoliera.

Non capivo perchè avevo fatto troppo spessore, poi ho capito che sbagliavo il modo in cui passavo lo smalto perchè facevo due tre passate e via invece adesso ho passato il pennello sempre un po' bagnato con lo smalto fino a far asciugare bene lo smalto e fino a far vedere le scanalature. :-D
Direi che posso passare alle ultime fasi, dipingere i particolari degli scarichi, rimontare le antennine della punta e i fuel tanks e montare i pannelli delle stive armi e l'armamento. Dopo andrò di lucido e metterò le decals.

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 19 ottobre 2012, 9:57
da FreestyleAurelio
Dopo le varie peripezie che hai affrontato con le tinte mi viene da chiederti se hai utilizzato i colori con i codici giusti o le miscele le hai fatte tu ad occhio.
Comunque mi sembra più convincente l'ultimo step che hai postato

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 19 ottobre 2012, 14:15
da fobos90
No, non ho fatto le miscele indicate li perchè diciamo che non mi piacevano molto, :-D diciamo che ho fatto una colorazione un po' personalizzata, anche i tank e l'armamento è personalizzato . :lol: Se noti le strisce sui bordi tendono all'azzurrino e non al grigio chiaro e se guardi bene c'è anche qualche differenza rispetto la livrea originale sopratutto nella parte inferiore e alle prese d'aria. No mi resta che ritoccare gli scarichi e qualche sbavatura sulle ali e dopo posso passare il lucido.
Approposito di lucido, per gli smalti si può usare anche quello per gli acrilici o se ne viene lo smalto? Lo chiedo perchè essendo chimicamente diversi smalto e acrilico non vorrei che anche gli spray abbiano una composizione differente che può fare reazioni strane.

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 19 ottobre 2012, 16:21
da mattia_eurofighter
ciao stefano, i segni delle pennellate in effetti ancora si notano, ma quando ho letto che hai usato gli smalti a pennello allora ho capito il motivo, lo stesso che ti ha portato ad appiattire le linee di pannellatura, gli smalti aimè tendono ad essere autolivellanti e quindi ad attappare i piccoli dettagli! ;)
il problema poi secondo me è stata anche la mimetica, praticamente va eseguita con più colori uno sopra all'altro e si è venuto a creare un certo spessore, che poi questo tipo di mimetiche anche ad aerografo credo che non è proprio facile facile ricrearle, prima o poi devo provare! :-oook
le tonalità dei colori sembrano ok! :)
casomai prova ad usare gli acrilici che danno meno problemi degli smalti e asciugano in molto meno tempo, e poi puzzano di meno! :)

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 19 ottobre 2012, 18:25
da fobos90
Ragazzi sparatemi, :-disperat mi è caduto il solvente sul canopy e non qualche goccia, l'intero barattolino, morale della favola, addio trasparente su tutte e due le facce del canopy. :,-(
Adesso non ho idea di cosa fare. :-help Mannaggia a me

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 19 ottobre 2012, 21:47
da HornetFun
Si nota qualche pennellata nelle chiazze, ma nonostante tutto, è verniciato bene; mi piace molto :-oook
fobos90 ha scritto:Ragazzi sparatemi, mi è caduto il solvente sul canopy e non qualche goccia, l'intero barattolino, morale della favola, addio trasparente su tutte e due le facce del canopy.
Adesso non ho idea di cosa fare. Mannaggia a me
Per prima cosa rimuovi il solvente (solvente?), poi fai fate al canopy un bagnetto nella cera Future o Livax 20; la Livax la puoi trovare anche qui in Italia, la Future solo negli USA ;)

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 19 ottobre 2012, 22:22
da fobos90
Si, il solvente per gli smalti, quello simile all'acetone. Comunque quando avrò un po' di tempo andrò a vedere se riesco a reperire la cera che mi hai consigliato.
Se non riesco a renderlo di nuovo trasparente potrei farne il calco e riprodurlo usando la resina di poliestere o con i fogli di acetato o qualcosa di simile. Lo stampo del canopy so come farlo. Vedrò se al brico o al negozio dove prendo gli smalti hanno qualcosa del genere.
Adesso che ci penso non sarebbe una cattiva idea procurarmi il materiale per fare stampi, è utile per riprodurre le armi con i supporti oltre ai canopy.

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2012, 11:44
da fobos90
Niente da fare, il canopy si è pure lesionato su un lato e quindi direi che non è recuperabile se non per prepararci uno stampo :-disperat . Non ho altra scelta che riprodurlo in qualche modo, nel tramite completo la fusoliera, poi per il canopy vedrò quando avrò tempo di cercare ciò che mi serve per fare lo stampo e riprodurlo. Mi ci mancava solo questa.