Pagina 9 di 9

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 10 maggio 2012, 11:32
da ilGamma
forza Jacopo!!! :-oook

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 10 maggio 2012, 21:35
da Kit
Ciao Jacopo..!! Intanto i miei complimenti per la verniciatura :-oook . Per i lavaggi io procedo in questo modo...:
Prima stendo sul modello una mano di trasparente lucido acrilico. Uso l'acrilico perchè è inattaccabile dal petrolio bianco che uso per diluire i colori ad olio. Al posto del petrolio bianco puoi usare anche acquaragia, diluente per smalti tipo thinner Humbrol, trementina (puzza da morire). :-asp Non usare assolutamente diluente alla nitro. Una volta asciutto il fondo trasparente lucido acrilico, diluisci una piccola parte del colore ad olio nel diluente che hai scelto di utilizzare, per i lavaggi puoi fare un mix di 90% diluente e 10% olii. Poi preleva con il pennello il mix ottenuto e posalo sia nelle incisioni delle pannellature sia in corrispondenza di particolari in rilievo che vuoi evidenziare....se hai dato bene il fondo trasparente lucido, vedrai "correre" il mix del colore ad olio sia nelle pannellature sia in corrispondenza degli angoli dei particolari da evidenziare. A questo punto devi attendere che il mix asciughi o quasi, poi con un fazzolettino di carta o uno straccio morbido, togli gli eccessi della lavatura, ovvero le sbavature fuori dalle pannellature e quelle intorno agli angoli, premi poco altrimenti rischi di portare via anche l'olio che si trova o all'interno della pannellatura o negli angoli. Se aspetti troppo o hai dato troppo "olio" allora puoi inumidire il fazzoletto o lo straccio nel solo diluente usato per il mix, in modo da togliere anche eventuali eccessi di lavatura troppo asciutti. Come ogni cosa sarebbe preferibile fare dei test sul famoso "modello cavia" (il mio oramai è ridotto ad un obrobrio... :lol: )

Quanto scritto sopra è....oltre ad un metodo personale, un riassunto generico dei lavaggi...con l'esperienza il discorso sarebbe più vasto, ma per ora credo sia pèiù che sufficente.

Ciao e....buona sperimentazione!!

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 maggio 2012, 13:33
da matteo44
Anch'io faccio esettamente come fa Andrea...
Kit ha scritto:...A questo punto devi attendere che il mix asciughi o quasi, poi con un fazzolettino di carta o uno straccio morbido, togli gli eccessi della lavatura...
Piccola cosa che mi permetto di aggiungere è che devi togliere l'eccesso della lavatura con il panno seguendo il moto dell'aria... ad esempio sull'ala, dovrai partire dal bordo d'attacco e andare giù parallelamente alla fusoliera verso gli alettoni... è come se il tuo panno fosse l'aria che scorre attraverso l'ala mentre l'aereo è in volo...
Spero di essermi spiegato bene...

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 maggio 2012, 19:03
da seastorm
Bel lavoro, Jacopo, come sempre del resto :-oook :-oook :-oook

Ora inizia la fase di "inzozzement": qui segui Matteo e Kit (Andrea) come fossero dei "FOLLOW ME" ed i buoni risultati saranno una certezza! ;)

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 11 maggio 2012, 21:11
da Jacopo
Grazie a tutti soprattutto a kit per il papiro che ha scritto, come scritto sul post dell'F-15 lunedì dovrei prendere lo spray e provare a dare il colore lucido e poi andare di lavaggi, vi posto le immaini appena riesco un po a cavarmela! e soprattutto il modello cavia sarà distrutto!

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 12 maggio 2012, 17:51
da pitchup
Ciao jacopo
Mi raccomando se usi le bombolette.... fai sempre prima una prova su modelli cavia! Quegli oggetti sono diabolici a volte.
saluti

Re: P-400 1/48 Hasegawa

Inviato: 15 maggio 2012, 22:15
da Starfighter84
E io che mi aspettavo di vederlo già finito da un pezzo.... e invece torno e vedo che te la stai prendendo (giustamente) con calma, bravo! occhio con le bombolette... facci un pò la mano prima di passare il lucido su tuo Airacobra. :-oook