Pagina 9 di 11

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 10:07
da Ale85
Bene, vedo che anche questo è ormai in fase di archivio...
ciao
Ale

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 10:58
da Maver76
Bene Jacopo, anche questo modello è in dirittura d'arrivo.
Una volta fatta la verniciatura della coccarda inglese, spiega anche il metodo che hai adottato!

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 12:44
da Jacopo
Ale85 ha scritto:Bene, vedo che anche questo è ormai in fase di archivio...
ciao
Ale
Hahahaha grazie mille :D
Maver76 ha scritto:Bene Jacopo, anche questo modello è in dirittura d'arrivo.
Una volta fatta la verniciatura della coccarda inglese, spiega anche il metodo che hai adottato!
e a grande richiesta il metodo usatoahahah :D


DSC01204.JPG
DSC01205.JPG
DSC01206.JPG
DSC01207.JPG
In pratica ho messo del nastro adesivo sulla coccarda, ho ritagliato e l'ho traspoirtato sul modello, dopo di che ho tagliato la mezza lunetta sotto e ho rifatto tutto per la seconda coccarda, per quelle laterali lascio tutto a oggi pomeriggio! a dopo per aggiornamenti sulla resa del modello :-oook :-oook spero che vi paiccia

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 12:51
da FreestyleAurelio
Ciao Jacopo,
non sò se sia voluto o meno ma i cerchi non hanno le circonferenze precise.
Sulla mimetica si intravedono dei segni di pennellature, non risci a dergli una leggera carteggiata con la 2000 e farli scomparire con il colore ancora più diluito? ;)

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 12:55
da Jacopo
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Jacopo,
non sò se sia voluto o meno ma i cerchi non hanno le circonferenze precise.
Sulla mimetica si intravedono dei segni di pennellature, non risci a dergli una leggera carteggiata con la 2000 e farli scomparire con il colore ancora più diluito? ;)
si l'obliterazione non era prcisa la massimo quindi la ripassavo a pennello, per le pennellature c'è ancora da passare la carta e da sistemare, però lo facevo dopo a pittura ultimata :-oook

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 13:12
da FreestyleAurelio
Jacopo secondo me ti conviene farlo prima della colorazione delle obliterazioni sulle coccarde, in modo che i nuovi strati di colore abbiano già una base liscia e non si sporcano nella carteggiatura.
Per i cerchi se ti dovesse servire più precisione puoi utilizzare un compasso da taglio ;)

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 20 aprile 2012, 20:10
da Starfighter84
In realtà anche le obliterazioni che venivano fatte sul campo non erano poi precisissime (alcune eseguite anche a pennello), quindi andrebbero bene anche così! a patto che, una volta fatto il grosso del lavoro, ripassi i bordi dell'obliterazione eliminando i bordi troppo netti e retti del nastro... ;)

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 21 aprile 2012, 11:29
da ROGER
WOW...ma sei un eroe del pennello!! Mi tolgo cappello :shock: adesso capisco alcune foto, non mi tornavano certi effetti della verniciatura, chiedo scusa se mi permetto, ma con le tue capacità un aerografo sia quasi d'obbligo...poi vedrai che salto di qualità avranno i tuoi lavori :-oook :-oook

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 21 aprile 2012, 11:42
da pitchup
Ciao Jacopo
la mimetica mi sembra ben fatta, bravo!
Qulle mascherine circolari mi fanno venire i brividi perchè se non sono precise rovinano il lavoro fin qui fatto...occhio.
saluti

Re: Italian Spitfire MKV B TROP 1:48 tamya

Inviato: 21 aprile 2012, 13:05
da Jacopo
FreestyleAurelio ha scritto:Jacopo secondo me ti conviene farlo prima della colorazione delle obliterazioni sulle coccarde, in modo che i nuovi strati di colore abbiano già una base liscia e non si sporcano nella carteggiatura.
Per i cerchi se ti dovesse servire più precisione puoi utilizzare un compasso da taglio ;)
Starfighter84 ha scritto:In realtà anche le obliterazioni che venivano fatte sul campo non erano poi precisissime (alcune eseguite anche a pennello), quindi andrebbero bene anche così! a patto che, una volta fatto il grosso del lavoro, ripassi i bordi dell'obliterazione eliminando i bordi troppo netti e retti del nastro... ;)
Grazie mille e come ha detto valerio le macchie erano piuttosto imprecise :-oook Grazie mille a entrambi!!
ROGER ha scritto:WOW...ma sei un eroe del pennello!! Mi tolgo cappello :shock: adesso capisco alcune foto, non mi tornavano certi effetti della verniciatura, chiedo scusa se mi permetto, ma con le tue capacità un aerografo sia quasi d'obbligo...poi vedrai che salto di qualità avranno i tuoi lavori :-oook :-oook
hahahaha esagerato e Grazie mille per i complimenti :-oook e per l'aereopenna tranquillo me lo dicono tutti qui hahahahahah :-oook (la cosa bella è che ho la penna manca solo il compressore hehe)
pitchup ha scritto:Ciao Jacopo
la mimetica mi sembra ben fatta, bravo!
Qulle mascherine circolari mi fanno venire i brividi perchè se non sono precise rovinano il lavoro fin qui fatto...occhio.
saluti
hehe tranquillo sono venute bene ora devo togliere gli angoli retti, appena finisco tutte e 9 obliterazioni posto tutte le foto! :-oook