Pagina 9 di 31
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 4 ottobre 2011, 14:43
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:Per il gap che crea la vasca del cockpit potresti sfruttare l'apertura dello scasso per le ali che c'è nella fusoliera. In pratica il Milliput lo inserisci da dietro alla paratia dell'abitacolo, spingendo bene il bicomponente in modo che questa esca fuori dall'altro lato attraverso gli interstizi.
Poi, mediante la lama di un taglierino (che è piatta, quindi idonea a questo tipo di lavorazione), asporti lo stucco in eccesso e pulisci bene il tutto con una spugnetta umida. Ovviamente la verniciatura del cockpit dovrà essere ripresa... questo, purtroppo, è inevitabile!

E' quello che avevo pensato di fare.....ora sono certo che sia il modo migliore, grazie!

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 7 ottobre 2011, 22:44
da PanteraNera
Rieccomi qua, sono stato un pò acciacato nei giorni scorsi ma oggi ho recuperato le forze per andare avanti con il lavoro:
Cockpit assemblato ed inserito nella fusoliera:
Ho anche riverniciato le zone su cui inevitabilmente ho dovuto lavorare con il milliput e rifatto il lavaggio. Non è che il risulatato sia ottimo, ma non era una cosa facile, sopratutto carteggiare l' interno della vasca.....da qui mi sto orientanto verso il fare il modello a canopy chiuso.
Ho anche iniziato le stuccature dell' abitacolo, utilizzando stucco Tamiya ed una spatolina nuova nuova che è veramente fantastica...la vedete nell' immagine sottostante
Sto andando avanti anche con il noioso lavoro di ripannellatura, le derive sono quasi ultimate.
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 9 ottobre 2011, 22:34
da PanteraNera
Rieccomi qua...
Tronco di fusoliera stuccato, lisciato e reinciso dove serviva...
Questa linea di giuzione mi ha fatto venire un diavolo per capello

è venuta male anche perchè una delle due semifusoliere aveva un imprecisione "congenita"....

Poi mi sono dovuto fermare con la carta abrasiva altrimenti bucavo la parete che è molto molto sottile.
Derive reincise.....uh, questo lavoro mi sta sfiancando

....ma penso di avere reinciso più del 50% del modello. La strada ora è in discesa...

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 9 ottobre 2011, 22:39
da willy74
Un gran lavoro non c'è che dire,il risultato finale sarà

!
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 9 ottobre 2011, 22:45
da microciccio
Ciao Massimo,
alla fine che metodi hai utilizzato per reincidere le varie parti?
microciccio
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 10 ottobre 2011, 0:27
da PanteraNera
microciccio ha scritto:Ciao Massimo,
alla fine che metodi hai utilizzato per reincidere le varie parti?
microciccio
Il mio misero aratro ( ormai anche arruginito) dei Trombettieri....
Ormai è meglio aspettare il prossimo modello per comprarmi un incisore-sriber decente......
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 10 ottobre 2011, 0:27
da Starfighter84
Massimo, noto con piacere che stai migliorando nel montaggio... quelle fusoliere sono ben stuccate e lisciate, ottimo così! sulla paratia posteriore dell'abitacolo il "nuovo" lavaggio mi sembra un pò troppo pesante... fai ancora in tempo a portare via l'eccesso, sopratutto adesso che l'olio è ben asciutto!

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 10 ottobre 2011, 0:41
da PanteraNera
Con cosa è meglio togliere l' eccesso di lavaggio? Acquaragia/diluente sintetico oppure altro? Con l' acquaragia faccio molta fatica.....
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 10 ottobre 2011, 0:45
da Starfighter84
Nessun diluente o solvente Massimo... passaci un cottonfioc pulito e vedrai che verrà via solo l'eccesso!

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 19 ottobre 2011, 22:24
da PanteraNera
Piccolo aggiornamento:
Semiali reincise:
Ho fatto una prova a secco dell' unione del tronco abitacolo alla fusoliera....diamine, ho scartavetrato troppo

.....guardate lo scalino grande come una casa!
C'è anche da dire che prima di limarlo non combaciava lo stesso a livello di forma....
Ora che faccio....uso il milliput poi lo modello/scartavetro oppure c'è un' altra soluzione.....