Pagina 9 di 11
Re: tamiya panel line
Inviato: 28 aprile 2019, 23:31
da soundforgers
Carbo178 ha scritto: 28 aprile 2019, 23:26
Credo che molto dipenda dal tempo di asciugatura del trasparente, mezzora è poco, di solito aspetto 12 ore...
ottimo... speriamo che sia questo il motivo... attendo domani e faccio altre prove,
vi faccio sapere
Grazie nel frattempo!!!
Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 9:40
da Starfighter84
Dunque Luca... c'è qualche problema di fondo che è meglio approfondire.
- Attendere mezz'ora per far asciugare l'X-22 è un tempo davvero ridotto. Anche se al tatto sembra pronto per essere "trattato", gli strati sottostanti stanno ancora essiccando e lo fanno più lentamente. Prima dei lavaggi o di qualsiasi altro passaggio (tipo decalcomanie) è sempre bene attendere almeno 12 ore, meglio ancora 24.
- Diluire al 50% non basta. Più gli strati sono pesanti e più impiegano tempo per asciugare, la finitura non è omogenea e, in generale, la copertura potrebbe non essere sufficiente. Meglio diluire ALMENO al 70% e stendere strati leggeri e ripetuti (intervallandoli ogni 5/10 minuti, tanto il trasparente asciuga quasi subito con queste diluizioni spinte).
- I Panel Line, in generale, non sono altro che colori a smalto extra diluiti e con una percentuale di retarder all'interno per allungarne l'essiccazione. Sono prodotti poco gestibili, difficili da usare per i neofiti e con una resa nettamente inferiore a quella dei colori ad olio (che, tra l'altro, sono sfumabili). In ogni caso vanno eliminati quasi subito dalle superfici perchè se si asciugano diventano molto tenaci.
- I vinilici, rispetto agli acrilici, sono molto più delicati... quindi se non li proteggi come si deve vengono via facilmente. Discorso diverso per gli acrilici quali Tamiya e Gunze, ma vanno comunque protetti anche loro.

Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 10:04
da soundforgers
Starfighter84 ha scritto: 29 aprile 2019, 9:40
Dunque Luca... c'è qualche problema di fondo che è meglio approfondire.
- Attendere mezz'ora per far asciugare l'X-22 è un tempo davvero ridotto. Anche se al tatto sembra pronto per essere "trattato", gli strati sottostanti stanno ancora essiccando e lo fanno più lentamente. Prima dei lavaggi o di qualsiasi altro passaggio (tipo decalcomanie) è sempre bene attendere almeno 12 ore, meglio ancora 24.
- Diluire al 50% non basta. Più gli strati sono pesanti e più impiegano tempo per asciugare, la finitura non è omogenea e, in generale, la copertura potrebbe non essere sufficiente. Meglio diluire ALMENO al 70% e stendere strati leggeri e ripetuti (intervallandoli ogni 5/10 minuti, tanto il trasparente asciuga quasi subito con queste diluizioni spinte).
- I Panel Line, in generale, non sono altro che colori a smalto extra diluiti e con una percentuale di retarder all'interno per allungarne l'essiccazione. Sono prodotti poco gestibili, difficili da usare per i neofiti e con una resa nettamente inferiore a quella dei colori ad olio (che, tra l'altro, sono sfumabili). In ogni caso vanno eliminati quasi subito dalle superfici perchè se si asciugano diventano molto tenaci.
- I vinilici, rispetto agli acrilici, sono molto più delicati... quindi se non li proteggi come si deve vengono via facilmente. Discorso diverso per gli acrilici quali Tamiya e Gunze, ma vanno comunque protetti anche loro.
Sei stato chiarissimo grazie!!!
Il passaggio che mi mancava era il tempo di "essiccazione" dei vari strati e pensavo, illudendomi, di poter agire prima.
Per la diluizione ed il numero di strati ovviamente seguirò questo processo ma queste prove le stavo facendo su un pezzo di plexyglass solo per vedere se fosse fattibile quindi non ho dato molto peso a quante passate e all'omogeneità degli strati.
Purtroppo (o fortunatamente, così ho il tempo per approfondire molto meglio varie dinamiche) sono ancora lontano dalla fase di colorazione visto che sto ancora lavorando di stucco.
In ogni caso stasera (ieri ho passato due strati di x22) riprovo e vi faccio sapere!
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!
Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 10:19
da Starfighter84
Mostraci qualche foto del grado di lucidatura Luca... così possiamo confermarti se basta o meno.
Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 13:03
da rob_zone
Ciao Luca
I ragazzi ti hanno dato degli ottimi consigli,non avrai problemi!

Ho letto che hai usato anche la bomboletta tamiya TS-13, bene, lasciala stare, è troppo aggressiva..

Meglio un classico Tamiya o Gunze...vedrai..
Discorso panel liner, hanno tempi di essiccazione veramente ridotti, questo ti porta ad aspettare giusto qualche secondo prima di rimuoverlo, cosa che ad esempio con i colori ad olio non devi fare,puoi lavorare con tutta calma

Per me, il lato positivo dei panel liner Tamiya, io ne ho solo uno, è quando devi utilizzarlo in zone che devono rimanere un po sporche, perchè obiettivamente è difficile rimuoverli al 100%, ad esempio gli interstizi dei carrelli.
I colori ad olio non li batte nessuno comunque,gestisci tutto tu dall'inizio alla fine
saluti
RoB da Messina

Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 13:10
da Madd 22
Quoto il consiglio di Valerio.
Mostraci la finitura. Colgo l'occasione per ribadire quanto sia importante aprire un wip del proprio modello e chiedere consigli e valutazioni step by step durante le varie fasi.
Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 13:20
da soundforgers
rob_zone ha scritto: 29 aprile 2019, 13:03
Ho letto che hai usato anche la bomboletta tamiya TS-13, bene, lasciala stare, è troppo aggressiva..

RoB da Messina
si infatti ho lasciato stare sin da subito la bomboletta perchè non riesco a rifinire come vorrei a causa della quantità spruzzata... tutta un altra cosa l'x22 con laerografo
Per il wip purtroppo non ho le foto ad inizio progetto, ho solo un paio di foto del sedile ma poca roba
Re: tamiya panel line
Inviato: 29 aprile 2019, 20:48
da Mauro
Ciao Luca, quoto quanto detto dagli MTamici. Mai mescolare Vallejo (vinilici, ottimi per il pennello, un massacro per l'aeropenna) con i veri acrilici (Gunze e Tamiya per intenderci). Giusto quanto suggerito circa i tempi di attesa dei trasparenti (almeno 24 ore!!) Per le pannellature vado un po' controcorrente: bene gli olii, ma per i principianti (o pigri) come noi il Panel liner (nero!) Tamiya è 'na mano santa! Non preoccuparti se deborda dalle pannellature: dopo qualche ora o qualche giorno l'eccesso viene via strabene con un cotton fioc appena inumidito di acquaragia. Quello che dice l'altro Luca (Albert) è vero, ma basta un buon paio di occhiali o una lente illuminata per eliminare alla perfezione gli eccessi.
Ciao!!!

Re: tamiya panel line
Inviato: 30 aprile 2019, 8:06
da pitchup
Ciao
Il panel liner è comodo e io lo uso per questo specie nei cockpit o altri particolari. Ovviamente gli olii hanno un range di scelta più vasto a livello di tonalità. Nulla vieta di mescolare i vari panel liner (marrone, nero, grigio) esistenti in commercio.
saluti
Re: tamiya panel line
Inviato: 30 aprile 2019, 17:06
da soundforgers
Ciao Ragazzi, scusate la latitanza ma purtroppo questi giorni sono impicciatissimo tra lavoro e altro.....
Ieri purtroppo non ho avuto modo di mettere mani sul modello e penso che fino a Giovedì sarà la stessa solfa
Questo vizio del lavorare bisognerebbe levarselo!!
Appena ho un minuto libero vi faccio sapere, nel frattempo sto valutando di prendere un altro modello "economico" per fare le varie prove di colorazione sul quale applicare la stessa "livrea" che applicherò all'a10 così magari faccio qualche esperimento e non butto 35€ di modello