Pagina 9 di 25

Re: Hellenic Viper

Inviato: 4 settembre 2011, 9:17
da Fabio84
capito ragazzi! Grazie dei suggerimenti........
Simo....dici che l'idea del Milliput é valida? Dando per scontato che bisogna assotigliare la plastica.............

grazie, Fabio

Re: Hellenic Viper

Inviato: 4 settembre 2011, 12:29
da Starfighter84
Fabio84 ha scritto:capito ragazzi! Grazie dei suggerimenti........
Simo....dici che l'idea del Milliput é valida? Dando per scontato che bisogna assotigliare la plastica.............

grazie, Fabio
Potrebbe essere una soluzione, ma il Milliput lo devi posizionare tipo "salsicciotto" sulle giunzioni, farlo seccare e poi carteggiarlo. Assottiglia molto la plastica Fabio.... è l'unica. :-oook

Re: Hellenic Viper

Inviato: 4 settembre 2011, 14:36
da f12aaa
Fabio84 ha scritto:capito ragazzi! Grazie dei suggerimenti........
Simo....dici che l'idea del Milliput é valida? Dando per scontato che bisogna assotigliare la plastica.............

grazie, Fabio

Assottigliare la plastica, verso la parte posteriore, per adattarla al minor spessore della resina è la prima cosa da fare. Poi vedi come ti trovi meglio per riempire i vuoti, plasticard o milliput alla fine è il risultato che conta!

Re: Hellenic Viper

Inviato: 4 settembre 2011, 14:40
da microciccio
Ciao Fabio,

lavorando parti che presentano delle voragini secondo me il metodo migliore consiste nel riempire con il polistirene (plasticard o quello che hai sotto mano) saldando tutto con la colla per limitare l'intervento dello stucco (qualsiasi tipo tu decida di utilizzare).
Come alternativa a colla e stucco potresti utilizzare la cianoacrilica anche se io preferisco riservarla agli incollaggi piuttosto che alla stuccatura. Molti altri utenti sul forum invece si trovano bene a utilizzare la ciano anche come riempitivo.
Off Topic
Dato che in questa discussione si stanno accumulando informazioni sull'F-16 vi posto questo interessante link e ringrazio willy74 per averlo segnalato.
microciccio

Re: Hellenic Viper

Inviato: 5 settembre 2011, 20:56
da Fabio84
Valuterò un po' le varie soluzioni! Il problema è che non vorrei si notasse troppo la differenza....vedrò che fare....maledetta resina!

Re: Hellenic Viper

Inviato: 23 settembre 2011, 10:16
da Fabio84
Ciao gente!

Il mio lavoro prosegue! Ho teminato la deriva. non è venuta perfetta...ma mi accontento sapendo che del tutto corretta non è! E' il mio primo lavoro con la resina e, nonostante mi sia anche divertito, penso che sarà uno degli ultimi.
Penso che la resina offra molti vantaggi a chi ha molta più pazienza di me e molte più manualità ed inventiva!
Il montaggio del velivolo è praticamente terminato, manca il radome, la palpebra del cockpit e poco altro.

Ho alcuni piccolo dubbi però: Le piastre di rinforzo sul dorso sono richieste?
Nel radome è meglio alloggiare qualche piombino dato anche il peso della deriva in resina?

La scelta di montare il canopy chiuso senza pilota per voi può andare bene?

Grazie mille

Fabio

Re: Hellenic Viper

Inviato: 23 settembre 2011, 20:56
da HornetFun
Foto foto :mrgreen:
Fabio84 ha scritto: Nel radome è meglio alloggiare qualche piombino dato anche il peso della deriva in resina?

La scelta di montare il canopy chiuso senza pilota per voi può andare bene?
Un po' di piombini ce li metterei, anche se l'F-16 non dovrebbe essere un velivolo che si siede; per il canopy chiuso senza pilota va benissimo, io l'ho sempre fatto :mrgreen:

Re: Hellenic Viper

Inviato: 23 settembre 2011, 23:27
da Fabio84
ok, domani metto le foto!

Re: Hellenic Viper

Inviato: 23 settembre 2011, 23:37
da f12aaa
Il terminale di coda in resina ha un peso del tutto irrilevante, quindi di piombini non ce n'è bisogno a meno che non metti anche lo scarico in resina. E anche in quel caso non è detto che servano i piombini perchè il modello è già ben equilibrato.

Re: Hellenic Viper

Inviato: 23 settembre 2011, 23:41
da Fabio84
f12aaa ha scritto:Il terminale di coda in resina ha un peso del tutto irrilevante, quindi di piombini non ce n'è bisogno a meno che non metti anche lo scarico in resina. E anche in quel caso non è detto che servano i piombini perchè il modello è già ben equilibrato.
Perfetto, grazie mille!