pitchup ha scritto:
Io sono sempre del parere che noi rappresentiamo la macchina e, tranne in un diorama (diorama significa per me non una pista a mo di basetta e basta), non ci vedo nulla di errato a tali rappresentazioni aperte, in pratica è come se mostrassimo il mezzo come in uno "spaccato"
saluti
Massimo da Livorno
Giusto, ma allora devi fare un modello non ambientato perchè dipende sempre da quello che vuoi rappresentare. Se rappresenti il velivolo fermo su una pista, per me aerofreni slats flaps etc. devono essere posizionati come li troviamo sul velivolo reale. Se rappresenti il velivolo in rullaggio è diverso ma devi ficcarci il pilota dentro e chiudere l'abitacolo.
Se poi fai un esercizio di stile (uno spaccato, come dici tu) allora meglio lo specchio o la basetta di mogano. In quel caso è ovvio che nessuno potrà obiettare nulla.
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 16 ottobre 2010, 16:06
da Davide
Credo che alla fine la cosa più importante sia divertirsi...anche sbagliando...
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 16 ottobre 2010, 16:14
da pitchup
Ciao Fulvio
Spillone ha scritto:Giusto, ma allora devi fare un modello non ambientato perchè dipende sempre da quello che vuoi rappresentare. Se rappresenti il velivolo fermo su una pista, per me aerofreni slats flaps etc. devono essere posizionati come li troviamo sul velivolo reale. Se rappresenti il velivolo in rullaggio è diverso ma devi ficcarci il pilota dentro e chiudere l'abitacolo.
Se poi fai un esercizio di stile (uno spaccato, come dici tu) allora meglio lo specchio o la basetta di mogano. In quel caso è ovvio che nessuno potrà obiettare nulla.
..esatto il concetto è questo per me...diorama è una scena elaborata in cui macchina ed altri soggetti umani e non sono legati assieme... una pista semplice con su il modello e basta la considero ancora una basetta alla stregua di quella in mogano. Vabbè insomma si fa presto a dire diorama
saluti
Massimo da Livorno
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 17 ottobre 2010, 13:44
da Davide
turbine inserite....ma senza tettuccio e carrelli non credo possa ancora decollare....Comunque ho collaudato le turbine e a parte la camera bruciata tutto ok
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 17 ottobre 2010, 14:10
da pitchup
Ciao davide
Bravo stai procedendo a meraviglia!
Una domanda: conti di invecchiarlo/usurarlo di più??
saluti
Massimo da Livorno
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 17 ottobre 2010, 14:27
da Davide
pitchup ha scritto:Ciao davide
Bravo stai procedendo a meraviglia!
Una domanda: conti di invecchiarlo/usurarlo di più??
saluti
Massimo da Livorno
Ciao Massimo,per quello che posso sì...Farò un lavaggio leggerissimo a fine lavoro...purtroppo sti EFA sono ancora troppo puliti
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 18 ottobre 2010, 13:21
da Popaye
Bello....il colore è azzeccatissimo secondo me!Sicuramente non sono aerei zozzi quindi il lavaggio leggero è la scelta giusta!
Per l' aerofreno a questo punto fallo aperto....dovresti fare un lavoraccio rovinando il ben di dio già fatto!
Buon proseguo
Giuse
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 18 ottobre 2010, 13:39
da Psycho
bello! una volta fatto il lavaggio e dato l'opaco sarà perfetto!
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 18 ottobre 2010, 17:59
da Icari Progene
il colore sembra buono, forse è il flash ma mi sembra un pelo chiaro, comunque bene dai.
per l'aerofreno purtroppo avrai problemi ad inserirlo se lo vuoi chiudere, necessita stuccature molto importanti!
Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48
Inviato: 19 ottobre 2010, 23:20
da microciccio
Davide ha scritto:turbine inserite....ma senza tettuccio e carrelli non credo possa ancora decollare....Comunque ho collaudato le turbine e a parte la camera bruciata tutto ok
Ciao davide,
visti particolari in lavorazione spero di rendermi utile con queste due immaginette.
50° anniversario PAN - EF-2000 Eurofighter Typhoon- Gli ugelli di scarico
50° anniversario PAN - EF-2000 Eurofighter Typhoon- Ugello di scarico sinistro