Pagina 9 di 23

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 26 settembre 2010, 23:45
da microciccio
Xplo90 ha scritto: Ciao microciccio !!!
Grazie della tua attenzione..
Al prossimo giro comprero lo stucco tamyia come mi hai consigliato, mi ha davvero stufato sto stucco, mentre lo applichi sembra asciugarsi a vista d'occhio...
ti ho mand un mex privato x le staffe...
Domani carteggio e spero che il risultato rispetti le aspettative... :-XXX
A presto!!!
Stefano
Ciao Stefano,

allora, se ho capito :-crazy quello che mi hai chiesto ecco la mia interpretazione schematica (non sono indicati i rivetti, la piastra forata in realtà non è esattamente piana ecc.) delle staffe subalari.

Immagine
Nella prima immagine la scomposizione degli elementi (piastra forata e due staffe con gli scassi per gli attacchi alla catapulta), nella seconda comincia l'assemblaggio che si conclude nalla terza (dove si intravede la prima piastra che altrimenti, praticamente, scompare) e nella quarta l'insieme completato.

Mi sono accorto che la mia documentazione sul RE.2000 catapultabile è abbastanza lacunosa :-bleaa anche perché mi mancano i volumi (adesso si trovano solo in CD) di riferimento di Sergio Govi ove ritengo sia possibile trovare maggiori dettagli. In ogni caso ho un dubbio sulla posizione delle staffe rispetto alla piastra che spiego nella figura sottostante.

Immagine
Posizione delle staffe rispetto alla piastra

L'immagine più chiara a mia disposizione è quella della parte inferiore di un Re.2000 catapultabile posto su un carrello da trasporto in cui la definizione è insufficiente a chiarire due punti:
  • Le staffe sono nella prima posizione che ho ipotizzato? Se così fosse in 1/72, anziché il plasticard (ma tutto dipende dal reale spessore che mi è ignoto), valuteri l'uso del lamierino metallico. Disegnerei in pianta sia la piastra che le staffe, eseguirei i fori col la fustellatrice e ruoterei a 90° le staffe con l'aiuto di un utensile per la piegatura delle fotoincisioni.
  • Le staffe sono leggermente più corte della piastra (come nei disegni) oppure hanno la medesima lunghezza? Il secondo caso renderebbe il lavoro ancora più semplice ma ...
Se la tua documantazione è abbastanza dettagliata magari hai già le risposte che mi mancano, in caso contrario apro una pratica di Forum :-help !

Per il momento credo sia tutto. Attendo sviluppi e buona notte a tutti!

microciccio

PS: tra la nebbie della memoria :-)> è riapparso un ricordo e quindi forse ti ho detto un'inesattezza:
microciccio ha scritto:... lo stucco MoLak mi è sconosciuto ...

Credo di aver usato lo stucco MoLak (barattolo metallico analogo a quallo dei colori a smalto dell'epoca solo più grosso) circa 30 anni fa per la costruzione del primo modello per il quale oltre al mero assemblaggio mi dedicai anche alla stuccatura degli incastri e successiva verniciatura. Non ne ricordo le caratteristiche ma sono certo che, asciugando troppo rapidamente nel barattolo, abbia messo in difficoltà anche me, tanto che dovetti renderlo fluido aggiungendo nel barattolo della colla liquida (credo la vecchia Britfix).
Effetto sulla plastica spettacolare, infatti, mentre l'asciugatura durava dei giorni (problema risolto ... in peggio) il modello manifestava la tendenza a deformarsi anche sotto la "pressione" di uno sguardo (non parliamo poi degli effetti della forza di gravità) :-BLABLA .

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 9:23
da Xplo90
Bhe... come sempre GRAZIE MILLE!!!! sei stato velocissimo e super preciso...
X la realizzazione inizialmente pensavo alla plasticard... ma poi su tuo consiglio mi sto convincendo sul lamierino, dove lo potrei trovare? e di che spessore acquistarlo?
Ho poi trovato questa foto dove risponde alla tua domanda sulla posizione della lamiere verticali parallele:
st1.JPG
Quindi il lamierino non dovrei piegarlo, ma tagliarlo e incollarlo...
Aspetto tua risposta...
Mi sei di molto aiuto!!!
Grazie ancora...
Stefano

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 13:52
da thunderjet
mmm altrimenti potresti usare le classiche 'ricaricard ' per cellulari o simili come fosse plasticard ..almeno è molto sottile e più resistente del lamierino

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 15:50
da Xplo90
thunderjet ha scritto:mmm altrimenti potresti usare le classiche 'ricaricard ' per cellulari o simili come fosse plasticard ..almeno è molto sottile e più resistente del lamierino
Ideona paura!!! non ci avevo pensato, e oltre tutto lo spessore deve essere quello giusto!!!
Grazie thunderjet provero appena arrivo a casa...

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 18:12
da Xplo90
Oggi ho saldato la presa d'aria sopra il gruppo motore. E qua sto incominciando a notare le prime irregolarita' della plastica, quasi tutti i pezzi tra cui prese d'aria e ali, sono tutti da rivedere a secco, con eventuale e necessaria stuccatura.
Successivamente ho dovuto piazzare del nastro adesivo per realizzare uno spessore graduato per livellare la base delle ali a quella della fusoliera per il successivo stuccamento, altrimenti le ali con la fusoliera creavano uno scalino penoso.Dopodiche' ho iniziato con qualche limatura e stuccatura varia... mamma che plastica... :-bleaa
47.jpg
48.jpg
49.jpg
50.jpg

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 18:58
da Psycho
non è buona la plastica? ma è un kit nato italeri o è un reinscatolamento? perchè gli ultimi prodotti italeri hanno una plastica buona!

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 19:03
da Xplo90
Ma so che una volta era la scatola della supermodel... perche mio pa l'aveva costruito...
penso che sia un riadattamento, ma e davvero brutto il montaggio, per esempio i 2 gusci delle ali devo modificarli, perche non combaciano le pannellature mettendoli in posizione indicata dalle zone di incollatura... ma va be... sa da fare!!!! poi cmq deve essere famoso come plastica in negativo naturalmente...

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 21:17
da Psycho
ah, ok, se era supermodel ho capito che plastica è, in effetti è bruttina...

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 27 settembre 2010, 22:00
da microciccio
Xplo90 ha scritto:Bhe... come sempre GRAZIE MILLE!!!! sei stato velocissimo e super preciso...
X la realizzazione inizialmente pensavo alla plasticard... ma poi su tuo consiglio mi sto convincendo sul lamierino, dove lo potrei trovare? e di che spessore acquistarlo?
Ho poi trovato questa foto dove risponde alla tua domanda sulla posizione della lamiere verticali parallele:
...
Quindi il lamierino non dovrei piegarlo, ma tagliarlo e incollarlo...
Aspetto tua risposta...
Mi sei di molto aiuto!!!
Grazie ancora...
Stefano
Ciao Stefano,

PREGO DUEMILA :-BLABLA !

Dopo aver dato uno sguardo alla tua foto (tra l'altro vedo che è un delirio di bulloni) ho rielaborato uno dei disegni, frettolosamente direi, per aggiungere anche quelle piastrine dalla forma assurda che credevo fossero solidali con l'attacco anziché con le staffe (per i cilindri forati di attacco alla catapulta mi occorreva più tempo).

Immagine

Hai già ricevuto dei consigli validi per la realizzazione. Io a questo punto, dopo uno sguardo agli spessori in gioco, mi comporterei così (più facile a dirsi che a farsi) dovendo realizzare:
  1. 2 piastre forate in lamierino;
  2. 4 staffe in plasticard;
  3. 8 piastrine assurde in lamierino;
  4. 2 cilindri forati di aggancio alla catapulta ... vedi oltre.
Il lamierino solitamente lo ricavo da diverse fonti (come al solito la fantasia :-Figo la fa da padrona), in particolare, molte lastre le ho ricavate tagliando dei tubetti usati (un tempo dentifricio, ma nell'era della plastica, ricorro a ... pasta d'acciughe, bottiglie di vino o altro ancora :lol: ) e spianandoli con un mattarello/bottiglia. Si tagliano facilmente con le forbici (risparmiando così le lame del tagliabalsa :-prrrr ) e la fustellatrice li fora senza problemi purché di spessori ragionevoli.
Il plasticard, in una accezione alquanto ampia, lo ritaglio dalle lastre predisposte per modellismo o lo ricavo da confezioni in plastica (anche qui gli alimentari la fanno da padroni).
Il cilindro forato cui si aggancia la catapulta puoi realizzarlo con sprue stirato forandone le estremità (inutile stirare i cotton fioc perché, per motivi ambientali, il loro stelo non viene più prodotto in plastica cava ormai da anni) oppure ricorrere ad un tubetto metallico di idoneo diametro che ha il vantaggio di essere già forato.
Per gli incollaggi metallo/plastica personalmente prediligo la ciano (normale o gel a seconda della bisogna).

Resta inteso che, data la scala, (come ho già detto in un altro post :-)> ) a mio modo di intendere il nostro hobby, puoi semplificare (es.: la posizione staffe/piastra, anche se fosse come l'avevo ipotizzata inizialmente, apporterebbe una variazione minima, le piastrine assurde dei lati interni ... chi le vedrà mai? ecc.) quanto ritieni necessario per divertirti senza cedere al delirio :-crazy ossessivo/compulsivo da superdettaglio spinto. Se invece preferisci una riproduzione iperfedele scatenati pure :-prrrr . Lo scopo del mio fare modellismo resta sempre il piacere :-D !
Xplo90 ha scritto:Ma so che una volta era la scatola della supermodel...
Ti confermo che si tratta del vecchio stampo Supermodel ampiamente revisionato. Un amico che ha approfondito le ricerche sul RE.2000 più di me mi ha detto che la sezione di fusoliera è rimasta immodificata, pertanto, dato che si tratta di un difetto noto ormai da anni, il modello è più "magro" dell'aeroplano reale :,-( .

Vedo che la "plasticaccia" non frena il tuo lavoro. Sei veramente a buon punto; complimenti :-yahoo .

microciccio

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 28 settembre 2010, 11:29
da Xplo90
Ciao microciccio,
preciso come sempre, non smetto di ringraziarti.
Dunque, sono d'accordo con te per il dettaglio delle staffe, sono troppo piccole, e quindi non è necessario riprodurre con fedelta assurda la forma di quella piastra, pensavo che: se riuscissi anche a riprodurla in modo trialgolare o cmq un po arrotondata, bene,.Altrimenti anche senza farla non si noterebbe cmq.fossimo in 48 è un altro discorso.
X quando riguarda i lamierini e la plasticard, visto che non ho la disponibilita di trovare plasticard dal negozio di modellismo piu vicino, mi devo aggiustare, tra ricaricard o in plastica dei prodotti alimentari, provero pure con il lamierino del collo di bottiglie del vino... devo provare un po di materiali e ti aggiorno...
Grazie ancora...
Oggi continuo con le ali e le stuccature varie....e naturalmente aggiorno con foto...