Pagina 9 di 20

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 8 giugno 2025, 17:23
da microciccio
Ciao Carlo,

bene così con gli interni. Come hanno già scritto impazzirci è inutile perché dai trasparenti si vedranno ma in modo indistinto e quindi Basta l'impressione generale.

microciccio

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 9 giugno 2025, 16:41
da Spit59
washaki ha scritto: 4 giugno 2025, 22:55 Risultato tutto sommato buono.
Con un pennellino e il colore di fondo in un'oretta risolvi tutti gli sbuffi.
Ma anche no, visto che da fuori si vedrà pochissimo..
Mi sembra di ricordare che l'interno dei portelli del vano bombe sia nero.
Verifico sulle foto che è ti faccio sapere
Ciao



Immagine inserita a scopo di discussione fonte
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Vickers_Wellington





Immagine inserita a scopo di discussione fonte
https://www.net-maquettes.com/it/pictur ... alkaround/

In effetti l'immagine sembrerebbe dare l'impressione che sia nero nell'immagine a colori c'è solo la struttura che però è allumino, boh

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 10 giugno 2025, 7:57
da washaki
La prima è una delle immagini a cui mi riferivo.
Ma ne devo aver viste e messe da parte altre.
Perdonatemi ma uso il tablet nei ritagli di tempo mentre le foto sono sul PC che in questi giorni e acceso solo per lavoro che non mi da tregua.
Sara così fino a metà luglio. Poi spero che tutto ritorni nella norma, compreso il mio passatempo preferito :)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 10 giugno 2025, 10:31
da Spit59
Per curiosità ho chiesto alla IA Gemini
Colore vano bombe Vickers Wellington GR MK VIII 38 Squadrone
Risposta
Per il Vickers Wellington GR Mk VIII del 38° Squadrone, il vano bombe era generalmente nero opaco.
Questa colorazione interna, spesso indicata come "matt black" o "Night", era comune per le aree interne degli aerei da bombardamento della RAF, specialmente quelle esposte all'esterno o che potevano riflettere la luce. Sebbene alcuni dettagli o equipaggiamenti potessero avere colori diversi (ad esempio, elementi metallici in alluminio o gunmetal), la superficie principale del vano bombe sarebbe stata nera.
In particolare, i kit di modellismo che riproducono il Wellington GR Mk.VIII del 38° Squadrone (come quello di Airfix) spesso raccomandano il nero per il vano bombe.

È un divertimento curioso però chissà magari è cosi davvero

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 11 giugno 2025, 1:31
da washaki
Spit59 ha scritto: 10 giugno 2025, 10:31 Per curiosità ho chiesto alla IA Gemini
Colore vano bombe Vickers Wellington GR MK VIII 38 Squadrone
Risposta
Per il Vickers Wellington GR Mk VIII del 38° Squadrone, il vano bombe era generalmente nero opaco.
Questa colorazione interna, spesso indicata come "matt black" o "Night", era comune per le aree interne degli aerei da bombardamento della RAF, specialmente quelle esposte all'esterno o che potevano riflettere la luce. Sebbene alcuni dettagli o equipaggiamenti potessero avere colori diversi (ad esempio, elementi metallici in alluminio o gunmetal), la superficie principale del vano bombe sarebbe stata nera.
In particolare, i kit di modellismo che riproducono il Wellington GR Mk.VIII del 38° Squadrone (come quello di Airfix) spesso raccomandano il nero per il vano bombe.

È un divertimento curioso però chissà magari è cosi davvero
Cavolo grazie per questo commento.
Questa AI sta veramente entrando dappertutto.
In effetti avevo pensato anche io alle stesse motivazioni per il nero.
Quando avrò terminato di invecchiare e rovinare il bianco dell'esterno dei portelli del vano bombe (sono mesi che sono lì appiccicati a pancia in giu) li girerò e scoprirò dj che colore avevo fatto gli interni un anno fa. Se non è nero lo diventerà
Per quanto riguarda Carlo, te la cavi facilmente con una mascheratura veloce e una passata leggera ad aerografo di nero opaco seguito da trasparente opaco per fissare.

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 11 giugno 2025, 20:11
da Spit59
washaki ha scritto: 11 giugno 2025, 1:31
Spit59 ha scritto: 10 giugno 2025, 10:31 Per curiosità ho chiesto alla IA Gemini
Colore vano bombe Vickers Wellington GR MK VIII 38 Squadrone
Risposta
Per il Vickers Wellington GR Mk VIII del 38° Squadrone, il vano bombe era generalmente nero opaco.
Questa colorazione interna, spesso indicata come "matt black" o "Night", era comune per le aree interne degli aerei da bombardamento della RAF, specialmente quelle esposte all'esterno o che potevano riflettere la luce. Sebbene alcuni dettagli o equipaggiamenti potessero avere colori diversi (ad esempio, elementi metallici in alluminio o gunmetal), la superficie principale del vano bombe sarebbe stata nera.
In particolare, i kit di modellismo che riproducono il Wellington GR Mk.VIII del 38° Squadrone (come quello di Airfix) spesso raccomandano il nero per il vano bombe.

È un divertimento curioso però chissà magari è cosi davvero
Cavolo grazie per questo commento.
Questa AI sta veramente entrando dappertutto.
In effetti avevo pensato anche io alle stesse motivazioni per il nero.
Quando avrò terminato di invecchiare e rovinare il bianco dell'esterno dei portelli del vano bombe (sono mesi che sono lì appiccicati a pancia in giu) li girerò e scoprirò dj che colore avevo fatto gli interni un anno fa. Se non è nero lo diventerà
Per quanto riguarda Carlo, te la cavi facilmente con una mascheratura veloce e una passata leggera ad aerografo di nero opaco seguito da trasparente opaco per fissare.
Pensi sia meglio lasciare la struttura alluminio? perché nella foto sembrerebbe tutto nero anche la struttura geodetica

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 11 giugno 2025, 20:15
da Carbo178
Spit59 ha scritto: 11 giugno 2025, 20:11
washaki ha scritto: 11 giugno 2025, 1:31
Spit59 ha scritto: 10 giugno 2025, 10:31 Per curiosità ho chiesto alla IA Gemini
Colore vano bombe Vickers Wellington GR MK VIII 38 Squadrone
Risposta
Per il Vickers Wellington GR Mk VIII del 38° Squadrone, il vano bombe era generalmente nero opaco.
Questa colorazione interna, spesso indicata come "matt black" o "Night", era comune per le aree interne degli aerei da bombardamento della RAF, specialmente quelle esposte all'esterno o che potevano riflettere la luce. Sebbene alcuni dettagli o equipaggiamenti potessero avere colori diversi (ad esempio, elementi metallici in alluminio o gunmetal), la superficie principale del vano bombe sarebbe stata nera.
In particolare, i kit di modellismo che riproducono il Wellington GR Mk.VIII del 38° Squadrone (come quello di Airfix) spesso raccomandano il nero per il vano bombe.

È un divertimento curioso però chissà magari è cosi davvero
Cavolo grazie per questo commento.
Questa AI sta veramente entrando dappertutto.
In effetti avevo pensato anche io alle stesse motivazioni per il nero.
Quando avrò terminato di invecchiare e rovinare il bianco dell'esterno dei portelli del vano bombe (sono mesi che sono lì appiccicati a pancia in giu) li girerò e scoprirò dj che colore avevo fatto gli interni un anno fa. Se non è nero lo diventerà
Per quanto riguarda Carlo, te la cavi facilmente con una mascheratura veloce e una passata leggera ad aerografo di nero opaco seguito da trasparente opaco per fissare.
Pensi sia meglio lasciare la struttura alluminio? perché nella foto sembrerebbe tutto nero anche la struttura geodetica
La foto storica riporta il nero all'interno dei portelli, io mi orienterei su questo

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 12 giugno 2025, 2:06
da washaki
:-oook Concordo.
Stasera ho visto i miei portelli (sono in fotoincisione della Eduard e sono già verniciati color alluminio) e ho deciso che saranno neri all'interno.
Anzi, probabilmente li farò di un grigio scuro con una passata di dry brush per evidenziare un po' il telaio di alluminio. Il nero nella realtà non è mai così nero come i nostri "flat black". Il vano di carico invece rimarrà alluminio molto scurito dal filtro, così come le due spalle porta bombe.
A te la decisione per il tuo Wellington. :-oook

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 12 giugno 2025, 10:48
da microciccio
Ciao Carlo,

la risposta che hai ottenuto è sostanzialmente corretta. Come noto gli inglesi si specializzarono nel bombardamento notturno successivamente alle prime esperienze belliche. I loro bombardieri con la panza nera sono immagini iconiche della Seconda Guerra Mondiale. Perché dipingere di nero anche le superfici interne dei portelli è stato correttamente spiegato: limitare la possibilità di essere individuati.
Di seguito vi mostro la artist's impression di un Lancaster durante la bomb run tratta da un libro della Osprey. Nella vista dall'alto si nota come i portelli del vano bombe aperti aumentino la superficie del velivolo (in azzurro le aree di incremento della superficie visibile) se guardato dal basso.



Osservando le molte foto disponibili, anche in rete, dei velivoli usati dal Bomber Command si rileva che questa situazione era presente in più di un bombardiere, Wimpy incluso.

microciccio

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 25 giugno 2025, 9:29
da Spit59
microciccio ha scritto: 12 giugno 2025, 10:48 Ciao Carlo,

la risposta che hai ottenuto è sostanzialmente corretta. Come noto gli inglesi si specializzarono nel bombardamento notturno successivamente alle prime esperienze belliche. I loro bombardieri con la panza nera sono immagini iconiche della Seconda Guerra Mondiale. Perché dipingere di nero anche le superfici interne dei portelli è stato correttamente spiegato: limitare la possibilità di essere individuati.
Di seguito vi mostro la artist's impression di un Lancaster durante la bomb run tratta da un libro della Osprey. Nella vista dall'alto si nota come i portelli del vano bombe aperti aumentino la superficie del velivolo (in azzurro le aree di incremento della superficie visibile) se guardato dal basso.



Osservando le molte foto disponibili, anche in rete, dei velivoli usati dal Bomber Command si rileva che questa situazione era presente in più di un bombardiere, Wimpy incluso.

microciccio
Grazie delle informazioni come al solito esaustive :thumbup: