Pagina 9 di 12

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 12 novembre 2024, 16:14
da Starfighter84
Non lasciare asciugare così tanto tempo... anzi, a dirla tutta dovevi togliere quasi subito i residui dato che la superficie è ancora troppo opaca.
Avrai parecchi filtri indesiderati adesso.

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 12 novembre 2024, 16:41
da GenioLatenio
Forse sono riuscito a beccarlo prima che fosse troppo tardi. Ho usato un cotton fioc leggermente imbevuto in acquaragia.

Questo è il risultato. Sinceramente non capisco se vada bene o meno, i pannelli non mi sembrano particolarmente più accentuati rispetto a prima.. devo aver sbagliato qualcosa.. o forse erano già accentuati? Boh! Forse devo ripetere diluendo un po' meno o usando solo un nero?

Questo è adesso









Mentre questo è come era prima di fare questa fase.


Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 12 novembre 2024, 16:46
da GenioLatenio
Detto ciò.. come dicevo qualche messaggio fa, ho dimenticato di mettere tutti gli altri colori che avrei dovuto mettere (es. le luci, la striscia gialla sulle ali, la ruota del carrello posteriore, le strisce rosse sui pannelli).. cosa faccio?

Dai miei appunti, dopo i lavaggi dovrei passare nuovamente il trasparente lucido.. ma a questo punto coloro e poi passo? Come si comporterà il colore al di sopra del lucido e dell'acqua ragia, che è distribuita un po' ovunque?

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 12 novembre 2024, 21:06
da Starfighter84
Dove il lavaggio non ha attecchito vuol dire che le pannellature si sono livellate, o quasi sparite, per la carteggiatura dello stucco o per le mani di vernice troppo abbondanti.
Prima dei lavaggi è sempre necessario concludere prima tutti colori da verniciare.

Il lucido non ha problemi anche perché la ragia è bella che evaporata da un pezzo.

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 12 novembre 2024, 23:26
da Bonovox
Direi che piano piano lo stai finendo e per le pannellature livellate, bhé, sul prox modello starai più attento con la verniciatura. Comunque fino ad ora un buon risultato ;)

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 13 novembre 2024, 7:53
da pitchup
Ciao
io a questo punto lo porterei a conclusione. Fai conto che se è il tuo primo modello con queste tecniche è già un ottimo risultato e lo porterei a casa. Il resto verrà con l'esperienza.
saluti

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 13 novembre 2024, 23:36
da GenioLatenio

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 14 novembre 2024, 0:11
da VorreiVolare
GenioLatenio ha scritto: 13 novembre 2024, 23:36 Ditemi che, con l'esperienza, non mi ci vorrà mezz'ora per mascherare un pezzettino di ala per fare 4 linee rosse :-bleaa
Buona sera Masatomo :)
Con l'esperienza abbatterai sicuramente i tempi .... quando ti doterai della Silhouette Portrait (plotter da taglio) :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
GenioLatenio ha scritto: 13 novembre 2024, 23:36 In verità avrei bisogno di sapere anche un'altra cosa: sapevo che sarebbe successo, ma l'ho fatto lo stesso: ho incollato l'antenna e, ovviamente, l'ho rotta. Ho provato a reincollarla ma non regge nulla. Cosa si fa in questi casi?
Prima devi portare a termine il modello, poi incollarla con una micro goccia di ciano acrilica (Attack) e con ... molta pazienza :-D
In generale, tutti i particolari come antenne, pitot, eliche, ossia parti sporgenti e delicate, salvo casi particolari sono gli ultimi a dover essere fissati.
Per quanto riguarda i proteggi ruote, io normalmente -ammesso che il carrello si possa fissare dopo- li metto in posizione chiusa con dei punti di pongo o simile (non ricordo come si chiama quello che usiamo per mascherare ;) ) : in questo modo si può dare una livrea ed effetti senza interruzione di continuità :cool:
Ciao
Domiziano

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 14 novembre 2024, 0:17
da GenioLatenio
Non ci avrei mai pensato! Al momento, a me piacciono gli aerei in assetto volo.. anche se, devo dire, sicuramente quelli a terra hanno il loro fascino, anche in termini di maggiori dettagli visibili.
Aggiunta la nota ai miei appunti. Grazie!

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 14 novembre 2024, 11:54
da pitchup
Ciao
quoto: Attack e passa la paura!
saluti