Pagina 9 di 13

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 10 settembre 2023, 18:10
da Aquila1411
microciccio ha scritto: 10 settembre 2023, 12:37
Aquila1411 ha scritto: 14 agosto 2023, 0:00... forare l'ogiva, ... ho ricreato la canna del cannoncino conbun tubo da 1,4 mm. D'altronde ho speso un patrimonio per prendere sti benedetti tubi Albion Alloy... meglio usarli dove si può!!! :-Figo ...
Cannone-motore sul Veltro? A memoria mi suona più corretto sull'Orione. Hai verificato in bibliografia Andrea?
Oooopppssssss che gaff... :oops: :-vergo E il buco a cosa serve allora??? :think: In ogni caso un tubicino a non far vedere il vuoto che c'è dietro ci sta comunque bene. :shifty:


Visto così effettivamente non è perfetto, ma comunque tollerabile secondo me. :-oook

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 10 settembre 2023, 22:47
da Bonovox
a me piace come te lo stai curando ;)

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 27 settembre 2023, 0:45
da Aquila1411
Ciao a tutti, no... non vi siete ancora sbarazzati di me! :-BLABLA

Ricominciato il lavoro dopo le ferie (si parla ancora della settimana dopo quella di ferragosto!), ovviamente, è crollato il tempo per modellare ed i risultati si vedono... o meglio, non si vedono. :cry:

Comunque, a piccoli passi, sono riuscito a verniciare sto benedetto Macchi ed ho fatto i lavaggi, senza amebe, e dopo le foto vi spiego il perché (ci sono ancora un paio di ritocchi da fare, soprattutto sistemare le due linee sotto il muso).







A tal proposito vi aggiorno su una decisione presa non a cuor leggero, ma dettata dalla necessità di non rovinare il modello dopo tutto il lavoro svolto fino ad ora: utilizzerò le decals Eduard per le amebe. :-000
Per chi si chiedesse il motivo di tale decisione rispondo con due foto:







Praticamente ho fatto un'infinità di prove, con diluizioni e pressioni differenti e aerografo Infinity da 0,15. Tecnicamente parlando, su un foglio di carta riesco a fare delle righe così fine e regolari che sembrano fatte con una penna, solo che leggermente sfumate, e di conseguenza anche le amebe vengono bene. Passando poi al modello, nella stessa sessione e quindi senza possibilità di sbagliare qualcosa a livello di pressione e diluizione, il risultato è quello che avete visto nelle foto, ovvero il colore comincia a scivolare sulla superficie creando effetti alquanto indesiderati e amebe di una schifezza unica.
Se avete consigli sono tutto orecchie, ma mi sono fatto l'idea che dipenda molto dalla superficie, ovvero ruvida (ed assorbente) sulla carta e liscia sul modello.

A questo punto potrei ancora scegliere, opacizzando il modello potrei avere qualche possibilità, ma visti i risultati così irregolari preferirei non rischiare ed affidarmi alle decals.

Per poter utilizzare correttamente le decals Eduard il requisito indispensabile è avere una superficie a specchio, perfettamente liscia, proprio per questo motivo ho deciso di fare i lavaggi subito. Anche se le pannellature sono quasi tutte state ripassate in fase di montaggio del modello, l'aver già fatto i lavaggi mi toglie dal pensiero di poterle comunque prendere durante tutte le prossime mani con i diversi trasparenti.

Per questa sera, e forse per un po' di giorni, è tutto. Approfittando della mancanza di tempo lascerò riposare il modello e poi lo luciderò in preparazione alle decals.

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 27 settembre 2023, 6:31
da Fly-by-wire
Ciao Andrea, la verniciatura e i lavaggi mi sembrano ottimi!

Per quanto riguarda le amebe io utilizzerei le decals e al massimo le potresti desaturare in caso :-oook

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 27 settembre 2023, 9:17
da pitchup
Ciao Andrea
Posso consigliarti una cosa???
Prova a non usare lo 0,15 per le amebe ma uno 0,3. Suonerà strano ma lo 0,15 è finissimo e perciò ti obbliga a fare più passaggi di "ingrossamento" del tratto i quali possono avere affetti deleteri sul contorno.
Fai delle prove con lo 0,3 ... colore diluitissimo ma non troppo. L'ideale sarebbe avere il tratto dello spessore giusto alla prima passata.
Magari poi se hai il regolatore di apertura dell'ugello questo ti garantisce che l'apertura massima dell'ago sia fissa.
Inoltre lavorerei su una superficie opaca non lucida o semilucida per questo lavoro. :-oook
Al limite usare uno smalto al posto di un acrilico per le amebe??? Questo garantisce che se una macchia viene male puoi levare tutto con acquaragia senza intaccare il fondo.
saluti

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 27 settembre 2023, 9:29
da Starfighter84
Partendo dal presupposto che gli anelli di fumo, in 48 per giunta, non sono per niente semplici da realizzare... la superficie lucida resa ancora più "scivolosa" dagli olii non ti ha aiutato di certo.
A questo punto proverei con le decal... anche se ho dei dubbi sul loro effetto finale. ;)

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 27 settembre 2023, 15:26
da Poli 19
ciao Andrea,
per quanto mi riguarda prima di passare alle decals, come già detto da Max farei un'ulteriore prova!

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 ottobre 2023, 17:42
da Aquila1411
Ciao a tutti.

Dopo una settimana da paura (a livello lavorativo e di impegni), oggi sono finalmente riuscito a prendermi un paio di orette per me.
Incoraggiato da voi, e curioso di sapere fin dove sarei riuscito a spingermi, ho fatto altri test. Questa volta sono partito da una superficie opaca, diluizione dal 70% in su, come diluente invece ho cambiato e sono passato dal Leveling thinner alla tappo giallo della Tamiya (quindi senza ritardante).
Il risultato è decisamente migliorato, ma il rischio di errore da parte mia è ancora molto alto.









Se su questo modello prova ci sono andato a cuor leggero, un piccolo errore sul Macchi mi farebbe imbestialire abbastanza. Sono quindi contento di come sto riuscendo a gestire l'aerografo, ma credo che userò comunque le decals.

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 ottobre 2023, 18:30
da Poli 19
ciao Andrea,
sei andato molto meglio...forse ancora un po di allenamento e ci sei!

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Inviato: 7 ottobre 2023, 18:56
da VorreiVolare
Penso come Fiorenzo, comunque se ti senti più tranquillo vai di decals. Comunque, proposta oscena, se hai un colore uguale alle decals, puoi provare, su una cavia, a ripassarle ad aerografo per dare quella sfumatura naturale ai bordi
Ciao
Domi