Pagina 9 di 9

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Inviato: 19 ottobre 2022, 21:44
da FreestyleAurelio
fabio1967 ha scritto: 19 ottobre 2022, 19:38Riguardo il motore, considerato quello che si vede, va benissimo in un unico pezzo. Anzi, complimenti ad Eduard per non aver complicato inutilmente il montaggio. Devo dire dalla mia esperienza che i pezzi Brassin sono belli proprio perché non ti costringono a smadonnare nel montaggio, li stacchi dagli alberi di stampata e si montano come delle parti in plastica. Aspetto ansioso la gallery.
Un abbraccio.
Fabio
Fabio purtroppo con il motore serie Brassin del Tempest/ Typhoon la Eduard ha scelto di stampare i cavi delle candele solidali con le testate, perdendo molto nel realismo complessivo. Di fatti ci sono questi cavetti che non sono a sezione cilindrica ma hanno per l'intera lunghezza un eccesso di materia che si proietta sino alla superfice della testata. In pratica se non li avessero previsti sarebbe stato meglio.
È da un paio di settimane che con pazienza sto ripulendo tutte le testate da questi pezzi allungati di resina che dovrebbero essere dei cavi...e se conoscete il numero di candele che avevano i Napier...capite che non è un numero che sta su una mano....roba da mal di pancia purtroppo

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Inviato: 25 ottobre 2022, 14:23
da pankit
Bonovox ha scritto: 19 ottobre 2022, 13:37 attendo impaziente la galleria :-SBAV
FreestyleAurelio ha scritto: 19 ottobre 2022, 13:57 Davvero un bel vedere per occhi, Mattia! Soprattutto i flap
Grazie ragazzi :)

Starfighter84 ha scritto: 19 ottobre 2022, 18:22 Il bordo d'uscita del flap (soprattutto il DX) lasciava delle fessure rispetto alla plastica dell'ala? mi sembra di vedere dei buchi Mattì...
Hai visto bene, ma non sono microfessure tra la fotoincisione e la plastica ma all'interno della fotoincisione stessa, vado a spiegarti la situazione: una volta montati i flap e allineate le centine le istruzioni indicano di mettere una fotoincisione orizzontale sul bordo 'uscita del flap che va a posizionarsi a cavallo delle punte delle centine stesse, appiattire tutto è praticamente impossibile e per questo si crea un bordo più spesso e con delle ondulature, all'inizio pensavo di aver montato male io il pezzo ma sono andato a ricontrollare le istruzioni e l'ho messo correttamente.

Di contro ho notato che tanti modellisti non l'hanno proprio montato quel pezzo e non risulta neanche nelle foto sul sito Eduard, ti mostro la situazione:


Immagine

https://www.eduard.com/eduard/a6m2-land ... s%201%2F48 - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Nella foto noterai che sulla parte inferiore del flap si vedono solo le centine che si assottigliano fino al bordo d'uscita dell'ala, non ci sta nessuna striscia orizzontale che puoi vedere nel PDF delle istruzioni.

Dovessi farne un'altro credo che ometterei quel pezzo, lo spessore comunque si vede!


microciccio ha scritto: 19 ottobre 2022, 18:53 Ciao Mattia,

le piccole decalcomanie circolari rosse e gialle le hai già desaturate?

microciccio
Ciao Paolo,
no non le ho desaturate e non pensavo di farlo sinceramente vista la finitura nuova che voglio dare al modello, a desaturarle ci ha già pensato la rimozione del film trasparente :-oook

fabio1967 ha scritto: 19 ottobre 2022, 19:38 Mea culpa, mi ero perso gran parte degli ultimi aggiornamenti. Come al solito sei di una precisione chirurgica nella verniciatura! Riguardo il motore, considerato quello che si vede, va benissimo in un unico pezzo. Anzi, complimenti ad Eduard per non aver complicato inutilmente il montaggio. Devo dire dalla mia esperienza che i pezzi Brassin sono belli proprio perché non ti costringono a smadonnare nel montaggio, li stacchi dagli alberi di stampata e si montano come delle parti in plastica. Aspetto ansioso la gallery.
Un abbraccio.
Fabio
Grazie mille Fabio!! Si, concordo sulla facilità del montaggio dato che di pezzi ce ne sono praticamente due, anche sulla precisione nulla da dire, l'unica scomodità come ho scritto è la verniciatura, ho visto che poco tempo fa Eduard ha rilasciato il motore con tutta la struttura interna e la naca in resina scomposta nelle varie cofanature, vado a controllare se anche lì il motore sia tutto un pezzo.

Ci vediamo in gallery :-Figo

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Inviato: 25 ottobre 2022, 14:44
da pankit

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Inviato: 25 ottobre 2022, 21:33
da VorreiVolare
E ché... Ti lascio brindare da solo ?
Non sia mai detto!
:-brindisi

Re: Mitsubishi A6M2 Zero - Eduard 1/48

Inviato: 25 ottobre 2022, 23:56
da Bonovox
pankit ha scritto: 25 ottobre 2022, 14:44 Ci siamo ci vediamo in gallery! :-
Eccovi il link: https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 29&t=22010
Quale, quello del wip? 😂

Questa è la galleria ;)
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 24#p570424