Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 9 ottobre 2022, 17:29
cosa banale (ma io stavo per sbagliare): ricordati prima di fare le scrostature sulla camo di fare tutti i passaggi compreso il post shading . Una volta scrostato puoi intervenire solo con gli oli che sono poco coprenti e non rischi di annullare le scrostature. Per quanto riguarda il preshading e le pannellature puoi anche intervenire sopra la camo con un colore scurito e diluitissimo tipo acqua sporca. E' un metodo usato da villalba che puo' portare ad esagerazioni
. Pero' se usato con moderazione puo' dare quel giusto grado di profondità simile a quello ottenibile col preshading che sulle scrostature non puoi fare.
In ogni caso l'approccio con un 32 così grande deve essere diverso da quello con un 48. Anche con il postshading devi stare attento a non limitarti a schiarire semplicemente l'interno dei pannelli. In questa scala il piastrellato non da scampo viste le generose dimensioni delle ali e pannelli. Meglio spruzzi spot e random, magari in piu' passate tipo velature variando leggermente il mix ogni volta.
Magari fai un po' di prove su una cavia per vedere i vari effetti

In ogni caso l'approccio con un 32 così grande deve essere diverso da quello con un 48. Anche con il postshading devi stare attento a non limitarti a schiarire semplicemente l'interno dei pannelli. In questa scala il piastrellato non da scampo viste le generose dimensioni delle ali e pannelli. Meglio spruzzi spot e random, magari in piu' passate tipo velature variando leggermente il mix ogni volta.
Magari fai un po' di prove su una cavia per vedere i vari effetti