siderum_tenus ha scritto: 19 febbraio 2022, 9:25
Ciao Domiziano,
Sono contento tu abbia cominciato ad utilizzare l'Eclipse, ti darà belle soddisfazioni.
Pet quanto riguarda le "strappature", credo si tratti di colore infiltratosi sotto le mascherature: in tal caso, potresti -prima di stendere il bianco- dare una leggera passata di trasparente sul bordo della mascheratura, in modo da sigillarla.
Sul bordo d'uscita delle ali, invece -la spolverata cui accennavi- potrebbe essere dovuta al fatto che lo strato di nastro utilizzato per mascherare era troppo sottile, per cui il colore è rimbalzato sull'alettone e si è posato al di là della mascheratura.
A parte queste minuzie, stai andando bene, daje!
:- oook
Ciao Mario, ti ringrazio del suggerimento del trasparente che ho subito messo in pratica per diverse correzioni che ho fatto con buoni risultati, anche se devo migliorarne la tecnica
Per la spolverata, diciamo che poi ne ho riscontrate diverse con diverse cause e motivazioni tra le quali quelle che mi hai menzionato
Bonovox ha scritto: 20 febbraio 2022, 13:25
Perché per il bianco hai usato il surface e non il classico bianco opaco? Quelle piccole mancanze che di vedono sono dovute ad una diluizione spinta applicata su superficie lucida. Si nota anche l’effetto della buccia d’arancia sul grigio. Comunque, attendo altri sviluppi al limite i lavaggi e l’opaco finale maschereranno tutto
Ciao Francesco, ho usato il surface bianco perchè ... era bianco !
A dirla tutta, ho ricevuto un'imbeccata (Vale docet )
Per la buccia d'arancia, lo sò, devo migliorare le tecniche ...
VorreiVolare ha scritto: 18 febbraio 2022, 23:19... sono partito coll'Eclipse ! ,,,
Ciao Domiziano,
VorreiVolare ha scritto: 18 febbraio 2022, 23:19... per quanto riguarda il carico, al momento mi sà tanto che rimango sui TER che ho recuperato, sò che non sono i MER (e ti ringrazio comunque per il tuo incrollabile impegno) ma al momento ho questi ...
... anche se alla fine il numero di bombe installate è il medesimo.
siderum_tenus ha scritto: 19 febbraio 2022, 9:25... Pet quanto riguarda le "strappature", credo si tratti di colore infiltratosi sotto le mascherature: in tal caso, potresti -prima di stendere il bianco- dare una leggera passata di trasparente sul bordo della mascheratura, in modo da sigillarla. ...
Da attento lettore del forum Mario, conosce questa piccola malizia.
microciccio
Ciao Paolo, appena ho visto la vignetta mentre facevo le ricerche, mi ha subito esaltato
Comunque di A-4 ne ho ancora quattro in 72 (Hase, Ital, Tam, Airf) e tre in 48 (Hase e Ital) , per cui ho tanti tanti carichi da mettere
Con molto impegno e fai-rifai-ririfai, sono andato avanti: diciamo che le varie magagnette -se non toglierle completamente- le ho migliorate un pò tutte. Sicuramente ho ampi spazi di miglioramento, ma sono comunque un pochino contento
Dapprima ho mascherato la deriva e con molta attenzione ne ho carteggiato il bianco su ambo i lati quindi ho fatto le restanti mascherature per i ritocchi/correzioni sia del bianco che del grigio:
Ho dato, nelle mascherature, una mano/velatura di trasparente, quindi ho dato bianco e grigio.
Rimuovendo le mascherature, nuove magagnette, strappando del grigio:
Al ché rimaschero,
e ridò il grigio, facendo con lo stesso ulteriori ritocchi anche in altri punti
Adesso, prossimo passo, devo:
- mascherare il timone di coda in alto per dare il nero;
- mascherare la parte dello scarico per dare il nero e sopra il metallizzato (devo ancora sceglierlo tra gli alclad che ho).
Quindi dovrò:
- mettere la sonda di rifornimento;
- dare il lucido;
- mettere le decals;
- preparare e mettere il gancio di arresto;
- procedere con i lavaggi;
- dare l'opaco;
- preparare e mettere il pitot;
- mettere i carrelli;
- preparare e mettere i carichi.
Ah , mancava un piccolo dettaglio: cupolino e parabrezza ... ... devo proprio mettercelo? qua casca l'asino .... quasi quasi faccio un what-if A-4 barchetta ...
Domanda: non vorrei fare una cavolata, ma se non sbaglio il bianco inferiore è lucido, mentre il grigio superiore è opaco ... o no?
Per qualsiasi suggerimento e critica ... non siate troppo duri, ma andateci giù !
Ciao
Stavo leggendo le fasi di colorazioni e.... 6 mani di grigio lucido??? Sono tantine, specie considerando la finitura lucida. Però il risultato a casa lo hai blindato.
Quanto alle mascherature e facile che il bordo abbia ceduto. Posso solo consigliare la prossima volta di ripassare il bordo dello scotch con uno stecchino prima di dare il colore per stare sicuri.
saluti
ecco perchè si stacca il colore grigio: mi dai 6 mani di colore lucido....
Ti voglio segnalare un bel particolare caratteristico degli scuterini: l'interno di attacco degli slat è di colore rosso e non bianco tranne se non hai una bella immagine del tuo esemplare https://fineartamerica.com/featured/1-d ... smith.html
Per quanto riguarda la finitura generale del modello non mi pare che ci siano differenze tra la parte inf e sup ma ricordati che sei sulla scala 1/72 e che anche le tinte nonchè i trasparenti devono essere portati in scala. I colori andrebbero schiariti di circa un 15/20% ed idem per i trasparenti verso l'opaco.
FreestyleAurelio ha scritto: 21 febbraio 2022, 10:21
6 mani per un colore chiaro potrebbero non essere tante, Ragazzi. Dipende dalla diluizione e da quanto "generosa" sia ogni applicazione.
Col grigio lucido e la buccia d'arancia che si è formata....
La buccia d'arancia dipende da altri fattori, Francesco.
Il numero degli strati è una variabile di rischio ma non la causa.
Può comparire anche con 1 solo layer di colore
pitchup ha scritto: 21 febbraio 2022, 9:03
Ciao
Stavo leggendo le fasi di colorazioni e.... 6 mani di grigio lucido??? Sono tantine, specie considerando la finitura lucida. Però il risultato a casa lo hai blindato.
Quanto alle mascherature e facile che il bordo abbia ceduto. Posso solo consigliare la prossima volta di ripassare il bordo dello scotch con uno stecchino prima di dare il colore per stare sicuri.
saluti
Ciao Max, buon suggerimento e ... repetita iuvant
Bonovox ha scritto: 21 febbraio 2022, 10:13
ecco perchè si stacca il colore grigio: mi dai 6 mani di colore lucido....
Ti voglio segnalare un bel particolare caratteristico degli scuterini: l'interno di attacco degli slat è di colore rosso e non bianco tranne se non hai una bella immagine del tuo esemplare https://fineartamerica.com/featured/1-d ... smith.html
Per quanto riguarda la finitura generale del modello non mi pare che ci siano differenze tra la parte inf e sup ma ricordati che sei sulla scala 1/72 e che anche le tinte nonchè i trasparenti devono essere portati in scala. I colori andrebbero schiariti di circa un 15/20% ed idem per i trasparenti verso l'opaco.
Ciao Francesco, per il red mi ero scordato di scriverlo, lo avevo in programma: a dirla tutta lo avevo già dato a pennello, ma era orribile così ho tolto tutto per ridarlo con l'aerografo . Facendo delle ricerche per l'armamento, se può interessare, mi sono inoltre imbattuto in alcuni esemplari che avevano l'interno degli slat in bianco o colori comunque molto chiari.
Per quanto riguarda i colori da schiarire in funzione della scala ti ringrazio, oggi ho imparato una cosa nuova !
FreestyleAurelio ha scritto: 21 febbraio 2022, 10:25
La buccia d'arancia dipende da altri fattori, Francesco.
Il numero degli strati è una variabile di rischio ma non la causa.
Può comparire anche con 1 solo layer di colore
Ciao Aurelio, in effetti mi era già comparso con le prime mani, ho tanto da imparare ... ossia, sto via via facendo più caso ad effetti a cui prima proprio non ci facevo caso !
Step by step .....................................................................
Come primo suggerimento, mai usare il nastro da carrozzieri per le mascherature vere e proprio... va bene solo se usato per riempire le zone da coprire. Inoltre è spesso e su una verniciatura così lucida potrebbe lasciare residui o intaccare la finitura Domiziano.
Il Surfacer, invece, è ottimo come base... ma se lo devi mascherare e ripassare, devi andarci molto piano perchè potrebbe fare spessore... per i ritocchi avrei scelto anche io il Tamiya opaco, ad esempio.
La finitura finale al modello la darei opaca... uscivano dalle linee di verniciatura lucidi, ma la salsedine faceva degradare le vernici rapidamente.