Pagina 9 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 22:51
da FreestyleAurelio
Sulle parti nere fai un dry brush leggero con un grigio chiaro ad olio con una puntina ina ina di ocra.
Non un lavaggio.
Io utilizzo il giallo Napoli o il "sunny flesh tone" ABT145 della Abteilung.

Per prepararti il lavaggio ad olio già pronto usa un unico diluente, non mescolarli tra loro.

Io mi trovo bene con il prodotto white spirit AK, ma la ragia andrà bene ugualmente.
Occhio a non farlo troppo diluito altrimenti il pigmento dell'olio perderà coerenza.
Aiutati guardando la consistenza del panel liner.

Io quando applico i lavaggi, utilizzo sempre lo stesso metodo.
Se uso gli olii prima però mi preparo il tono a parte, se non lo posseggo già, poi diluisco non troppo il colore ottenuto e lo applico come nel tutorial.

È bene capire bene però prima la differenza di diluizione tra filtri, lavaggi e lumeggiature.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 23:02
da Zeus
Grazie mille gentilissimo per la spiegazione.
Anche io ho acquistato il white spirit ak, allora utilizzerò quest ultimo...
Se non ho capito male quando si parla di lumeggiature ci si riferisce al dry Brush. Comunque riguarderò il tuo video con occhio più clinico ora che inizio a capirci qualcosa.
L'unica cosa che non mi viene spontanea è capire dove potrei utilizzare i filtri e/o quando risultano efficaci le altre tecniche.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 23:09
da FreestyleAurelio
Tempo e pazienza sono le armi migliori di un modellista.
Per ora resta sui lavaggi; ciò che ti interessa sapere al momento è comprendere le differenze a livello tecnico/teorico tra i tre per padroneggiare bene i lavaggi.
Poi con il modello giusto aggiungerai le altre tecniche. Ora non servono.

La lumeggiatura non è da confondere con il dry brush

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 1:50
da rob_zone
Ciao Samuele

Sei seguito molto bene, forza che manca poco al termine del Cockpit!
Una difficoltà del kit Eduard risiede nel collocamento del Cockpit nella fusoliera. Se lo inserisci per bene, la fusoliera prenderà forma senza difetti o scalini vistosi, di conseguenza anche il raccordo ali/fusoliera non avrà bisogno di stucco. Sul mio infatti ricordo di non avere usato stucco nel raccordo, l'unico punto che mi ha dato "problemi" sono stati i 2 semi pezzi del cofano motore.
Forza! :-D

Saluti
RoB da Messina

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 9:06
da Zeus
rob_zone ha scritto: 5 febbraio 2021, 1:50 Ciao Samuele

Sei seguito molto bene, forza che manca poco al termine del Cockpit!
Una difficoltà del kit Eduard risiede nel collocamento del Cockpit nella fusoliera. Se lo inserisci per bene, la fusoliera prenderà forma senza difetti o scalini vistosi, di conseguenza anche il raccordo ali/fusoliera non avrà bisogno di stucco. Sul mio infatti ricordo di non avere usato stucco nel raccordo, l'unico punto che mi ha dato "problemi" sono stati i 2 semi pezzi del cofano motore.
Forza! :-D

Saluti
RoB da Messina

Grazie rob per il tuo intervento.. Ho notato che il cofano motore lascia una fessura un pò vistosa.. Speriamo bene perché è ricco di particolari e andare a corteggiarla sarebbe un bel pasticcio..

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 14:16
da Zeus

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 14:45
da rob_zone
Ciao Samuele

Il risultato è gradevole! Bravo! :-oook
Le prossime volte "scarica" un pochino di più il pennello,vedrai, l'effetto sarà ancora più delicato.

Ps : ti segnalo solo un appunto, oramai è tardi per rimediare, le bombole non sono grigie negli Spitfire, ma di solito nere o alluminio.. ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 14:50
da Zeus
rob_zone ha scritto: 5 febbraio 2021, 14:45 Ciao Samuele

Il risultato è gradevole! Bravo! :-oook
Le prossime volte "scarica" un pochino di più il pennello,vedrai, l'effetto sarà ancora più delicato.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie rob detto da te poi.. :-Figo
Grazie per il Consiglio.. Stavo pensando che finito questo modello me lo riprendo uguale così parto svantaggiato :-sbrachev

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 15:19
da FreestyleAurelio
Concordo con Roberto.
Le setole vanno scaricate ancora di più su un foglio di carta sino a quando non lascia più alcuna traccia.
Poi le pennellate vanno date in un'unica direzione, dall'alto verso il basso

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 15:47
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2021, 15:19 Concordo con Roberto.
Le setole vanno scaricate ancora di più su un foglio di carta sino a quando non lascia più alcuna traccia.
Poi le pennellate vanno date in un'unica direzione, dall'alto verso il basso
Grazie Aurelio, sicuramente miglioreró.. Cosa te ne pare come secondo lavoro?