Pagina 9 di 43
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 6 gennaio 2021, 23:09
da FreestyleAurelio
Samuele come ti hanno già suggerito Fabio e Ivano, quelli che vedi sono i segni degli estrattori. Puoi rimuoverli con della carta abrasiva se in rilievo oppure con dello stucco se impressi nella superfice, ma soprattutto se posti in zone visibili.
Vai avanti con i suggerimenti del forum nella costruzione , metti in pratica i consigli che al momento sentirai più nelle tue corde, l'importante è che lo fai con criterio.
Il colore degli interni cerca di renderlo uguale anche per le fiancate.
Sul P-47 sarai più attento nella scelta dei colori; per i mix fatti in casa è bene partire da quelli giusti. Con il tempo arricchirai anche questo aspetto
Per i lavaggi, non so che toni di colore hai sia per gli olii che il prodotto della tamiya.
Per il seggiolino, essendo il tuo primo modello, applicherei le decals ma nulla ti vieta di cimentarti. La decisione è tua.
Per i particolari a pennello, dai uno sguardo alla "wet palette". In generale si usano i colori vinilici stemperati con un po' d'acqua.
A tal fine guarda anche il video che spiega le differenze tra lumeggiature, lavaggi e filtri.
Per colorare i pulsantini, io non li diluirei.
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 6 gennaio 2021, 23:50
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 6 gennaio 2021, 23:09
Samuele come ti hanno già suggerito Fabio e Ivano, quelli che vedi sono i segni degli estrattori. Puoi rimuoverli con della carta abrasiva se in rilievo oppure con dello stucco se impressi nella superfice, ma soprattutto se posti in zone visibili.
Vai avanti con i suggerimenti del forum nella costruzione , metti in pratica i consigli che al momento sentirai più nelle tue corde, l'importante è che lo fai con criterio.
Il colore degli interni cerca di renderlo uguale anche per le fiancate.
Sul P-47 sarai più attento nella scelta dei colori; per i mix fatti in casa è bene partire da quelli giusti. Con il tempo arricchirai anche questo aspetto
Per i lavaggi, non so che toni di colore hai sia per gli olii che il prodotto della tamiya.
Per il seggiolino, essendo il tuo primo modello, applicherei le decals ma nulla ti vieta di cimentarti. La decisione è tua.
Per i particolari a pennello, dai uno sguardo alla "wet palette". In generale si usano i colori vinilici stemperati con un po' d'acqua.
A tal fine guarda anche il video che spiega le differenze tra lumeggiature, lavaggi e filtri.
Per colorare i pulsantini, io non li diluirei.
Ciao Aurelio, sono iscritto da poco qui ma ho imparato già troppe cose.. E pensa quante altre ne imparerò..
Il p47 è un modello a qui tengo, non credo che finito questo sia in grado di farlo, aspetterò quando avrò un bagaglio di esperienza più ampio.. Sperando che arrivi a farlo
Per quanto riguarda il panel line Tamiya è nero.
I colori ad olio ho acquistato una valigetta che ne contiene di diversi colori e molti..
Il video in questione lo ho guardato 2 volte e in più è salvato nelle pagine preferite
Anche io per il seggiolino applicherei le decals, ma voglio provare a fare qualcosina, mal che vada non le uso..
I colori vinilici invece mi mancano. Di che marca li consigli?
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 0:58
da FreestyleAurelio
Io utilizzo, a pennello, Vallejo (sia classici che Air), Ammo e Scale75.
Le tonalità sono tutte miscibili tra loro e bado più alla tinta che offrono queste dritte al momento dell'acquisto.
Acquisito che da sempre faccio dal vivo nei vari negozi specializzati; amo i colori e ancor di più toccarli con mano e vederli live, ovviamente quando posso.
Non amo gli Andrea Colors.Troppo pastosi.
Acquistali sciolti, sia colori primari e colori jolly come bianco e nero che non dovranno mai mancare.
Munisciti di ottimi pennelli, principalmente a punta lunga e suddivisi tra lavori washing, applicazioni a mano libera di acrilici e pennelli per dry brush.
Cercherò nei prossimi giorni di stilare una sorta di lista con tonalità funzionali ai nostri scopi. Qualcosa di simile ad un "Must Have" dei colori vinilici da avere in casa per chi si dedica alle ali fisse e rotanti.
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 9:30
da fabio1967
Sarebbe meglio dopo il trasparente opaco, perché altrimenti rischi di trasformare l'alluminio in un bel grigione...
Saluti.
Fabio
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 9:35
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 0:58
Io utilizzo, a pennello, Vallejo (sia classici che Air), Ammo e Scale75.
Le tonalità sono tutte miscibili tra loro e bado più alla tinta che offrono queste dritte al momento dell'acquisto.
Acquisito che da sempre faccio dal vivo nei vari negozi specializzati; amo i colori e ancor di più toccarli con mano e vederli live, ovviamente quando posso.
Non amo gli Andrea Colors.Troppo pastosi.
Acquistali sciolti, sia colori primari e colori jolly come bianco e nero che non dovranno mai mancare.
Munisciti di ottimi pennelli, principalmente a punta lunga e suddivisi tra lavori washing, applicazioni a mano libera di acrilici e pennelli per dry brush.
Cercherò nei prossimi giorni di stilare una sorta di lista con tonalità funzionali ai nostri scopi. Qualcosa di simile ad un "Must Have" dei colori vinilici da avere in casa per chi si dedica alle ali fisse e rotanti.
Grazie, leggevo su un tuo tutorial che il pennello per fare il dry Brush non deve essere nuovo perché si rovina..
Comunque acquistero i colori primari Vallejo air.
Attendo con piacere la lista.
Intanto ho ordinato pennelli WeA
fabio1967 ha scritto: 7 gennaio 2021, 9:30
Sarebbe meglio dopo il trasparente opaco, perché altrimenti rischi di trasformare l'alluminio in un bel grigione...
Saluti.
Fabio
Ciao, non ho nessun pezzo in alluminio

Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 9:56
da fabio1967
Ciao Samule, mi riferivo al chipping sulla pedaliera. Se devi farlo, possibilmente dopo l'opaco...
Saluti.
Fabio
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 10:47
da Zeus
fabio1967 ha scritto: 7 gennaio 2021, 9:56
Ciao Samule, mi riferivo al chipping sulla pedaliera. Se devi farlo, possibilmente dopo l'opaco...
Saluti.
Fabio
Ah ok, perfetto grazie. Quindi alla fine
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 12:28
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 0:58
Io utilizzo, a pennello, Vallejo (sia classici che Air), Ammo e Scale75.
Le tonalità sono tutte miscibili tra loro e bado più alla tinta che offrono queste dritte al momento dell'acquisto.
Acquisito che da sempre faccio dal vivo nei vari negozi specializzati; amo i colori e ancor di più toccarli con mano e vederli live, ovviamente quando posso.
Non amo gli Andrea Colors.Troppo pastosi.
Acquistali sciolti, sia colori primari e colori jolly come bianco e nero che non dovranno mai mancare.
Munisciti di ottimi pennelli, principalmente a punta lunga e suddivisi tra lavori washing, applicazioni a mano libera di acrilici e pennelli per dry brush.
Cercherò nei prossimi giorni di stilare una sorta di lista con tonalità funzionali ai nostri scopi. Qualcosa di simile ad un "Must Have" dei colori vinilici da avere in casa per chi si dedica alle ali fisse e rotanti.
Una domanda. ho comprato i Vallejo air, ma ce scritto che sono per aerografo. Vanno bene sia a pennello che aerografo quindi?
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 12:31
da FreestyleAurelio
Si si vanno bene a pennello.
Che colori hai preso?
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 7 gennaio 2021, 12:43
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 12:31
Si si vanno bene a pennello.
Che colori hai preso?
Ho preso questi..
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B002U5RMK ... prod_image
Vanno bene?