Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 9 agosto 2020, 23:05
da Dioramik
Aquila1411 ha scritto: 9 agosto 2020, 22:56
Ciao Silvio, non sono un esperto di diorami ma il fatto di mettere la resina a strati dovrebbe anche permetterti di appoggiare il modello (e ancor più agevolmente i moli che sotto sono piatti) al momento opportuno e poi bloccarli con lo strato successivo, fino ad arrivare all'ultimo nel quale crei il moto ondoso.
Andrea
Dici bene e dici giusto ma nel mio cervello vedo difficoltoso tenere in equilibrio lo scafo di un idrovolante, sarebbe da creare un incavo nello strato opportuno, inoltre essendo la prima volta che uso la resina trasparente, non saprei come regolarmi con gli spessori per raggiungere la giusta misura di galleggiamento che voglio.
Per questo motivo vorrei semplificarmi la vita la prima volta!
Ho tutta una confusione nella testa, stavolta non ne vengo fuori!
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 0:10
da VorreiVolare
Scusatemi, sicuramente sparero' una cavolata: secondo voi potrebbe essere possibile fare i supporti ad ok direttamente in resina ?
Ciao
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 0:25
da Starfighter84
Lo spessore della resina è "limitato" per via della reazione esotermica dei componenti... più è spesso e più sviluppa calore (che potrebbe danneggiare i materiali che sono immersi). Inoltre impiega più tempo a catalizzare... quindi, in ogni caso, conviene fare almeno due colate.
Nel tuo caso il vantaggio è doppio perchè tanto dovrai creare delle sponde di contenimento per evitare che la resina coli... posiziona tutti gli elementi all'altezza giusta e sulla sponda stessa fai un segno di riferimento col pennarello.
La prima colata la porti allo spessore che ti serve per poi poggiarci sopra il Goose (che dovrai tenere in equilibrio... magari sfruttando un supporto che sia ancorato alla sponda di contenimento). A questo punto, con lo scafo del modello posato all'altezza giusta, cioè quella dello strato precedente, coli l'ultima parte di resina che ingloberà tutto e fermerà anche l'aeroplano.
Se inserisci degli spessori in plexiglass, anche se nascosti, ti si vedranno nella trasparenza della resina.
Il pontile potresti risolverlo facilmente creando delle palizzate che non lo facciano essere "sospeso"... anche se, ad essere sincero, quello del telefilm non so come fosse.
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 7:46
da Dioramik
VorreiVolare ha scritto: 10 agosto 2020, 0:10
Scusatemi, sicuramente sparero' una cavolata: secondo voi potrebbe essere possibile fare i supporti ad ok direttamente in resina ?
Ciao
Potrebbe anche essere possibile ma il metodo di Valerio probabilmente è la l'idea migliore, fare le due colate.
Starfighter84 ha scritto: 10 agosto 2020, 0:25
Lo spessore della resina è "limitato" per via della reazione esotermica dei componenti... più è spesso e più sviluppa calore (che potrebbe danneggiare i materiali che sono immersi). Inoltre impiega più tempo a catalizzare... quindi, in ogni caso, conviene fare almeno due colate.
Nel tuo caso il vantaggio è doppio perchè tanto dovrai creare delle sponde di contenimento per evitare che la resina coli... posiziona tutti gli elementi all'altezza giusta e sulla sponda stessa fai un segno di riferimento col pennarello.
La prima colata la porti allo spessore che ti serve per poi poggiarci sopra il Goose (che dovrai tenere in equilibrio... magari sfruttando un supporto che sia ancorato alla sponda di contenimento). A questo punto, con lo scafo del modello posato all'altezza giusta, cioè quella dello strato precedente, coli l'ultima parte di resina che ingloberà tutto e fermerà anche l'aeroplano.
Se inserisci degli spessori in plexiglass, anche se nascosti, ti si vedranno nella trasparenza della resina.
Il pontile potresti risolverlo facilmente creando delle palizzate che non lo facciano essere "sospeso"... anche se, ad essere sincero, quello del telefilm non so come fosse.
Si Valerio, credo tu abbia ragione, dovrò fare le due colate per evitare rischi e bilanciare il Goose con un supporto esterno, come dici tu.
Per i pontili e/o passerelle, se ho capito bene cosa intendi, ci sono due tipi, quelli fissi che hanno i supporti/piloni che li reggono e fissano al suolo e sono piantati nella sabbia, mentre le ultime, verso l'idrovolante, sono galleggianti, quindi si appoggiano alla resina e in linea teorica dovrebbero essere anche leggermente inclinate una dall'altra in modo da simulare il moto delle onde ma su questo vediamo dopo come fare.
Per il resto, inizio ad avere le idee meno confuse.
Visto cha hai nominato le sponde di contenimento, ho già preparato i pezzi ma nel frattempo mi è venuta un'idea, fare le sponde in legno che poi rimarranno come cornice, come da foto sottostante, cosa ne dite?
Può andare, è piacevole?
Se le faccio, meglio farle a lavori finiti, dopo aver tolto le sponde di contenimento provvisorie oppure farle subito ed utilizzare direttamente come sponde e successivamente come cornice di supporto/presentazione?
Immagini tratte da Google immagini e da Pinterest.
A me piace di più quella della prima foto.
Ancora grazie a tutti e buon inizio di settimana.
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 9:34
da Aquila1411
Facendo come nella prima foto perderesti la visuale del fondale,(al quale esagrando potresti aggiungere qualche pescetto e granchietto ) che a me piace molto.
Come prima basetta marina però potrebbe essere molto interessante anche la tua idea Silvio.
Andrea
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 12:45
da denis
Posso suggerirti un'altra cosa?
Sempre sul tubo ho visto dei lavori con colate di resina e modelli in sospensione, tra l'altro nello stesso canale di prima credo.
Praticamente ha versato la resina trasparente dentro una cannuccia, poi l'ha tagliata rimuovendo la "pelle" di plastica, ha ottenuto dei piccoli tondini di resina che ha poi usato come supporti.
Essendo lo stesso materiale della colata non si notava.
Dovresti magari fare delle piccole prove e valutare.
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 13:22
da Dioramik
Aquila1411 ha scritto: 10 agosto 2020, 9:34
Facendo come nella prima foto perderesti la visuale del fondale,(al quale esagrando potresti aggiungere qualche pescetto e granchietto ) che a me piace molto.
Come prima basetta marina però potrebbe essere molto interessante anche la tua idea Silvio.
Andrea
Grazie Andrea ma nascondere la resina avrà il suo perché, vedrai, verrà una schifezza piena di bolle, quindi più nascondo meglio è!
denis ha scritto: 10 agosto 2020, 12:45
Posso suggerirti un'altra cosa?
Sempre sul tubo ho visto dei lavori con colate di resina e modelli in sospensione, tra l'altro nello stesso canale di prima credo.
Praticamente ha versato la resina trasparente dentro una cannuccia, poi l'ha tagliata rimuovendo la "pelle" di plastica, ha ottenuto dei piccoli tondini di resina che ha poi usato come supporti.
Essendo lo stesso materiale della colata non si notava.
Dovresti magari fare delle piccole prove e valutare.
Si Denis, ho visto anch'io e non è una brutta tecnica, adesso appena acquisto la resina e termino i lavori di preparazione dei pezzi mi metto a sperimentare.
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 10 agosto 2020, 15:19
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 10 agosto 2020, 7:46
Visto cha hai nominato le sponde di contenimento, ho già preparato i pezzi ma nel frattempo mi è venuta un'idea, fare le sponde in legno che poi rimarranno come cornice, come da foto sottostante, cosa ne dite?
Se le monti subito le sporchi di sicuro... quindi meglio alla fine.
Anche se a me piace vedere il lato trasparente della resina... quello che mi fa storcere il naso, invece, è il bordino rialzato che la resina inevitabilmente lascia contro le sponde di contenimento.
Ma se lo limi e nascondi tutti con l'effetto onde... è piacevole vedere il blocco di resina finito.
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Dioramik ha scritto: 10 agosto 2020, 7:46
Visto cha hai nominato le sponde di contenimento, ho già preparato i pezzi ma nel frattempo mi è venuta un'idea, fare le sponde in legno che poi rimarranno come cornice, come da foto sottostante, cosa ne dite?
Se le monti subito le sporchi di sicuro... quindi meglio alla fine.
Anche se a me piace vedere il lato trasparente della resina... quello che mi fa storcere il naso, invece, è il bordino rialzato che la resina inevitabilmente lascia contro le sponde di contenimento.
Ma se lo limi e nascondi tutti con l'effetto onde... è piacevole vedere il blocco di resina finito.
Approvato, la cornice a fine lavori.
Si Valerio, nei video che ho visto in questi giorni, il bordino viene eliminato con un cutter in modo chirurgico e poi viene fatto l'effetto onde e non si vede più nulla.
Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina
Inviato: 21 agosto 2020, 13:28
da Bonovox
comincia a piacermi il futuro diorama. Bellissimo il secondo tavolino. La morsa è una bella chicca.