fabio1967 ha scritto: 9 febbraio 2020, 13:43
Lascia stare il Vallejo che puta caso dovessi ricarteggiare da qualche parte succede un manicomio... vai di Mr. Surfacer!!!!
Saluti.
Fabio
Ok. Afferrato
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 9 febbraio 2020, 21:54
da FreestyleAurelio
Quoto Fabio, mi ha tolto le parole da bocca.
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 11 febbraio 2020, 10:20
da siderum_tenus
Ciao Nicola,
arrivo con secoli di ritardo...
Purtroppo questa è la parte più tediosa della costruzione di un modello; ad ogni modo, puoi farti forte del supporto di tanti modellisti esperti, che ti saranno di aiuto con consigli ed informazioni.
Vai così!
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 11 febbraio 2020, 10:54
da nicnolte
siderum_tenus ha scritto: 11 febbraio 2020, 10:20
Ciao Nicola,
arrivo con secoli di ritardo...
Purtroppo questa è la parte più tediosa della costruzione di un modello; ad ogni modo, puoi farti forte del supporto di tanti modellisti esperti, che ti saranno di aiuto con consigli ed informazioni.
Vai così!
Ti ringrazio!!!!!!
Ne approfitto per aggiornamenti (per adesso non fotografici)
1 dato il fondo mr.surfacer 1200. Ottimo risultato ma considerando tutte le magagne che mi sono uscite non lo metto più
2 fatte alcune prove di presheding sui serbatoi: per le scanalature ho usato un grigio scuro e per le pannellature un bianco. Dato il bianco lucido come colore finale. Non mi è venuto male, ma neanche bene. Faccio fatica a gestire il bianco del presheding con la copertura finale. Il presheding lo diluisco normale e il colore finale un po' più diluito. Giusto?
siderum_tenus ha scritto: 11 febbraio 2020, 10:20
Ciao Nicola,
arrivo con secoli di ritardo...
Purtroppo questa è la parte più tediosa della costruzione di un modello; ad ogni modo, puoi farti forte del supporto di tanti modellisti esperti, che ti saranno di aiuto con consigli ed informazioni.
Vai così!
Ti ringrazio!!!!!!
Ne approfitto per aggiornamenti (per adesso non fotografici)
1 dato il fondo mr.surfacer 1200. Ottimo risultato ma considerando tutte le magagne che mi sono uscite non lo metto più
2 fatte alcune prove di presheding sui serbatoi: per le scanalature ho usato un grigio scuro e per le pannellature un bianco. Dato il bianco lucido come colore finale. Non mi è venuto male, ma neanche bene. Faccio fatica a gestire il bianco del presheding con la copertura finale. Il presheding lo diluisco normale e il colore finale un po' più diluito. Giusto?
Ciao Nicola,
per il pre-shading, di solito si usa un colore scuro abbastanza diluito, che viene passato sulle pannellature in modo da evidenziarle al di sotto della camo.
L'utilizzo del bianco (o comunque del colore di base schiarito) viene invece definito post-shading e, come si intuisce dal termine, viene effettuato (anche in questo caso con una diluizione elevata) dopo la verniciatura, o comunque dopo aver dato una mano di colore di base.
Questo, a meno che tu non voglia utilizzare il c.d. reverse pre-shading, di cui, tra l'altro, sia Aurelio che Max ci hanno dato dimostrazione in varie occasioni.
Magari posta qualche foto, così ci aiuti a capire meglio.
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 11 febbraio 2020, 17:22
da Starfighter84
nicnolte ha scritto: 7 febbraio 2020, 15:39
BASTA!!!!!! E' 3 giorni che stucco e gratto.... stucco e gratto..... stucco e gratto...... sono in crisi di astinenza da aerografo Non è mai rimasto pulito per così tanto tempo!!!!!!!
Adesso do una mano di fondo ...... come va va!!!!!!!!!
Piano Nicola, mai avere fretta... la fase del montaggio può essere noiosa a volte, ma non andrebbe mai tralasciata altrimenti dopo il primer... ti ritrovi il modello pieno di magagne come hai notato anche tu stesso.
fabio1967 ha scritto: 9 febbraio 2020, 13:43
Lascia stare il Vallejo che puta caso dovessi ricarteggiare da qualche parte succede un manicomio... vai di Mr. Surfacer!!!!
Saluti.
Fabio
Super quotone a Fabio!
nicnolte ha scritto: 11 febbraio 2020, 10:54
Dato il bianco lucido come colore finale. Non mi è venuto male, ma neanche bene. Faccio fatica a gestire il bianco del presheding con la copertura finale. Il presheding lo diluisco normale e il colore finale un po' più diluito. Giusto?
Mai usare il colori lucidi quando esegui tecniche come il pre shading sul fondo... non riesci a controllarli bene perchè asciugano lentamente e non ti rendi conto di quanto stanno coprendo.
Consiglio di utilizzare gli opachi per questo genere di effetti, si velano con più facilità.
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 11 febbraio 2020, 17:30
da pitchup
Ciao
Una domanda se posso: stai usando direttamente il bianco lucido per il preshading??
Personalmente ti consiglierei anche io di usare colori opachi ed intervenire dopo con i trasparenti per ridare la giusta finitura. Più che altro perché gli opachi si gestiscono meglio.
saluti
nicnolte ha scritto: 7 febbraio 2020, 15:39
BASTA!!!!!! E' 3 giorni che stucco e gratto.... stucco e gratto..... stucco e gratto...... sono in crisi di astinenza da aerografo Non è mai rimasto pulito per così tanto tempo!!!!!!!
Adesso do una mano di fondo ...... come va va!!!!!!!!!
Piano Nicola, mai avere fretta... la fase del montaggio può essere noiosa a volte, ma non andrebbe mai tralasciata altrimenti dopo il primer... ti ritrovi il modello pieno di magagne come hai notato anche tu stesso.
fabio1967 ha scritto: 9 febbraio 2020, 13:43
Lascia stare il Vallejo che puta caso dovessi ricarteggiare da qualche parte succede un manicomio... vai di Mr. Surfacer!!!!
Saluti.
Fabio
Super quotone a Fabio!
nicnolte ha scritto: 11 febbraio 2020, 10:54
Dato il bianco lucido come colore finale. Non mi è venuto male, ma neanche bene. Faccio fatica a gestire il bianco del presheding con la copertura finale. Il presheding lo diluisco normale e il colore finale un po' più diluito. Giusto?
Mai usare il colori lucidi quando esegui tecniche come il pre shading sul fondo... non riesci a controllarli bene perchè asciugano lentamente e non ti rendi conto di quanto stanno coprendo.
Consiglio di utilizzare gli opachi per questo genere di effetti, si velano con più facilità.
pitchup ha scritto: 11 febbraio 2020, 17:30
Ciao
Una domanda se posso: stai usando direttamente il bianco lucido per il preshading??
Personalmente ti consiglierei anche io di usare colori opachi ed intervenire dopo con i trasparenti per ridare la giusta finitura. Più che altro perché gli opachi si gestiscono meglio.
saluti
siderum_tenus ha scritto: 11 febbraio 2020, 10:20
Ciao Nicola,
arrivo con secoli di ritardo...
Purtroppo questa è la parte più tediosa della costruzione di un modello; ad ogni modo, puoi farti forte del supporto di tanti modellisti esperti, che ti saranno di aiuto con consigli ed informazioni.
Vai così!
Ti ringrazio!!!!!!
Ne approfitto per aggiornamenti (per adesso non fotografici)
1 dato il fondo mr.surfacer 1200. Ottimo risultato ma considerando tutte le magagne che mi sono uscite non lo metto più
2 fatte alcune prove di presheding sui serbatoi: per le scanalature ho usato un grigio scuro e per le pannellature un bianco. Dato il bianco lucido come colore finale. Non mi è venuto male, ma neanche bene. Faccio fatica a gestire il bianco del presheding con la copertura finale. Il presheding lo diluisco normale e il colore finale un po' più diluito. Giusto?
Ciao Nicola,
per il pre-shading, di solito si usa un colore scuro abbastanza diluito, che viene passato sulle pannellature in modo da evidenziarle al di sotto della camo.
L'utilizzo del bianco (o comunque del colore di base schiarito) viene invece definito post-shading e, come si intuisce dal termine, viene effettuato (anche in questo caso con una diluizione elevata) dopo la verniciatura, o comunque dopo aver dato una mano di colore di base.
Questo, a meno che tu non voglia utilizzare il c.d. reverse pre-shading, di cui, tra l'altro, sia Aurelio che Max ci hanno dato dimostrazione in varie occasioni.
Magari posta qualche foto, così ci aiuti a capire meglio.
grazie a tutti
Questo è il risultato che ho ottenuto su un componente di un vecchio f16
ho usato sia colori lucidi che colori opachi. La foto si riferisce a quelli opachi. Forse una passata in più di colore finale non faceva male.
Premettendo che non è ben chiaro la tecnica del reverse presheding, Il presheding l'ho usato in passato solo per il colore scuro delle scanalature ma volevo provarlo anche con il chiaro delle pannellature ma di quest'ultimo farò delle prove sia come pre che come post
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 11 febbraio 2020, 18:17
da Starfighter84
Ce ne vogliono ancora molte di mani Nicola, le ombre sui pannelli si devono percepire ma non essere ben visibili!
Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss
Inviato: 11 febbraio 2020, 18:42
da pitchup
Ciao
nicnolte ha scritto: 11 febbraio 2020, 18:14
ho usato sia colori lucidi che colori opachi. La foto si riferisce a quelli opachi. Forse una passata in più di colore finale non faceva male.
Premettendo che non è ben chiaro la tecnica del reverse presheding, Il presheding l'ho usato in passato solo per il colore scuro delle scanalature ma volevo provarlo anche con il chiaro delle pannellature ma di quest'ultimo farò delle prove sia come pre che come post
...non è semplice capire quando fermarsi. Io consiglio sempre di dare una mano in meno e aspettare la luce del giorno. A dare un' altra mano si fa sempre in tempo. Inoltre c'è da valutare che i successivi passaggi con i trasparenti smorzano e appiattiscono un effetto che può sembrare troppo marcato inizialmente. Qui diventa un fatto di esperienza, gusto personale e seguire anche i consigli. Ad esempio, vedendo il serbatoio, io mi fermerei e, al limite, interverrei dopo i trattamenti con trasparenti con "colpi" mirati di aerografo solo ove l'effetto di trasparenza sia troppo evidente.
Ma è solo una mia opinione ovviamente
saluti