Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 8 luglio 2020, 21:49
da FreestyleAurelio
Mantre attendi Valerio provo a darti qualche info:
1)Si, puoi usare tranquillamente il thinner tappo giallo tamiya (laquer) al posto del Mr.levelling thinner.
3)Sono smalti e vanno diluiti con il thinner per gli enamel. Il laquer thinner tamiya o il mr.leveling thinner sono incompatibili.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 9 luglio 2020, 10:14
da Starfighter84
Ha già risposto Aurelio.
Io mi limito a suggerire di nuovo il colore della Mr.Paint.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 9 luglio 2020, 10:24
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 9 luglio 2020, 10:14
Ha già risposto Aurelio.
Io mi limito a suggerire di nuovo il colore della Mr.Paint.
Grazie, Mr. Paint sia, appena torno dalle ferie ordino sul loro sito, in giro non lo trovo da nessun'altra parte.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 1 novembre 2021, 8:11
da aessio85
Guida fantastica
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 21 gennaio 2022, 13:35
da babu89
buon giorno,
sto utilizzando colori acrilici tamiya sia ad aerografo che a pennello, e per spugnature, e colori ad olio..
il problema sorge quando devo fare dettagli molto piccoli e quindi il colore preparato, magari miscelato da me, si asciuga in fretta sul piattino. volevo capire se aggiungendo un ritardante o acqua o altro si riesce a farlo durare di più.
sapete dirmi quale dei due tipi di Tamiya “RETARDER” conviene usare e se ha senso?
ho visto uno su youtube che preparava una soluzione di acqua sapone colore tamiya acriclico e lo usava tipo watering/effetto pioggia/ polvere. l'avete mai provato?
inoltre dopo aver dato il colore acrilico tamiya e trasparente volevo capire come fare a fare gli invecchiamenti, nel senso, se uso ancora il tamiya acrilico e faccio le macchiette tipo ruggine e poi voglio sfumarle con il diluente o alcool rosa, mi si toglie anche lo strato sotto.
invece con i colori ad olio avendo diluenti diversi non succede.
volevo capire se usare gli smalti o i colori vinilici vallejo su fondo acrilico tamiya, mi darebbe lo stesso problema o risolverei?
i vallejo si possono diluire anche con acqua o per forza con il loro diluente o fare un mix dei due?
grazie mille
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 21 gennaio 2022, 14:00
da FreestyleAurelio
Come ti avevo già suggerito, a pennello usa i vinilici perchè i tamiya/gunze asciugano in fretta e non regalano una buona resa a pennello....come infatti hai constatato tu stesso.
Puoi aggiungere il retarder tamiya (si chiama così ed è una boccettina che ha il tappo color azzurro acquamarina) ma restano prodotti da stendere ad aeropenna.
Per tutti gli effetti a pennello da applicare sui tamiya/gunze, devi usare prodotti a base d'acqua come i vallejo oppure gli smalti o gli olii.
Se leggi bene questa guida è spiegato tutto.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 18 dicembre 2023, 13:49
da Predator
Buongiorno, una domanda...questo tipo di Thinner Vallejo può essere usato per colori acrilici tipo marca Tamiya? Oppure per i laquer?
Grazie