Pagina 9 di 16
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 9 ottobre 2019, 14:01
da das63
ciao Andrea
bellissimo il soggetto, bellissimo il kit ... ma quel motore è una poesia modellistica ...
M
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 11 ottobre 2019, 15:55
da siderum_tenus
Ciao Andrea,
quanti begli interventi... il solo radiatore mi avrebbe mandato ai matti!

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 11 ottobre 2019, 18:37
da fabrizio79
Ottimi interventi Andrea!!!

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 11 ottobre 2019, 23:37
da Bonovox
Forse il rosso è un po troppo acceso, magari potresti spegnerlo un po aggiungendo una lacrima di nero per portarlo più al "mattone" oppure come dice anche Max...nero. Prova

Per il resto goduria per i miei occhi fin qui.

Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 19 ottobre 2019, 10:52
da Poli 19
ciao Andrea,
ritornato in pari sul tuo Wip...ho visto degli interventi molto interessanti e naturalmente ben fatti!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 5 novembre 2019, 13:08
da JethroVirgi
Buongiorno a tutti, cosa dire Andrea...? Spettacolare...ho una curiosità che farà sorridere i più navigati: per colorare ali e fusoliera, usate l’aerografo? Mi spiego, non è più indicato il pennello tenendo conto del periodo storico? Scusate OT. Grazie.
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 7 novembre 2019, 19:43
da AleFencer85
mamma mia che super lavoro!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 7 novembre 2019, 20:51
da PhantomPhan
meraviglioso! seguo
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 8 novembre 2019, 17:12
da Cox-One
Che bellezza!!!
Re: Albatros DV Manfred von Richthofen - Wingnuts Wing 1/32
Inviato: 13 novembre 2019, 15:21
da denis
JethroVirgi ha scritto: 5 novembre 2019, 13:08
Buongiorno a tutti, cosa dire Andrea...? Spettacolare...ho una curiosità che farà sorridere i più navigati: per colorare ali e fusoliera, usate l’aerografo? Mi spiego, non è più indicato il pennello tenendo conto del periodo storico? Scusate OT. Grazie.
In senso concettuale potrebbe.
Ma
Devi tener conto della scala, i segni lasciati dal pennello su una fusoliera, se dati bene sono invisibili, quindi in scala sono ancora più invisibili.
A meno di avere evidenze fotografiche di segni evidenti anche in scala, no, ė sempre meglio l'aerografo.