Pagina 9 di 17

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 9:39
da FreestyleAurelio
Fulvio, grazie per la pronta risposta!
Grazie a questa mi sono "fiondato" su Amazon e cercato l Portrait 3...il resto lo puoi immaginare..$€$€$€$€$€$€ :-D :-Figo
La consegneranno oggi e non vedo l'ora di smanettare.

Ho una domanda per la community di MT: ho ottimo feeling con Autocad, può essere utilizzato come strumento di disegno per realizzare grafiche o forme da importare nel sw del plotter prima di procedere al taglio?


Con più attenzione ho riletto tutto il thread e voglio ringraziare tutti per aver contribuito ad alimentare questa discussione :-pray :-pray :-pray

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 9:39
da mauilgeo
Ciao a tutti
Sapete le impostazioni per tagliare la balsa?

saluti dal Mau

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 9:44
da mauilgeo
FreestyleAurelio ha scritto: 16 novembre 2021, 9:39 Ho un ottimo feeling con Autocad, può essere utilizzato come strumento di disegno per realizzare grafiche o forme da tagliare?
ciao Aurelio
Si fattibilissimo, devi importare il file in dxf, nelle impostazioni del programma mi pare ci sia importa senza modifiche

mau

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 9:49
da FreestyleAurelio
Grazie mille Maurizio!
In autocad disegni in scala 1:1, giusto?

Per la balsa che spessore devi tagliare?
A naso ti direi bassa velocità per non "strappare" e pressione quasi massima soprattutto per i tagli che avranno direzioni non parallele alla fibra della balsa

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 10:07
da PhantomPhan
per usare il formato dxf basta la versione del sw free mentre per gli SVG serve la versione licenziata: basta il primo upgrade DESIGNER , il designer plus costa quasi il doppio ha molte funzionalità aggiuntive ma utili più che altro agli hobby creativi per creare particolari forme con due click.
Occhio ai font particolari non ricordo se la versione free ti permetta di vedere tutti i font windows aggiuntivi, ci sono infatti in rete dei font già pronti per codici usaf/us navy molto pratici

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 10:13
da mauilgeo
FreestyleAurelio ha scritto: 16 novembre 2021, 9:49 In autocad disegni in scala 1:1, giusto?
Si esatto, importi tranquillamente il dxf, e riesci a gestire tutto

Per la balsa, spessore 2 mm

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 16 novembre 2021, 12:25
da Spillone
FreestyleAurelio ha scritto: 16 novembre 2021, 9:39 Fulvio, grazie per la pronta risposta!
Grazie a questa mi sono "fiondato" su Amazon e cercato l Portrait 3...il resto lo puoi immaginare..$€$€$€$€$€$€ :-D :-Figo
La consegneranno oggi e non vedo l'ora di smanettare.
YEAH!!! :-oook :-oook :-oook

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 17 novembre 2021, 14:26
da FreestyleAurelio
mauilgeo ha scritto: 16 novembre 2021, 10:13
FreestyleAurelio ha scritto: 16 novembre 2021, 9:49 In autocad disegni in scala 1:1, giusto?
Si esatto, importi tranquillamente il dxf, e riesci a gestire tutto

Per la balsa, spessore 2 mm
Maurizio grazie per i suggerimenti.
Per la balsa credo che ti convenga utilizzare la lama Kraft da 2mm
Spillone ha scritto: 16 novembre 2021, 12:25
FreestyleAurelio ha scritto: 16 novembre 2021, 9:39 Fulvio, grazie per la pronta risposta!
Grazie a questa mi sono "fiondato" su Amazon e cercato l Portrait 3...il resto lo puoi immaginare..$€$€$€$€$€$€ :-D :-Figo
La consegneranno oggi e non vedo l'ora di smanettare.
YEAH!!! :-oook :-oook :-oook
Grande!
Sto già studiando che l'hanno consegnata ieri :-oook

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 8 febbraio 2022, 14:41
da Spillone
Ciao a tutti! Questa foto (brutta a piacere, lo so 😅) testimonia il mio sbarco nell’era delle insegne fatte col plotter. Sto facendo uno Zero Tamiya in 32 (un type 21 per l'esattezza) e mi è sembrato il progetto perfetto per un principiante, date le poche insegne e tutte monocolore.
Ho plottato su un foglio Oramask 810 direttamente nel plotter senza tappetino con questi parametri:
- lama pressione 2
- passi 1
- velocità 10
- forza 5
Il taglio è netto, senza sbavature e ben centrato. Come mi hanno fatto notare alcuni amici (grazie Starfighter84 e Nannolo, siete sempre preziosissimi) le maschere del cockpit è molto meglio plottarle sul kabuki (cosa che farò ovviamente) ma essendo il primo progetto ho messo tutto insieme per vedere l'effetto che fa :-laugh Per ridisegnare le mascherine del canopy ho un po' barato perchè ho scansionato e riprodotto quelle incluse nel kit che però non sono tagliate. Per le insegne invece ho scansionato e ritratteggiato la scansione delle decals del kit nel software del plotter, lavoro abbastanza noioso ma che ha dato ottimi risultati. Devo dire che sono molto soddisfatto, non vedo l’ora di spruzzare un po’ di vernice! 😎


Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 8 febbraio 2022, 21:20
da Zeus
Ottimo lavoro con il plotter, i tagli sembrano belli netti e precisi. Bravo :D