Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 25 giugno 2018, 13:13
da rob_zone
Ciao Paolo
Appena ho visto la tecnica del "black basing" sul tuo Zero ho un attimino fatto un passo indietro,poi ho visto che hai raggiunto un buon compromesso ed allora non posso che farti i miei complimenti.
QUando io ho realizzato il mio di Zero,ti lascio qui il link,magari ti fai due risate https://www.modelingtime.com/a6m2-mitsub ... scala-148/ ho optato per una tecnica differente di invecchiamento,visto che questi esemplari erano praticamente immacolati e dal punto di vista modellistico non lasciano molto a desiderare..ma è pur sempre uno Zero,quindi gia affascina di per se
Secondo me al momento vai bene,è pur sempre un 72,poi certi effetti rischiano di essere fuori scala quindi ok!
UN piccolo consiglio che mi sento di darti,oltre nel recuperare quelle piccole stuccature,è di ricreare le varie bande in fusoliera e sul timone con il nastro tamiya e non con le decals...è noioso,ma penso che sia tranquillamente alla tua portata...e vedrai poi che soddisfazione!
saluti
RoB da Messina
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 25 giugno 2018, 13:36
da BackToZeon
rob_zone ha scritto: 25 giugno 2018, 13:13
Ciao Paolo
Appena ho visto la tecnica del "black basing" sul tuo Zero ho un attimino fatto un passo indietro,poi ho visto che hai raggiunto un buon compromesso ed allora non posso che farti i miei complimenti.
QUando io ho realizzato il mio di Zero,ti lascio qui il link,magari ti fai due risate https://www.modelingtime.com/a6m2-mitsub ... scala-148/ ho optato per una tecnica differente di invecchiamento,visto che questi esemplari erano praticamente immacolati e dal punto di vista modellistico non lasciano molto a desiderare..ma è pur sempre uno Zero,quindi gia affascina di per se
Secondo me al momento vai bene,è pur sempre un 72,poi certi effetti rischiano di essere fuori scala quindi ok!
UN piccolo consiglio che mi sento di darti,oltre nel recuperare quelle piccole stuccature,è di ricreare le varie bande in fusoliera e sul timone con il nastro tamiya e non con le decals...è noioso,ma penso che sia tranquillamente alla tua portata...e vedrai poi che soddisfazione!
saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto!
Ma quanto e' bello lo Zeke in scala 1/48?! Direi che c'e' poco da ridere sul tuo modello, il rescribing, il dettagliamento di gusto e l'idea della passata sulle ali col bianco in maniera parallela alla fusoliera che mi pare geniale nella sua semplicità e efficacia sono un punto di arrivo per modellisti meno esperti!
Per vari motivi mi vorrei concentrare sulla scala 1/72, anche perché mi piace confrontare i modelli che ho fatto (tutti, salvo uno in scala 1/72) tipo y-Wing, Tie-fighter, Cosmo Zero tra di loro e ora anche con modelli basati su aerei esistenti, ma quando vedo questi gioielli di dettaglio in scale maggiori mi scatta il desiderio di acquisto compulsivo e devo darmi una calmata!
Ho deciso di (ri)-provare la tecnica del black basing perche' in diversi modelli che ho visto (devo dire soprattuto jet anni '70 US, i vari f-14, f-15, etc.) l'effetto estetico prodotto da questa tecnica su quella colorazione grigia monocolore mi piace moltissimo, molto piu' di altre tecniche più 'classiche', quali pre/post shading o moderne come la modulazione del colore: quindi non fedeltà storica ma puro piacere dell'occhio; so, forse, di essere controcorrente su questo, ma deve piacermi quelli che produco e vedo: pensa che ho realizzato mecha in tinte di blu solo e' unicamente perché volevo usare quelle specifiche variazioni di blu. Detto questo capisco il senso dell'andarci piano con queste tecniche di verniciatura: nella scala Braille si deve stare attenti a non esagerare con l'effettistica per per non produrre risultati poco realistici. Per quanto riguarda la mascheratura al posto dell'uso delle decal in effetti ci avevo pensato: non sono sicuro per quanto riguarda le hinomaru ma per le bande sul timone e sulla fusoliera penso di seguire il tuo consiglio anche se non sono un mago delle mascherature e devo anche azzeccare il rosso che corrisponde a quello delle hinomaru. Grazie ancora per le dritte e la motivazione!
P.S. L'attacco del tuo articolo in cui descrivi la tua visita in Giappone a quei santuari del Modellismo (tipo Yodobashi Camera a Tokyo ma ci sono decine di altri posti) mi ha ricordato la mia esperienza nel Sol Levante nel 2015 e mi ha fatto scendere una lacrimuccia!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Bonovox ha scritto: 24 giugno 2018, 21:42
Sulla parte inferiore si nota una stuccatina ancora da lisciare sulla parte posteriore vicina al ruotino e sulle due estremita' alari
Hai proprio ragione Francesco! Mi toccherà sistemare anche quelle!
Giusto per andare sul sicuro, intendi nei tre punti indicati, vero?
Yes!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 26 giugno 2018, 8:08
da pitchup
Ciao Paolo
Leggo che per quanto riguarda la verniciatura siamo sulla stessa lunghezza d'onda!
Posso quindi consigliarti di fare una foto alla luce del sole del modello. E' un ottimo metodo per far risaltare le trasparenze della tecnica che hai utilizzato.
Ti seguo con interesse.
saluti
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 26 giugno 2018, 8:34
da BackToZeon
pitchup ha scritto: 26 giugno 2018, 8:08
Ciao Paolo
Leggo che per quanto riguarda la verniciatura siamo sulla stessa lunghezza d'onda!
Posso quindi consigliarti di fare una foto alla luce del sole del modello. E' un ottimo metodo per far risaltare le trasparenze della tecnica che hai utilizzato.
Ti seguo con interesse.
saluti
Ciao Max! Grazie mille per il consiglio che praticherò sicuramente! In realta' dopo aver visto gli errori fatti mi ero un attimo demoralizzato (capita in questo hobby quando si fanno errori), il giorno dopo ho dato un'occhiata al modello e, escludendo le sezioni dove devo agire di carta vetrata, l'effetto 'marmorizzante' si riesce in qualche modo a vedere (non cosi' male come pensavo insomma). Per quanto riguarda la verniciatura siamo sicuramente sulla stessa lunghezza d'onda: quando mi sono avvicinato a questo forum ho cercato i modellisti che usano questa tecnica particolare di verniciatura (concordo totalmente sul discorso sulla 'rappresentazione' nel modellismo che hai spiegato in un tuo WIP) e ho avuto la fortuna di trovare i tuoi lavori! Devo affinare molto questa tecnica e l'unico modo di farlo, come diceva anche Valerio , è quello di praticare, praticare, praticare!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 26 giugno 2018, 14:39
da Jacopo
Magagnette a parte stai facendo un ottimo lavoro bravo
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 26 giugno 2018, 15:22
da BackToZeon
Jacopo ha scritto: 26 giugno 2018, 14:39
Magagnette a parte stai facendo un ottimo lavoro bravo
Troppo buono Jacopo! Devo dire che, a parte le magagnette (causa mia), il modello Tamiya in sè è un gioiellino, un piacere da montare e su cui lavorare! Mi immagino solamente il livello di dettaglio dei fratelli maggiori Tamiya (1/48, 1/32): roba da leccarsi i baffi!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 26 giugno 2018, 19:05
da fabrizio79
Bella verniciatura!!
riprendi quelle due magagnette e sei
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 26 giugno 2018, 19:33
da BackToZeon
fabrizio79 ha scritto: 26 giugno 2018, 19:05
Bella verniciatura!!
riprendi quelle due magagnette e sei
Grazie Fabrizio! Ho visto che almeno per gli accumuli sull'attacco delle ali c'è del lavoro da fare: passare con la carta abrasiva, un poco di primer molto leggero per far sparire quell'effetto granuloso e poi direttamente il verde super diluito a strati leggeri fino a unificare. Per quanto riguarda le seam lines al fondo delle ali (dovo l'ala dello Zero si apriva) temo che dovrò provare a fare un leggero rescribing di almeno una delle due (almeno un ritocco per parificare), sperando di non combinare un disastro!
Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya
Inviato: 30 giugno 2018, 8:33
da BackToZeon
Ho cercato di mettere una pezza agli errori fatti precedentemente. Sulla parte superiore della fusoliera sugli attacchi delle ali ho carteggiato con sanding sponge di varie grane e ho poi passato il nero primer per uniformare. Dopo l'asciugatura ho riapplicato localmente il black basing e uniformato il tutto con il colore base molto diluito fino a fare quasi sparire l'effetto (infatti non si vede quasi nulla) come d'altronde avevo fatto prima con il resto della fusoliera. Sulla parte inferiore ho fatto un rescribing sulle due seam alla fine delle ali per renderle simili: risultano leggermente più ampie rispetto al resto delle line di giunzione ma nell'errore preferisco ottenere la simmetria dell'effetto in modo tale da non infastidire l'occhio.
Seguendo il suggerimento di Roberto e volendo sfidare la fortuna vorrei accingermi alla mascheratura delle bande sulla coda e, in maniera suicida, delle hinomaru per poi passare il flat red Tamiya invece delle decals. Suggerite di passare una mano di protettivo lucido, lasciar asciugare e poi mascherare oppure posso andare con la Tamiya direttamente e poi passare il lucido prima di applicare le decals con i numeri e le scritte?