Pagina 9 di 58

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 17 gennaio 2018, 15:19
da Argo2003
Dioramik ha scritto: 17 gennaio 2018, 13:32
La linea di unione tra la fusoliera e gli stabilizzatori, si deve stuccare o deve rimanere visibile?
Se intendi " l' innesto" tra la coda e gli stabilizzatori si, va stuccata, e poi reincisa più fina, se guardi le foto si nota la giunzione all' altezza dell' attacco, dove c'è la piastra, vicino alla fusoliera ;)
Per quanto riguarda la cofanatura, in effetti mi sembra più stretta del normale, potresti provare ad "accompagnarla" con dei pezzettini di plasticard fine nella giunzione, poi stuccatura a ciano e reincisione.

In bocca al lupo per il 31!

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 17 gennaio 2018, 18:56
da siderum_tenus
Ciao Silvio,

un grosso in bocca al lupo per il 31! :-oook

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 18 gennaio 2018, 7:05
da Bonovox
Procede e procedera' tutto bene ;)

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 18 gennaio 2018, 8:28
da microciccio
Ciao Silvio,

corretto quanto ti hanno scritto sugli stabilizzatori. Gli equilibratori invece, in quanto parti mobili, non vanno stuccati.

La cofanatura delle mitragliatrici è effettivamente un pochino stretta come si vede anche in questa foto inserita a scopo di discussione e tratta da qui.

Immagine
Focke-Wulf Fw.190 A-5 della Stab I.JG54 pilotato da Walter Nowotny a Orel in Russiaa gennaio del 1943 by Paolo, su Flickr

La zona è ricca di dettagli superficiali che rendono il suo ampliamento difficoltoso se vuoi evitare di perderli. Il suggerimento di Alessandro è valido e probabilmente la soluzione che comporta i minori rischi.

microciccio

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 18 gennaio 2018, 10:34
da Starfighter84
Ti hanno già detto tutto ciò che c'è da sapere Silvio! sulle ali hai lavorato bene e mi sembra che le giunzioni siano a posto... i piani di coda, solo la parte fissa, consiglio anche io di stuccare(magari con ciano) e reincidere.
Le cofanature sono più strette, e si vede il difetto... ma posso dirti una cosa? gli interventi di correzione sarebbero abbastanza delicati. Per questa volta lascia così... aspetta il compressore e divertiti con la verniciatura!
Buon compleanno! :-brindisi

In bocca al lupo per la tua operazione... andrà tutto bene. ;)

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 18 gennaio 2018, 10:54
da Dioramik
Grazie a tutti, vi ho letto, come sempre, con molta attenzione e sono andato alla ricerca di immagini che confermano tutto quello che avete detto (potevo anche farlo prima però ma non ci ho pensato :-laugh ).
Ora ho le idee chiare, però devo aspettare, stamattina ho provato ma non riesco a mettere a fuoco.
A dopo l'operazione per tutti gli aggiornamenti.
Grazie per l'augurio sanitario. :-oook

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 17 febbraio 2018, 11:09
da Dioramik
Ok, l'occhio sx operato, visita controllo metà marzo e in contemporanea preparazione per operazione occhio dx poi spero per qualche anno di stare tranquillo, cavoli, nel 2017 due operazioni alle mani dx e sx, nel 2018 due agli occhi, sempre sx e fra un po', spero fine marzo massimo metà aprile, l'occhio dx, veramente mi auguro un po' di pace e salute. :(

Vabbè, magari a voi non interessa ma a me fa bene sfogarmi un pochino.

Finalmente ho potuto vedere con un occhio sano il mio Fw.190 e devo dire che tutto sommato, anche se vedevo tutto opaco e offuscato, non ho lavorato molto male.
Ho ripreso il lavoro, nessuna foto perché è proprio un lavorino, stuccatura con il Mr.Surface500, oggi pomeriggio livello e controllo e poi farò una foticina.

Vedendolo bene ho potuto così cercare, per la mia prima volta in assoluto, di ripristinare le linee scartavetrate e qui ho avuto un piccolo problema, nelle linee o solchi, che ho ripristinato, rimane del materiale che fatico a tirare via, come dei rimasugli di plastica, voi come fate per eliminare questi rimasugli senza passare e ripassare rischiando di fare un solco troppo largo?

Ho scritto molto, come sempre ma spero sempre nei vostri gentili commenti e aiuti.
Grazie.

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 17 febbraio 2018, 11:15
da robycav
Ciao Silvio
Mi fa piacere che le cose vadano meglio!!

Per quanto riguarda il tuo quesito, io di solito, come mi hanno consigliato di fare qui, passo all'interno dei solchi la colla tamiya tappo verde con il suo pennellino, e poi lascio asciugare. Falla scorrere senza abbondare e sbordare.
In caso poi ripeto l'operazione. Con molta attenzione comunque.

Facci comunque vedere una foto del lavoro :-oook

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 17 febbraio 2018, 11:22
da Dioramik
robycav ha scritto: 17 febbraio 2018, 11:15 Per quanto riguarda il tuo quesito, io di solito, come mi hanno consigliato di fare qui, passo all'interno dei solchi la colla tamiya tappo verde con il suo pennellino, e poi lasciala asciugare.
falla scorrere senza abbondare e sbordare.
In caso poi ripeto l'operazione.
Con molta attenzione comunque...
Ok, ho capito, adesso che me lo hai detto, ricordo di avere letto in qualche post quello che mi suggerisci tu, me lo ero scordato.
Quindi se ho capito bene la procedura, è meglio un pennellino (vecchio e malconcio) molto sottile e poca tappo verde (che ho già).
Farò le prime prove su dei pezzo di scarto.
Grazie Roberto.

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Agg. 16/12/2017

Inviato: 17 febbraio 2018, 11:41
da robycav
Ti consiglio di usare il pennellino in dotazione alla colla. È sotto il tappo.. va benissimo ed è fatto apposta. :-oook