Pagina 9 di 13
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 11 novembre 2017, 13:30
da siderum_tenus
Ollyweb ha scritto: 11 novembre 2017, 13:23
siderum_tenus ha scritto: 11 novembre 2017, 12:48
Ciao Gianni,
Direi che risultato dell'utilizzo del Milliput sulla deriva sinistra è più che positivo... Ora sotto con la destra
Già che ci sei, ne applicherei un po' anche al windshield
Buon prosieguo.
Ma avevo scritto patafix...il windshild non si cosa sia puoi indicarmelo?
Scusa Gianni,
Stamattina sono più rintronato del solito
Trattandosi di patafix, ti consiglio di aspettare una risposta da chi è più esperto al riguardo per quanto riguarda la durata ed il risultato nel tempo, nonché la risposta alla verniciatura.
Il windshield è il parabrezza dell'aereo, ossia il punto (per usare le tue stesse parole) di giunzione tra cristallo e fusoliera; anche in questo caso, magari, mi sentirei di attendere riscontri da chi ne sa più di me (e non sono pochi

).
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 11 novembre 2017, 14:22
da pitchup
Ciao
Mi sembra che il risultato col patafix non sia male. L'unico problema è che il patafix non asciuga (d'altronda è una sua caratteristica) quindi rimarrà sempre gommoso e non scartavetrabile, diversamente dal milliput che quando secca è come la ceramica. Ora vedi te se il risultato ti va bene, se si lascia tutto così
Per le fessure tra parabrezza e fusoliera ti consiglio invece caldamente la soluzione vinavil+acqua (40:60) prendi la soluzione e la tiri con un pennellino finche non ricopri tutta la fessura. Una volta seccata, se si e ritirata troppo, ripeti l'operazione. E' un metodo pulito e capillare ed inoltre, una volta seccato, il tutto diviene trasparente e vernicilabile (non scartavetrabile però).
saluti
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 11 novembre 2017, 14:53
da Ollyweb
siderum_tenus ha scritto: 11 novembre 2017, 13:30Il windshield è il parabrezza dell'aereo, ossia il punto (per usare le tue stesse parole) di giunzione tra cristallo e fusoliera; anche in questo caso, magari, mi sentirei di attendere riscontri da chi ne sa più di me (e non sono pochi

).
Grazie
pitchup ha scritto: 11 novembre 2017, 14:22
Ciao
Mi sembra che il risultato col patafix non sia male. L'unico problema è che il patafix non asciuga (d'altronda è una sua caratteristica) quindi rimarrà sempre gommoso e non scartavetrabile, diversamente dal milliput che quando secca è come la ceramica. Ora vedi te se il risultato ti va bene, se si lascia tutto così
Per le fessure tra parabrezza e fusoliera ti consiglio invece caldamente la soluzione vinavil+acqua (40:60) prendi la soluzione e la tiri con un pennellino finche non ricopri tutta la fessura. Una volta seccata, se si e ritirata troppo, ripeti l'operazione. E' un metodo pulito e capillare ed inoltre, una volta seccato, il tutto diviene trasparente e vernicilabile (non scartavetrabile però).
saluti
Si in effetti sapevo che non si indurisce come è giusto che sia , farò delle prove di verniciatura su un'altro pezzo intanto farò come dici per il windshield utilizzerò acqua e Vinavil

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 16 novembre 2017, 20:30
da Ollyweb
Ecco alcuni aggiornamenti , questa volta sono passato alla realizzazione della basetta ,ancora qualche ritocco ma l'effetto mi piace molto:
Basetta F14 by
Giovanni Olivero, su Flickr

IMG_20171116_195706 by
Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 16 novembre 2017, 21:07
da pitchup
Ciao Gianni
Ollyweb ha scritto: 16 novembre 2017, 20:30
questa volta sono passato alla realizzazione della basetta
Il tuo Tomcat troverà un ottima "lettiera" dove riposare!
saluti
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 16 novembre 2017, 22:08
da brando
Molto bella la riproduzione del ponte di volo....mi piace molto!magari dare un pelo di sporco e invecchiamento alle insegne bianche sulla destra potrebbe dare più realismo.....ma si tratta di una mia opinione, comunque molto bravo!

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 16 novembre 2017, 22:32
da robycav
Ma che bella la basetta! Qua ci vorrebbe un mini tutorial per capire come l'hai realizzata.
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 17 novembre 2017, 7:37
da Geometrino82
Ciao, mi piace un sacco la basetta.
Sono un po' dubbioso sull'uso del patafix. Va bene che è sempre una piccola parte, ma non rischi che:
- La vernice col tempo si stacchi;
- Maneggiando il modello anche il patafix si stacchi;
- Rimanga unto e vedresti sgradevoli impronte digitali?
Marco
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 17 novembre 2017, 8:15
da microciccio
Ciao Gianni,
anche io nutro qualche riserva sul Patafix. Ci dirai se la resa nel tempo lo rende utilizzabile per questo tipo di stuccature.
Acqua e colla vinilica per il parabrezza, come scritto da Max, resta una buona soluzione per piccole fessure.
Bella la basetta. Invecchianta la segnaletica orizzontale sara ancora più verosimile. Hai preso come spunto una foto?
Mi convincono meno le strisciate chiare perché, pur presenti sono meno evidenti e nette. Sono invece presenti le strisce nere degli pneumatici dei velivoli che potresti aggiungere.
Personale della USS Ronald Reagan intento nell'ispezione anti FOD sul ponte di volo by
Paolo, su Flickr
microciccio
Nota: immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 17 novembre 2017, 8:19
da Jacopo
Molto bella la basetta ma, perdonami, cosa rappresentano quelle rette in grigio leggermenete più chiaro?