Pagina 9 di 15
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 20 ottobre 2017, 8:17
da microciccio
Ciao Alfredo,
noto adesso la differenza nella forma dei piloni subalari rispetto al 23. Un particolare che mi era proprio sfuggito!
microciccio
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 20 ottobre 2017, 8:44
da pensionato
Starfighter84 ha scritto: 19 ottobre 2017, 18:30
La camo è venuta bene questa volta, ti stai impratichendo con il Patafix!
Sulla fedeltà dei colori non posso esprimermi... questi "russacci" li conosco poco!
Grazie del complimento, ma ho ancora qualche problema soprattutto nell'aderenza del Patafix.
Ripeto che, rispetto al profilo in mio possesso (e ai relativi codici che ho usato per i colori) è un po' più "rossiccio". Ma se cerchi le camo del -27 non solo ottieni camo a 2-3 e 4 colori, ma mai nessun colore coincide con un altro. Se guardi quello di Lillino è ancor più rossastro. Eppure anche lui ha cercato e trovato. Dalle foto, poi, nello stesso reparto convivevano aerei con mimetiche diverse e colori diversi. Non parliamo poi delle "pezze" successive, fatte con tutti i possibili colori e demarcazioni più o meno definite.
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 20 ottobre 2017, 8:47
da pensionato
lillino ha scritto: 19 ottobre 2017, 21:56
Vai Alfredo

bella la mimetica
Molto bello anche il tuo! Peccato solo che non ci fosse uno standard: in compenso si potrebbe anche lavorare di fantasia!
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 20 ottobre 2017, 11:13
da lillino
pensionato ha scritto: 20 ottobre 2017, 8:47
lillino ha scritto: 19 ottobre 2017, 21:56
Vai Alfredo

bella la mimetica
Molto bello anche il tuo! Peccato solo che non ci fosse uno standard: in compenso si potrebbe anche lavorare di fantasia!
In effetti è un gran casino come hai detto nello stesso reparto ci sono diverse mimetiche e anche tra le varie versioni non esiste una regola
Io mi sono affidato alle istruzioni delle decals per il disegno della mimetica e partendo da i colori indicati ho modificato alcune tonalità ad occhio guardando delle foto

Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 20 ottobre 2017, 12:01
da pitchup
Ciao Alfredo
bel lavoro. Questi 2 kit nascondono sempre delle insidie a causa della loro vetustà. Però poi una volta verniciati danno davvero molta soddisfazione.
Bravo!
saluti
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 2 novembre 2017, 11:50
da pensionato
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 2 novembre 2017, 12:18
da Bonovox
dorso e piano di coda sx da ritoccare e sei apposto. Belli!

Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 2 novembre 2017, 14:42
da siderum_tenus
Ciao Alfredo,
Mi sono letto tutto il wip in un fiato, e devo farti i complimenti sia per la perseveranza, sia soprattutto per il risultato fin qui
La mimetica DDR -a mio modesto parere- è più elegante; in ogni caso entrambi i modelli stanno venendo alla grande
Posso chiederti quale dei due è Hase?
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 3 novembre 2017, 8:28
da microciccio
Ciao Alfredo,
attenzione alla posizione delle semiali leggermente differente tra i due modelli. Se ricordo correttamente questa macchina poteva assumere delle posizioni fisse predeterminate diversamente da altre più moderne che potevano, all'occorrenza, variare l'apertura con continuità pur mantenendo delle impostazioni standard.
E sto
sbrego che è?
Mikoyan-Gurevich MiG-27 in scala 1/72 di pensionato by
Paolo, su Flickr
Hai scelto due mimetiche da
URLO!
microciccio
Re: MiG-27 Flogger D (Hasegawa e Academy 1/72)
Inviato: 5 novembre 2017, 20:13
da pensionato
siderum_tenus ha scritto: 2 novembre 2017, 14:42
Ciao Alfredo,
Mi sono letto tutto il wip in un fiato, e devo farti i complimenti sia per la perseveranza, sia soprattutto per il risultato fin qui
La mimetica DDR -a mio modesto parere- è più elegante; in ogni caso entrambi i modelli stanno venendo alla grande
Posso chiederti quale dei due è Hase?
Grazie Mario! L'Hase è il russo.
microciccio ha scritto: 3 novembre 2017, 8:28
Ciao Alfredo,
attenzione alla posizione delle semiali leggermente differente tra i due modelli. Se ricordo correttamente questa macchina poteva assumere delle posizioni fisse predeterminate diversamente da altre più moderne che potevano, all'occorrenza, variare l'apertura con continuità pur mantenendo delle impostazioni standard.
E sto
sbrego che è?
Hai scelto due mimetiche da
URLO!
microciccio
Per le semiali, ho fatto il possibile, ma ho dovuto (voluto) incollarle fin dall'inizio, e son venute così. Esporrò i modelli a distanza anti-microciccio fra di loro.
Per lo sbrego... azzzzzzz non l'avevo visto! E' proprio un graffio profondo e dovrò rimediare. Per fortuna dovevo comunque rimettere le mani sui colori! Grazie infinite, Paolo, non me n'ero proprio accorto! Potenza della fotografia!