Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Inviato: 24 ottobre 2017, 8:23
E' sicuramente una copertura aerodinamica per proteggere la volata del cannone... sembrebbe in vetro resina. 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Il problema dello stucco classico è che ritira parecchio durante l'asciugatura. Ritirando lascia scoperte parti di fessura oppure non la riempie completamente.washaki ha scritto: 24 ottobre 2017, 12:24 Scavo e scavo (anche usando la carta finissima + l'acqua) fino ad arrivare ad una situazione che mi sembra "liscia".
Perchè lo stucco rimane comunque poroso e non assume la stessa finitura della plastica. La ciano, invece, è compatta e se ben lucidata diventa uguale alla plastica.washaki ha scritto: 24 ottobre 2017, 12:24 Allora applico una mano di vernice. A quel punto si vede tutta la stuccatura quasi come se fosse un pannello aggiunto.
washaki ha scritto: 25 ottobre 2017, 9:40 Grazie Mario,
faccio tesoro di tutte le tue indicazioni e di tutte quelle che verranno.
In particolare terrò presente il tuo consiglio di mascherare col nastro la zona da trattare per evitare sbavature. Grazie
Come strumento per l'applicazione userò un ago da macchina da cucire piazzato in un vecchio portamine. Dovrebbe andare bene
Spero che la levigatura successiva non riservi brutte sorprese (granulosità)
Magari faccio qualche prova prima... è saggio
grazie ancora
ciao
La Colla 21 ha un funzionamento opposto all'Attak... quest'ultimo secca in presenza di un ambiente aerobico (ed è per questo che se anche non la si usa, la boccetta aperta dopo un pò si butta), la 21 invece è anaerobica (o meglio, secca più rapidamente senza ossigeno). Per questo motivo non è adatta per le stuccature... non secca e non diventa completamente dura.
Io, invece, te lo sconsiglio... perchè potresti incollare anche il nastro e dover carteggiare ulteriormente. Se usi le quantità giuste di colla non hai problemi di sbordare troppo... basta non applicarla direttamente dalla boccetta e usare, come suggerisce anche Mario, uno stuzzicadenti con cui prelevare quantità congrue di materiale (di solito verso l'Attack su un tappo vecchio di schiuma da barba, poi da lì lo prelevo con lo stuzzicadenti.siderum_tenus ha scritto: 24 ottobre 2017, 22:32 ti conviene delimitare la zona da trattare con nastro Tamiya.