Pagina 9 di 13
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 31 maggio 2017, 17:43
da Seby
Questa foto fa vedere un pò i fumi, forse ti sarà utile
Vought (Goodyear) F4U-1D (FG-1D) Corsair - NX83JC - Skyboss - BFCU New York Air Show - Day One - Jones Beach - May 28, 2011 3 310 RT CRP by
TVL1970, su Flickr
Non ho mai provato i pastelli sul lucido, in genere li faccio tra le ultime cose, dopo l'opaco appunto. Preferisci non usere l'opaco su questo modellino?
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 31 maggio 2017, 18:13
da Wingfly
Sicuramente passerò l'opaco cmq voglio prima sperimentare con i colori ad olio con l'aerografo.
Proverò con colori diluitissimi a basse pressioni. Ma basse quanto? 0,4 - 0,5 o quanto?
Inoltre, viste le basse pressioni in gioco, consigliate di usare il Fengda con duse da 0,25 o l'Iwata con la 0,3?
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 31 maggio 2017, 18:30
da Starfighter84
Wingfly ha scritto:Ma basse quanto? 0,4 - 0,5 o quanto?
Molto dipende anche dalle prestazioni e dalla precisione del compressore... 0,4 può andare bene.
Wingfly ha scritto:consigliate di usare il Fengda con duse da 0,25 o l'Iwata con la 0,3?
In ogni caso... l'Iwata!

Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 31 maggio 2017, 19:02
da Enrywar67
....non usare gli oli per i fumi...meglio un mix nero marrone coi tamiya diluito con isopropilico al 90%....
Sent from my K68w using Tapatalk
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 31 maggio 2017, 19:04
da Starfighter84
Enrywar67 ha scritto:....non usare gli oli per i fumi...meglio un mix nero marrone coi tamiya diluito con isopropilico al 90%....
Sent from my K68w using Tapatalk
Nel caso di errore non è facile recuperare però....
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 31 maggio 2017, 22:27
da Enrywar67
....gli oli diluiti in quel modo coprono poco e asciugano molto lenti.....obbligando ad un lavoro piu' lungo......a questo punto meglio usare gli smalti humbrol .....vanno via lo stesso con la ragia in caso di errore....l'importante è avere una base opaca altrimenti il diluente sporco di colore scivola via dapertutto....il consiglio dei gessetti per me per un neofita è il migliore:sempre sull'opaco e attenzione alle impronte digitali maneggiare sempre coi guanti...
P.s....soprattutto su un colore cosi' scuro dove è difficile coprire...

Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 1 giugno 2017, 17:13
da Wingfly
Enrywar67 ha scritto:il diluente sporco di colore scivola via dapertutto....il consiglio dei gessetti per me per un neofita è il migliore:sempre sull'opaco e attenzione alle impronte digitali maneggiare sempre coi guanti...
P.s....soprattutto su un colore cosi' scuro dove è difficile coprire...

Infatti a questo eventuale "scivolamento" segnalato da Enrico avevo pensato anch'io. A questo punto tornerò al consiglio coi gessetti
(già sperimentato sui fumi dell'ala del EF-2000).
A questo punto, prima di applicare le decal, mi segnalate qualche altro intervento da fare?
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 1 giugno 2017, 23:47
da Starfighter84
Lo "scivolamento" c'è se spari il colore a pressione elevata... altrimenti aggrappa bene lo stesso. I gessetti vanno dati sull'opaco... e pure lì attenzione: aggrappano e non si tolgono del tutto.
Comunque questi fumi sono fatti ad olio.... non è una cosa impossibile:

Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 2 giugno 2017, 21:03
da microciccio
Ciao Marco,
un bel lavoro, complimenti.
microciccio
Re: Vought F4U-1D Corsair - Tamiya 1:48 - Aggiornamento
Inviato: 5 giugno 2017, 11:43
da Wingfly
Allora per i fumi ho proceduto così: ho passato ad aerografo un mix di smalti
grigio scuro + ruggine e così si è formato anche un fondo opaco.
Poi ho passato a pennello la polvere di gessetti nero e grigio scurissimo
ed ecco il risultato (cosa fatta anche per i fumi dei cannoni sul bordo d'attacco delle ali)
Fumi_01 by
Wingfly *, su Flickr
Fumi_02 by
Wingfly *, su Flickr
Tenendo conto il tipo di colorazione ed il fatto che quella parte sarà coperta dai serbatoi subalari, mi va bene così.
Maledette impronte... con le foto risaltano nitidissime. Ma con l'opaco pensate si toglieranno?
Poi ho proceduto a sporcare un pò i vani carelli ad olio col bruno van dick.
Vani Carrelli_01 by
Wingfly *, su Flickr
Vani Carrelli_02 by
Wingfly *, su Flickr
Vani Carrelli_03 by
Wingfly *, su Flickr
Ora prima dei vari ritocchi finali, tipo luci di posizione varie e cavetti dei freni ai carrelli, è il momento delle decal.
Ma le Tamiya, per chi le ha utilizzate, sono dure e quindi si deve ricorrere al Mr. Mark Softer della Gunze o si possono utilizzare i più delicati Set & Sol?
Ma nel caso del Mr. Softer, questo si applica solo sulla decal una volta applicata e non anche prima sulla superfice dove andrà applicata la decal, giusto?