Pagina 9 di 15
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 3 marzo 2017, 16:13
da Ollyweb
pitchup ha scritto:Ciao
XF53 ed Xf54 secondo me, presi "straight from the barattol", sono un po' troppo "carichi" per rappresentare colori come il 36375 ed 36320...li dovresti "lavorare" un pochino con bianco e blu.
saluti
Grazie Massimo in effetti avevo schiarito entrambi i colori con del bianco sempre Tamiya con una proporzione di 1/4 , leggo che mi consigli anche del blu , potrebbe andar bene questo: Light Blue (XF23) ?
Comunque adesso cercherò di rimediare aimè a qualche difettuccio che indicavo prima e poi continuerò a schiarire magari aumentando le quantità del bianco

Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 3 marzo 2017, 17:38
da pitchup
Ciao Gianni
hai fatto bene!!! Il celeste servirà a dare quella punta di celestino che i due grigi hanno.
saluti
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 5 marzo 2017, 2:32
da Starfighter84
Le migliori corrispondenze per le vernici che stai utilizzando le fa la Gunze con i codici H-307 e H-308.
Se riesci a trovare con più facilità i Tamiya devi fare un mix di più colori per trovare la giusta tonalità.
LEGGI QUI!
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 5 marzo 2017, 9:13
da microciccio
Ciao Gianni,
in effetti qualche fessura sarebbe stato meglio stuccarla. Il colore ha coperto il
preshading, o almeno dalle foto così sembra, quindi a questo punto puoi eseguire il
postshading per realizzare il TPS, magari moderatamente marcato visto che il tuo velivolo ha le derive commemorative, puoi trovare degli spunti
qui.
microciccio
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 8 marzo 2017, 14:21
da Ollyweb
microciccio ha scritto:Ciao Gianni,
in effetti qualche fessura sarebbe stato meglio stuccarla. Il colore ha coperto il
preshading, o almeno dalle foto così sembra, quindi a questo punto puoi eseguire il
postshading per realizzare il TPS, magari moderatamente marcato visto che il tuo velivolo ha le derive commemorative, puoi trovare degli spunti
qui.
microciccio
Starfighter84 ha scritto:Le migliori corrispondenze per le vernici che stai utilizzando le fa la Gunze con i codici H-307 e H-308.
Se riesci a trovare con più facilità i Tamiya devi fare un mix di più colori per trovare la giusta tonalità.
LEGGI QUI!
grazie dei consigli in effetti utilizzerei i Tamiya visto che ne ho diversi ed è più facile reperirli .
Complimenti Valerio il tuo F18 è spettacolare, cercherò di ovviare come posso per le stuccature e farò sicuramente un post shading.
Intanto mi sono dedicato alla realizzazione della basetta , ho recuperato il materiale al briko e mi sono cimentato nel tagliare ed incollare , ho reealizzato la fessura dove verrà alloggiato il vetro della teca , incollando un listello 5x5 su una base rettagongolare di dimensioni di un A4 (300x210) colorerò la cornice di nero dopo alcune stuccature.
lascio anche il disegno di come orienterò il caccia sulla basetta.
Gianni
idea by
Giovanni Olivero, su Flickr
20170307_130438 by
Giovanni Olivero, su Flickr
20170308_125921 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 17 marzo 2017, 8:18
da Ollyweb
Alcuni aggiornamenti sulla basetta, ho dato alcuni fondi , c'è ancora diverse cosette da sistemare , poi ho dato il trasparente lucido Vallejo sul caccia e sarei pronto con il posizionamento delle decal e poi i lavaggi .
Gianni
IMG_20170317_075912 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20170317_075932 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20170317_075944 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20170317_075956 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20170317_080018 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 17 marzo 2017, 9:39
da Bonovox
Mi piace come procedi e come sta venendo il modello! Bravo!
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 17 marzo 2017, 17:33
da microciccio
Ciao Gianni,
piacevole l'idea della basetta.
microciccio
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 17 marzo 2017, 22:48
da Poli 19
dai Giovanni che sei arrivato...vogliamo vederlo finito!
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 21 marzo 2017, 20:50
da Ollyweb
Continua l'attività di posizionamento delle decal , ne ho applicate alcune sul ventre ma purtroppo il colore di fondo troppo scuro le nasconde alla vista per cui ho deciso di non applicarle , almeno non tutte...poi come tipico della mia persona mi sono accorto di aver applicato ben tre stelle americane non nella posizione corretta per cui con tanta pazienza e paura le ho ammorbidite e con il cutter le ho sollevate e riposizionate, purtroppo una si è disintegrata e un'altra si è un pò danneggiata.
Come dicevo ogni mio modello presenta la mia "firma" errori di disattenzione più o meno gravi .
IMG_20170321_173725 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Stella mal posizionata
IMG_20170321_200212 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Stella riposizionata
IMG_20170321_202347 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Stella sul lato sinistro mancante in quanto riutilizzata e applicata sul fianco destro
IMG_20170321_200201 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Stella riposizionata ma danneggiata
IMG_20170321_173904 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Alcune decal sono appena visibili
alla prossima
Gianni