Finalmente sono riuscito a chiudere le 2 parti che compongono il muso e sono carichissimo perchè inizio a riconoscere le forme dell'aereo!!!!
Questa mattina ho avuto un piccolo inconveniente con un oblò, aveta qualche sbavatura di attack per dentro e non era letteralmente possibile andarlo a sistemare, così l'ho dovuto rimuovere, pulire, ricolorare l'interno e riposizionarlo, un po' di tempo perso ma niente di che, ora è tutto a posto.
Volevo fare un appello ai meno esperti (non che sia io la persona giusta per fare appelli a gente inesperta, ma spero che questo esempio possa essere d'aiuto): NON FATEVI PRENDERE DALLA FRETTA, MA PIUTTOSTO FATE 1 ORA DI PROVE A SECCO PRIMA DI INCOLLARE PEZZI CHE POI SONO DIFFICILI DA SCOLLARE!
La cosa sembra ovvia, ma vi spiego cosa mi è successo: appoggio il blocco del pit su una delle due parti ed inizio a controllare se tutto combacia, successivamente provo ad appoggiare il pit sull'altra metà e noto che qualcosa non combacia, insisto più e più volte prima su una parte poi sull'altra, sarò stato 1 ora a fare prove su prove, fino a quando non ho capito cosa c'era che non andava! 1 delle 4 paratie del vano carrello (per intenderci quella corta sul lato posteriore) non era incollata perfettamente, creando uno scalino di meno di 1 mm, questo scalino non faceva posizionare correttamente tutto il pit, di conseguenza anche le due metà non combaciavano! Se avessi dato retta alla fretta, e dopo le prime prove avessi incollato, mi sarei ritrovato con un vano carrello storto, con delle voragini da ricoprire e con 2 pezzi che mi si sarebbero scollati in continuazione perchè i punti di unione erano pochi. Col passare del tempo la frustrazione avrebbe preso il sopravvento perchè andando avanti avrei notato sempre di più questo errore ed avrei finito il modello tanto per finirlo.
Quindi sempre meglio una prova in più che una prova in meno!
In queste prime foto il modello è tenuto fermo solamente con dell'attack messo nei pioli guida, giusto per far vedere il modello senza tanto nastro adesivo, quindi alcuni solchi che si vedono sono provvisori, non sono ancora incollati.
Subito dopo ho saldato il tutto con la tappo verde e scotchato per bene. Ora è li che fa la ninna, almeno fino a questa sera.
I pezzi combaciano abbastanza bene, si intravvede qualche apertura dentro il pit, perchè purtroppo una volta chiuso tutto, non è possibile andare ad intervenire, occorre comunque andarle a cercare per vederle.
Non ho fatto foto, però nella parte posteriore ho praticato dei fori che probabilmente userò più avanti, perchè solo questo blocco pesa (ad ora) 170 grammi e probabilmente quando aggiungerò carrello, portelloni, scaletta e verniciatura, passerò abbondantemente i 2 etti, così quei buchi li ho creati per aggiungere più avanti dei supporti per sorreggere il blocco, perchè ho il timore che col tempo possa scollarsi o comunque rompersi.
Il modello fornisce anche il radar ed il foglio delle istruzioni consiglia di non incollare il radome, si può agganciare e sganciare a piacimento, mi piacerebbe riuscire a fare un sistema di cardini per mostrarlo aperto senza doverlo appoggiare da qualche parte.... ma ci penserò molto più avanti.
