Pagina 9 di 27

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 18 aprile 2015, 12:06
da sidewinder89
Ciao Aurelio! A parte che sto ancora cercando la mia mascella dopo gli ultimi update (spettacolo puro), ti dico che se fai il Netz dell'Operazione Babilonia ambientato in quell'epoca non hai bisogno dei dispenser di chaff & flares, mentre se fai un dragone aggressor sì. Il set Wolfpack costa poco ed è fatto molto bene, ma secondo me, viste le tue capacità, puoi autocostruirteli anche meglio! :-oook

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 18 aprile 2015, 12:20
da pitchup
Ciao Aurelio
Anche io ritengo che l'F16 "appesantito" da troppa roba appesa (pod vari o artiglieria strana) sotto le ali perda nel trasmettere la sua "agilità" allo spettatore. D'altronde è nato come caccia leggero e neanche ognitempo. Per il resto ora mia hai messo non sai quale curiosità sui tuoi prossimi aggiornamenti !

saluti

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 18 aprile 2015, 12:41
da Bonovox
MI SONO LETTO TUTTI I 79 MESSAGGI.....e finalmente un EFFESEDICI che non sia con la gobba!Complimenti per la storia del modello (moooolto affascinante) e per l'esemplare scelto. Ottimo lavoretto fino ad ora! Aspetto impaziente sviluppi sui colori e sul pit! :-oook

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 18 aprile 2015, 18:35
da nannolo
Tecnica da figurini per aereo.... la commistione tra i due mondi e' un tarlo che ho in testa e che vorrei vedere avverato. Quindi mi metto una fascia intorno alla testa per sorreggere la mascella quando mi cadra' per lo stupore e attendo.... :-Figo
ps: con quale duse hai dato i mr paint. Sul sito raccomandano la 0.3 altrimenti consigliano il diluente ( il loro). Avendo una 0.2 pensi si possano dare senza diluizione ? In caso contrario il normale diluente per acrilici non va bene ?

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 18 aprile 2015, 19:02
da fabrizio79
Cockpit da applauso!!! :-Figo :-V
aspetto con ansia altri aggiornamenti!! :-D

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 14 giugno 2015, 13:54
da fishpot69
Mi sono letto ora il wip dall'inizio e mi è caduta la mascella :-000 :-whaaaaat :-whaaaaat ,secondo me tu non sei di questo pianeta ;) Ora però se non metti altre foto rischio una crisi di astinenza :-D

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 22 luglio 2015, 22:06
da FreestyleAurelio
nannolo ha scritto: ps: con quale duse hai dato i mr paint. Sul sito raccomandano la 0.3 altrimenti consigliano il diluente ( il loro). Avendo una 0.2 pensi si possano dare senza diluizione ? In caso contrario il normale diluente per acrilici non va bene ?
La base al cockpit è l'FS 36375 data ad aerografo con l'Eclipse, quindi con duse da 0,3 ma ho provato anche con una da 0,23 senza avere problemi.
fishpot69 ha scritto:Mi sono letto ora il wip dall'inizio e mi è caduta la mascella, secondo me tu non sei di questo pianeta. Ora però se non metti altre foto rischio una crisi di astinenza
Paolo, dopo quel bel Phantom che hai tirato su, sei tu che ci farai andare in crisi quando sarà completato.

Ok, lo sò che è da molto che non aggiorno il wip....ma ho la giustificazione, firmata e controfirmata....lo giuro. :-boing
Se volete ve la mostro.....però avrei anche degli update sul wip. :)

Non sò....voi che preferite? :-fiuu
Vabbè, vorrà dire che seguirò l'istinto. :mrgreen:

Immagine

E' un pò di roba che riassume le cose che ho fatto in questi mesi di silenzio radio, quindi mettetevi comodi. ;)

Immagine
Tra le cose più veloci da adattare, tra gli after che ho preso per questo wip, ci sono sicuramente i vani del carrello.

Immagine
Prima della colla, piccole modifiche sono necessarie per fare entrare tutto come si deve.
Immagine

Immagine

Ho fatto anche spazio alla presa d'aria eliminando le zone evidenziate.

Immagine

E uno è andato
Immagine

Poi mi e venuta la più che malsana idea di svecchiare un pò il kit dell'Hasegawa, correggendo, aggiungendo e modificando il dettaglio superficiale per portarlo ad uno standard più alto e più somigliante ad un Viper Block 10

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
E vabbè già che c'ero ho dato una bottarella anche al ventre
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Ho inspessito i bordi perchè lasciavano troppa luce.

In questa zona vi sono delle sptip strutturali di rinforzo che ho riprodotto con strisce di nastri Tamiya. Inoltre sulla parte frontale è presente un foro, molto piccolo, che ho riprodotto con una punta da 0,2mm.
Immagine

Immagine
Platicard e lima mi hanno permesso di creare la tipica air scoop per il raffreddamento del meccaniscmo di carico del cannonne.


Immagine
Ho aperto il pannello che permette lo spurgo dei gas provenienti dal compartimento del cannonne. A causa della caduta di pressione idraulica nel circuito dell'aereo a motore spento, questo a terra è semrpe aperto.
Immagine
Ed ecco il pannello.Non mi sono curato di ricostruire la parte interna perchè l'apertura sarà minima da non rendere necassario quel tipo di lavoro.

Immagine


E ora la parte più stressante e scocciante del kit. La presa d'aria.

Immagine
Ho iniziato creando una costolatura, o meglio una prima centinatura su cui pogiare il condotto.
Immagine
Allo stesso tempo ho fissato anche il vano del carrello anteriore opportunamente assottigliato per far posto all'inlet.
Immagine

Immagine
Molte prove a secco e la sagomatura della parte superiore del wheel bay posteriore, come prima evidenziato, sono necessarie.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Il condotto l'ho realizzato in questo modo con del plasticard. La parte mancante è stata raccordata con l'interno della presa d'aria fornita dal kit con stucco e tanta pazienza.
Immagine
Dopo molte serata passate a stuccare e carteggiare l'inlet sono arrivato a un buon risultato e ho verniciato, finalmetne, l'interno in off white
Immagine
Immagine
Da prestare attenzione all'altezza con cui questo sporgerà al di sopra della semifusoliera inferiore; se non si prendono le misure si rischia di non poterle chiudere.
Immagine
Immagine
Immagine
Ed ecco come appare il condotto una volta realizzato, quasi simile a quello reale. Manca solo il disco del primo stadio del compressore e il rinforzo strutturale tipico della presa d'aria di tutti gli F-16.

Immagine
Ed ora vi faccio vedere come ho realizzato il bordino interno.
Immagine
E' una tecnica che ho già utilizzato sul precedente F-16 Aggressor in 72.
Ho ritagliato una stiscia mediamente lunga e spessa 2 mm di nastro Tamiya che poi ho arrotolato su metà stuzzicadente.
Immagine
L'accortezza è quella di arrotolare la stiscia di nastro con la parte adesiva all'esterno.
Immagine
In questo modo fissata un'estremità si potrà srotolare il nastro dalla parte giusta e collocare la mascheratura agevolmente all'interno della presa d'aria.
Immagine
Immagine
Via via sino a completare il giro facendo attenzione a non mettere in tensione la mascheratura durante questa operazione.
Immagine
I bordi devono essere perfettamente aderenti la superfice.
Immagine
Infine un bel tappo sigillato con Maskol.
Immagine

Immagine
Ed ecco il risultato una volta rimossa la mascheratura
Immagine
Infine ho inserito il rinforzo strutturale a lama attraverso l'apertura originale fornita dal kit sulla parte di plastica, precedentemente protetta.
Immagine
Questa lama l'ho realizzata usando le strip della Evergreen che sono già di colore bianco. Infatti sulle prime versioni del Viper questo rinforzo era chiaro, successivamente diventò di colore nero.
Immagine
Immagine

Immagine
Per un vezzo puristico, e anche di inutilità a dire il vero, ho realizzato il pitot che si trova realmente nel condotto prima del compressore.
Immagine
Null'altro che del fil di rame sagomato a "L" e fissato con del cianoacrilico e brunito con del colore metallizzato.
Immagine

Per stasera e con la bellezza di 36°C vi dico....Ciauz! ;)

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 22 luglio 2015, 22:16
da fishpot69
Sono senza parole....... :-V :-V :-V

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 22 luglio 2015, 22:26
da manto87
Come sempre l'attesa è stata ripagata dal risultato! Ma la tecnica per la mascheratura della presa d'aria è fantastica! è la prima volta che la vedo, è un brevetto tutto tuo? :-SBAV

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 22 luglio 2015, 22:32
da Fabio_lone
Ok, lo confesso, non ho mai voluto fare un f-16 per non smadonnare su quella cavolo di mascheratura. Adesso arrivi tu e si apre un mondo. Mandami le misure per la statua in bronzo che ho commissionato.

Per il resto? Tra genio (presa d'aria) e follia (reincisione pannelli)....