Pagina 9 di 23
Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 8:21
da Enrywar67
ciao Davide flap e elevoni devono restare separati in quanto superfici indipendenti.....per la posizione cerca in rete foto del velivolo e fatti un'idea......con l'aereo al parcheggio ho notato che spesso sono in posizione neutra......che se da una parte comporta un aggiustamento dei pezzi,quello che ho fatto io, dall'altro ti evita comunque un lavoro sul punto di contatto ala-superfice mobile che diventando visibile va' sistemata......io ho optato per la soluzione piu' facile:sistemare i pezzi e incollarli dritti....
P.s....com'è andata la reincisione??
Inviato: 19 marzo 2015, 8:56
da Starfighter84
Davide.... a me quel cruscotto non convince proprio. E' veramente troppo alto.... montanto il parabrezza, da quello che posso vedere, in pratica occupa tutto lo spazio in altezza.
Il cruscotto lo hai incollato dopo aver chiuso le semi-fusoliere... giusto?
Inviato dal mio GT-P5200
Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 9:39
da pitchup
Ciao Davide
In effetti la palpebra cruscotto/parabrezza è un punto critico del kit. In pratica se monti la palpebra rischi che il parabrezza rimanga sollevato. Sul mio Mirage anni fa ricordo di avere affettato buona parte del pezzo che rappresenta la palpebra fino a che il parabrezza non toccava perfettamente la fusoliera.
Ho visto le foto che forse mi ero perso (o pensavo che il cruscotto fosse messo su solo provvisoriamente) ed il cruscotto è veramente posizionato troppo in alto. Capisco che dopo averci perso tante serate dispiaccia tagliuzzarlo per farlo entrare ma purtroppo, credo non ci sia altra possibilità per posizionarlo correttamente all'interno.
La sequenza per "convincere" il parabrezza, la palpebra ed il cruscotto a stare tutti insieme amichevolemente secondo me è questa:
1) posizionare correttamente il cruscotto all'interno (in linea altezza occhi pilota).
2) verificare l'appoggio della palpebra col cruscotto.
3) posizionare poi il parabrezza e verificare che poggi correttamente senza rimanere troppo sollevato.
Il punto 2 è quello dove intervenire coi correttivi.
saluti
Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 11:55
da davide tex
Il parabrezza non sta sollevato,io ho incollato al cruscotto la fotoincisione che da istruzioni presentava due pezzi che andavano ai due lati senza che ci fosse corrispondenza con la plastica,poi al momento di metterlo dentro il cruscotto stava sollevato,allora ho tagliato la base del cruscotto stesso ma non era abbastanz,alla fine ho dovuto togliere le fotoibcisioni ai lati del cruscotto ed e' sceso nella sua sede.All'altezza degli occhi va il mirino giusto?
Re:
Inviato: 19 marzo 2015, 12:00
da davide tex
Starfighter84 ha scritto:Davide.... a me quel cruscotto non convince proprio. E' veramente troppo alto.... montanto il parabrezza, da quello che posso vedere, in pratica occupa tutto lo spazio in altezza.
Il cruscotto lo hai incollato dopo aver chiuso le semi-fusoliere... giusto?
Inviato dal mio GT-P5200
Ho fatto tutto l'abitacolo prima...errato?
Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 12:02
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:ciao Davide flap e elevoni devono restare separati in quanto superfici indipendenti.....per la posizione cerca in rete foto del velivolo e fatti un'idea......con l'aereo al parcheggio ho notato che spesso sono in posizione neutra......che se da una parte comporta un aggiustamento dei pezzi,quello che ho fatto io, dall'altro ti evita comunque un lavoro sul punto di contatto ala-superfice mobile che diventando visibile va' sistemata......io ho optato per la soluzione piu' facile:sistemare i pezzi e incollarli dritti....

.
P.s....com'è andata la reincisione??
Con tre figli che si scambiani influenze e che conyagiano tutti quelli che gli stanno attorno,non riesco dare continuita al lavoro.Non le ho ancora fatte.
Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 12:56
da Enrywar67
......con tre figli riesci anche a modellare...EROE!!
Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 14:01
da Rickywh
Enrywar67 ha scritto:......con tre figli riesci anche a modellare...EROE!!
Quoto, mi devi dare la ricetta segreta per riuscirci

Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 14:58
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:.....prendi la cannuccia trasparente di uno spruzzino finito (dexal,chanteclair,glassex....) la sciaqui per bene e sopra una fiamma la scaldi .....e la fili.......con un po' di pratica otterrai dei beccucci dosatori che applicherai sul tubetto della ciano......permettendo incollaggi micrometrici......

molto interessante il metodo "Enrico"
ma qua dentro siete tutti dei cervelloni!!ma come fate ad escogitare tutto questo, ma lavorate alla NASA???
Davide siamo tutti con te! con tre figli è dura! Impavido!

Re: GB IDF - davide tex- Mirage III cj 1/48 eduard
Inviato: 19 marzo 2015, 16:04
da davide tex
Rickywh ha scritto:Enrywar67 ha scritto:......con tre figli riesci anche a modellare...EROE!!
Quoto, mi devi dare la ricetta segreta per riuscirci

Ingredienti n1: PASSIONE.
Sia con le navi o con le rc a scoppio 1/10 sveglia ore 5.30 alle 6.30 al lavoro e ogni altro momento che capita e' una manna dal cielo per me.
Ciao.....dimenticavo ...tanta passione,ma sono un disastro.