Pagina 9 di 25
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 15 dicembre 2014, 7:12
				da matteo44
				microciccio ha scritto:... Personalmente avrei evitato quelle accanto al sedile del mitragliere perché difficilmente si poteva mettere una gamba tra il sedile stesso e la parete laterale dell'abitacolo...
SPILLONEFOREVER ha scritto:Paolo il velivolo scelto da Matteo ebbe come mitragliere il sergente Rudolph von Wassermelone...noto per le sue spiccate doti di contorsionista.
E' per questo che ha riprodotto le scrostature anche tra il sedile e la parete laterale dell'abitacolo---  
  
  
 
Bel lavoro Matteo!  

 
Ahahahah!!!  
  
 
Grande Guido!!!!
Paolo, quella di Guido è la spiegazione REALE... e documentata anche con innumerevoli foto  
  
 
Quella invece che ho ipotizzato io è che, essendo il mitragliere anche il marconista, in qualche modo avrà pur dovuto girarsi per smanettare sugli apparati radio... e visto che il sedile è tutto a destra, ho pensato che doveva passare a sinistra... tutto qua  

 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 15 dicembre 2014, 11:45
				da Cox-One
				Bel lavoro con il PIT. Secondo me puoi chiudere con tutta tranquillità ...... vogliamo vedere apparire le aliiiiii. 

 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 5:53
				da matteo44
				Buon giorno a tutti e grazie ancora per i vostri interventi...
Dopo aver sistemato un paio di cosette ho chiuso il cockpit...
Gli incastri Hasegawa sono motlo buoni, però un po di stucco ci vuole sempre...
021 Fusoliera.jpg
E qui dopo carteggiatura
022 Fusoliera.jpg
Stessa cosa per la parte inferiore della fusoliera... prima
023 Fusoliera sotto.jpg
e dopo
024 Fusoliera sotto.jpg
Segue...
 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 5:58
				da matteo44
				Dopo aver carteggiato per bene tutto, ho incollato altri pezzi che vanno sempre a comporre la fusoliera e mentre la colla si asciugava, sono passato alle ali...
Mentre le rifinivo dopo averle tolte dallo sprue ho guardato il vano per il faro di atterraggio...
025 Faro.jpg
Mi è quindi venuta voglia di provare a ricrearlo (lo so, il vano non è fedele alla realtà... però come primo tentativo non mi lamento) e tenendo a mente il metodo di Valerio, ho provato a fare anche il faro...
Ovviamente è ancora da finire (il faro)...
Il vano è stato verniciato in RLM02 e le ali incollate fra loro
026 Faro.jpg
Al prossimo aggiornamento
Ciao
 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 8:36
				da microciccio
				Ciao Matteo,
ma il faro del modello è dato come parte trasparente oppure no?
microciccio
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 10:27
				da matteo44
				microciccio ha scritto:ma il faro del modello è dato come parte trasparente oppure no?
Si si... c'è solo il vetrino... in pratica ho profato a fare un accenno di interni
 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 10:44
				da ziper_it
				Progressi interessanti.
Quindi dentro metti il faretto realizzato con lo sprue trasparente?
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 15:54
				da Psycho
				Attento, l'anguria non è in scala! 

 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 17:42
				da MORO21
				Avanti così Matteo ......occhio che non si pieghi il plasticata.... 
 
Ottimi i soggetti.....(sopratutto quello piccolo di taglia, ma grande di significato)  
 
Gigi
 
			 
			
					
				Re: Ju-87 Stuka B2/R2 Trop - Hasegawa 1/48
				Inviato: 16 dicembre 2014, 20:38
				da Bonovox
				Ottimo Matteo. Hai controllato bene la giunzione inferiore posteriore? 
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -