Pagina 9 di 15
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 29 novembre 2014, 20:00
da pitchup
Ciao
Io a questo punto farei così: mascheratura delle "toppe" (scotch all'esterno del perimetro, toppa all'interno dello scotch in pratica) e "quadratura" veloce lungo il perimetro con nero stradulito spruzzato a bassa pressione.
saluti
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 29 novembre 2014, 20:58
da Cox-One
Da quel che vedo stai ottenendo un gran bel risultato.

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 29 novembre 2014, 21:33
da manto87
pitchup ha scritto:Ciao
Io a questo punto farei così: mascheratura delle "toppe" (scotch all'esterno del perimetro, toppa all'interno dello scotch in pratica) e "quadratura" veloce lungo il perimetro con nero stradulito spruzzato a bassa pressione.
saluti
Buona idea!! darebbe ancora più risalto alla "pezzatura" del cactus

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 9:07
da Tornado66
Lavoro davvero interessante e originale.
Sono curioso di vederlo finito.
Continua così

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 11:23
da heinkel111
pitchup ha scritto:Ciao
Io a questo punto farei così: mascheratura delle "toppe" (scotch all'esterno del perimetro, toppa all'interno dello scotch in pratica) e "quadratura" veloce lungo il perimetro con nero stradulito spruzzato a bassa pressione.
saluti
ciao Max , quindi tu evidenzieresti ancor di piu la "toppatura", io adesso vedo il risultato una volta posato decal e passato una mano di opaco, se mi soddisfa o meno. C'è da tener presente che nelle foto d'epoca tipo questa
http://en.wikipedia.org/wiki/LZ_129_Hin ... ehurst.jpg di toppe non se ne vedono poi tante, anche se in questa
http://en.wikipedia.org/wiki/LZ_129_Hin ... 1936_a.jpg invece se ne vedono eccome.
Il "mio hindemburg" prima dell opaco.

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 11:44
da microciccio
Ciao Marco,
dalle foto faccio fatica a capire se hai ridotto i contrasti tra le varie tonalità del rivestimento o meno.
Bel lavoro.
microciccio
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 12:10
da pitchup
Ciao
heinkel111 ha scritto:ciao Max , quindi tu evidenzieresti ancor di piu la "toppatura"
....non la toppatura in se ma, contrasterei il bordo delle toppature.
Inoltre avrei differenziato il tono metallico degli impennaggi rispetto a quello dell'involucro, esalterei l'ombreggiatura dell'attacco tra impennaggi e involucro e tra parte mobile timoni e parte fissa impennaggi. Diciamo che mi sbizzarrirei un po' con l'aerografo.
Se posso permerttermi ti linko un paio di esempio che ho trovato girovagando sul web:
http://www.peter-lepold.de/hindenburg.html
saluti
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 13:27
da heinkel111
pitchup ha scritto:Ciao
heinkel111 ha scritto:ciao Max , quindi tu evidenzieresti ancor di piu la "toppatura"
....non la toppatura in se ma, contrasterei il bordo delle toppature.
Inoltre avrei differenziato il tono metallico degli impennaggi rispetto a quello dell'involucro, esalterei l'ombreggiatura dell'attacco tra impennaggi e involucro e tra parte mobile timoni e parte fissa impennaggi. Diciamo che mi sbizzarrirei un po' con l'aerografo.
Se posso permerttermi ti linko un paio di esempio che ho trovato girovagando sul web:
http://www.peter-lepold.de/hindenburg.html
saluti
posso dissentire max? dalle foto vere tutte queste enfatiizazioni non ci sono. il modello che mi linki tu delle foto sicuramente è ben fatto (anzi molto meglio del mio anche se ci vuol poco...

) ma le esagerate righe verticali nella reltà non erano così evidenti (sembra un muretto con mattoni a vista!) Secondo me spiccano troppo. (siamo in scala 1/720!!!)
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 13:30
da heinkel111
microciccio ha scritto:Ciao Marco,
dalle foto faccio fatica a capire se hai ridotto i contrasti tra le varie tonalità del rivestimento o meno.
Bel lavoro.
microciccio
Ciao Paolo!
ancora non ho passato il traparente opaco...vediamo dopo che risultato ottengo, e poi rifaccio la foto

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 30 novembre 2014, 13:42
da Cox-One
Mi sento di appoggiare la scelta di Marco. Partendo dal fatto che la foto con flash enfatizza, e che quindi dal vero penso che sia più amalgamato, ritengo che il risultato sia più vicino alle foto dell'epoca.
Quando ho fatto la V2, che di forma è similare, anche io ho fatto il preshadow sulle pannellature .... con il senno di poi, non le farei. Come con lo Zeppelin qualche differenzazione cromatica.
Certo il pre aiuta a dare forma, specie nelle foto, ma non sempre ha una reale motivazione ....
.... poi, come sempre, non c'è un modo giusto o sbagliato, è sempre un gusto personale
