Pagina 9 di 15

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 21 dicembre 2014, 17:55
da pitchup
Ciao Giorgio
un lavoro stupendo che lascia poco spazio alle parole ma molta gioia visiva :-000
aquatarkus10 ha scritto:I tondini degli estrattori verranno sicuramente eliminati sul pannello
...per un attimo ho dubitato e temuto pure io lo ammetto.... chiedo venia :-D
saluti

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 21 dicembre 2014, 18:04
da Jacopo
Spettacolare lavoro!!!!! bravissimo! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 21 dicembre 2014, 18:20
da The..Game
grandissimo dettaglio come al solito! :-oook
dove compri i vari lamierini?

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 21 dicembre 2014, 19:11
da microciccio
Ciao Giorgio,

accanto all'F-15 si nota uno Spit già soggetto al trattamento MWP. Hai in serbo qualche sorpresa?

microciccio

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 23 dicembre 2014, 20:24
da aquatarkus10
pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
un lavoro stupendo che lascia poco spazio alle parole ma molta gioia visiva :-000
aquatarkus10 ha scritto:I tondini degli estrattori verranno sicuramente eliminati sul pannello
...per un attimo ho dubitato e temuto pure io lo ammetto.... chiedo venia :-D
saluti
Ciao Max
Grazie per il commento e l'apprezzamento.
Hai avuto ragione a dubitare, lo sbaglio è stato solo mio di non aver preventivamente esternato la precisazione che le foto si riferivano ad un test e non al lavoro definitivo.
A presto, e come sempre, buonissimo modellismo ed un sereno e felice augurio di Buon Natale.
Giorgio
The..Game ha scritto:grandissimo dettaglio come al solito! :-oook
dove compri i vari lamierini?
Ciao Antonio,
grazie per l'apprezzamento e per il commento: contraccambio anche i miei complimenti per il tuo lavoro che seguo costantemente.
Colgo l'occasione per rispondere alla tua domanda sui lamierini che, se non erro, avevi già fatto in un precedente post.
I lamierini in questione (rame/alluminio ultrasottili) li trovo in un negozio di belle arti vicino a casa.
Sono dei semplici fogli di lamina bi-colore (appunto rame/alluminio) che costano pochi euro (non mi ricordo sinceramente il prezzo dal momento che li acquisto a blocchi di cinque) e puoi utilizzarli per diversi scopi in campo modellistico.
Nel caso dell'F-15, ho utilizzato i lamierini solo ed esclusivamente per i portelli del vano motore e di conseguenza, per il rivestimento della parte chiusa (diversamente, avresti notato una sgradevole differenza).
Ti preciso che su questo modello, ho utilizzato anche il nastro di alluminio autoadesivo ultrasottile (vedi le corone dei terminali fatte una ad una) ma questo è un materiale ben diverso sia per scopo che per consistenza.
Sembra banale il discorso che sto facendo ma guarda che sul piano pratico, la differenza è abissale sia in ordine all'impiego che, per il risultato.
Per ogni chiarimento ed approfondimento su questi materiali o sulla tecnica MWP, non esitare a chiedermi spiegazioni.
Buonissimo modellismo e soprattutto Buon Natale
Giorgio
Jacopo ha scritto:Spettacolare lavoro!!!!! bravissimo! :
Grazie Jacopo e contraccambio i complimenti per l'ottimo lavoro che stai portando a termine.
Augurissimi di Buonissimo Natale
Giorgio
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,

accanto all'F-15 si nota uno Spit già soggetto al trattamento MWP. Hai in serbo qualche sorpresa?

microciccio
Ciao Paolo.
Quello che hai scorto, dopo il progetto 'Hustler che per inciso si sta concludendo, è uno studio (probabilmente il più impegnativo sino ad ora mai esguito dal sottoscritto ) sulle possibilità di impiego della tecnica MWP e che potrà aprire le porte a futuri sviluppi sempre più complessi.
Non voglio anticipare nulla per il momento in quanto, sono consapevole di essermi avventurato in un'impresa veramente impegnativa (nonostante la mia piccola esperienza nel settore) e dove ogni minimo sbaglio, ti presenta il conto.
Si tratta del recupero di uno Spit MkVb della Trumpeter in scala 1:24 assemblato anni fa ed ora sottoposto all'intero rivestimento metallico: un vero spasso per tutti gli appassionati dell'heavy metal!
Non solo, il modello verrà completamente rivisto e verranno aggiunti nuovi dettagli e rifiniture (all'epoca non applicati). La finitura sarà rigorosamente in NMF.
Al momento, sono molto soddisfatto dei primi risultati e se tutto andrà per il verso giusto, chissà che una sorpresina potrà anche arrivare. Come si dice "never say never".
Per ora, chiunque interessato, se vorrà, potrà seguire gli avanzamenti sul sito : http://www.adventurephotomodels.com
A presto ed un buonissimissimo Buon Natale.
Giorgio

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 23 dicembre 2014, 21:38
da The..Game
aquatarkus10 ha scritto: Ciao Antonio,
grazie per l'apprezzamento e per il commento: contraccambio anche i miei complimenti per il tuo lavoro che seguo costantemente.
Colgo l'occasione per rispondere alla tua domanda sui lamierini che, se non erro, avevi già fatto in un precedente post.
I lamierini in questione (rame/alluminio ultrasottili) li trovo in un negozio di belle arti vicino a casa.
Sono dei semplici fogli di lamina bi-colore (appunto rame/alluminio) che costano pochi euro (non mi ricordo sinceramente il prezzo dal momento che li acquisto a blocchi di cinque) e puoi utilizzarli per diversi scopi in campo modellistico.
Nel caso dell'F-15, ho utilizzato i lamierini solo ed esclusivamente per i portelli del vano motore e di conseguenza, per il rivestimento della parte chiusa (diversamente, avresti notato una sgradevole differenza).
Ti preciso che su questo modello, ho utilizzato anche il nastro di alluminio autoadesivo ultrasottile (vedi le corone dei terminali fatte una ad una) ma questo è un materiale ben diverso sia per scopo che per consistenza.
Sembra banale il discorso che sto facendo ma guarda che sul piano pratico, la differenza è abissale sia in ordine all'impiego che, per il risultato.
Per ogni chiarimento ed approfondimento su questi materiali o sulla tecnica MWP, non esitare a chiedermi spiegazioni.
Buonissimo modellismo e soprattutto Buon Natale
Giorgio
Ciao Giorgio,grazie per la risposta e per i complimenti :oops:
visto che sei così disponibile approfitto per farti una domanda,una volta ultimato il Baz,ho pronto un Su27,ieri stavo pensando di rivestire le gondole dei motori con il nastro d'alluminio,secondo la tua esperienza,conviene usare un unico pezzo di nastro o rivestire pannello per pannello?
grazie,contraccambio gli auguri :-oook

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 23 dicembre 2014, 23:26
da aquatarkus10
The..Game ha scritto:
aquatarkus10 ha scritto: Ciao Antonio,
grazie per l'apprezzamento e per il commento: contraccambio anche i miei complimenti per il tuo lavoro che seguo costantemente.
Colgo l'occasione per rispondere alla tua domanda sui lamierini che, se non erro, avevi già fatto in un precedente post.
I lamierini in questione (rame/alluminio ultrasottili) li trovo in un negozio di belle arti vicino a casa.
Sono dei semplici fogli di lamina bi-colore (appunto rame/alluminio) che costano pochi euro (non mi ricordo sinceramente il prezzo dal momento che li acquisto a blocchi di cinque) e puoi utilizzarli per diversi scopi in campo modellistico.
Nel caso dell'F-15, ho utilizzato i lamierini solo ed esclusivamente per i portelli del vano motore e di conseguenza, per il rivestimento della parte chiusa (diversamente, avresti notato una sgradevole differenza).
Ti preciso che su questo modello, ho utilizzato anche il nastro di alluminio autoadesivo ultrasottile (vedi le corone dei terminali fatte una ad una) ma questo è un materiale ben diverso sia per scopo che per consistenza.
Sembra banale il discorso che sto facendo ma guarda che sul piano pratico, la differenza è abissale sia in ordine all'impiego che, per il risultato.
Per ogni chiarimento ed approfondimento su questi materiali o sulla tecnica MWP, non esitare a chiedermi spiegazioni.
Buonissimo modellismo e soprattutto Buon Natale
Giorgio
Ciao Giorgio,grazie per la risposta e per i complimenti :oops:
visto che sei così disponibile approfitto per farti una domanda,una volta ultimato il Baz,ho pronto un Su27,ieri stavo pensando di rivestire le gondole dei motori con il nastro d'alluminio,secondo la tua esperienza,conviene usare un unico pezzo di nastro o rivestire pannello per pannello?
grazie,contraccambio gli auguri :-oook
Te lo quoto al 100%
Prima di risponderti Antonio, vorrei che mi dessi qualche informazione propedeutica . Che esperienza hai con la tecnica di rivestimento metallico?
Il modello che intendi rivestire in che scala è? Per il rivestimento delle gondole, intendi solo la parte superiore oppure anche inferiore? (cambiano le modalità di taglio ed incisione).
Che tipo di nastro utilizzi: quello con protezione o senza?
Questo lo chiedo solo per fornirti una corretta risposta. Infatti in base alla tua esperienza, alle caratteristiche del modello e del materiale che intendi utilizzare, posso aiutarti a scegliere quale strada seguire per facilitarti il percorso ed ottenere il miglior risultato.
A presto.
Giorgio

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 23 dicembre 2014, 23:47
da Madd 22
Grazie Giorgio della risposta, continuo a seguire il tuo lavoro!
Buon Natale :-D

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 24 dicembre 2014, 0:18
da The..Game
Allora esperienza pochissima, ho usato il nastro alluminio solo per piccoli lavori come traverse del canopy del tornado e altri piccoli lavoretti del genere.
Il nastro è senza protezione,il modello è in scala 1:48 vorrei fare sia il sopra che il sotto.

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Inviato: 24 dicembre 2014, 2:03
da aquatarkus10
The..Game ha scritto:Allora esperienza pochissima, ho usato il nastro alluminio solo per piccoli lavori come traverse del canopy del tornado e altri piccoli lavoretti del genere.
Il nastro è senza protezione,il modello è in scala 1:48 vorrei fare sia il sopra che il sotto.
Ok. Ti ringrazio per la franchezza. Ora ci siamo.
Prima di tutto, ti consiglio di fare delle semplici prove sia di taglio che di posa utilizzando il retro delle ali del modello (non ne soffrirà).
Ti consiglierei in secondo luogo, di trovare un nastro con protezione per lavori di rivestimento più impegnativi. Li puoi trovare sia dai ferramenta che nei Brico Center .
Questo per il fatto che dovrai per prima cosa, scrivere la matrice del pannello per poterla clonare sul nastro di alluminio. Senza protezione, sei costretto ad incollare il nastro su un foglio incerato e procedere con la scrittura del clone e con la consapevolezza però di aver a quel punto, compromesso l'integrità del materiale.
Se usi il nastro senza protezione, diventa più difficile eseguire il test di corrispondenza con l'originale in conseguenza del taglio che hai fatto (mi capita ancora oggi di sbagliare dopo qualche anno che eseguo questa tecnica) ed inoltre, tieni presente che il nastro sp, solitamente sporca parecchio di adesivo il modello e richiede interventi anche pesanti di trementina o acetone per ripulire a fondo la parte interessata.
Come dici tu (lo uso anch'io) e va benissimo il nastro sp ma, per piccoli lavoretti ed è isostituibile per i frames dei canopy ma, a meno che il pannello lo consenta per grandezza di area e sicura possibilità di taglio a bisturi sul campo, lo sconsiglio vivamente per il rivestimento dei pannelli.
Per quanto riguarda invece la scelta se procedere con il rivestimento di tutta l'area interessata piuttosto che un singolo pannello alla volta, non esiste una regola in merito: per esperienza posso solo consigliarti di procedere con il rivestimento di piccole parti per volta: anche qui, nota che se in ipotesi, sbagli un taglio o ti si " arriccia " il nastro durante la posa ( è la regola nelle curvature o nei recessi più profondi) e non riesci ad eliminare le pieghe che si formano, dovrai rifare tutto il pannello con spreco di tempo e materiale.
Viceversa, un pannello singolo, è di gran lunga più gestibile anche alla luce dei ventilati incidenti di percorso.
Ancora devi mettere in conto che rivestire le gondole dei motori, è semplice fino ad un certo punto: qui hai a che fare con le famigerate "curvature" delle lamiere, punto critico e cruciale dei rivestimenti metallici (anche quelli veri) e causa prima delle arricciature dei materiali idonei al rivestimento metallico.
Anche per questo motivo, il mio consiglio è sempre quello di procedere con cautela ed a piccoli passi per volta: non ti stancare mai di provare e riprovare prima di posare il pannello definitivo e quando sei stanco, molla tutto e dedicati ad altro.
Non ti ostinare su un pezzo che magari non ti viene come te lo aspettavi. Il giorno dopo, la vedrai diversamente e potrai superare la difficoltà.
Scusa se mi sono dilungato, ma avrei piacere di fornirti consigli di cui, nel prosieguo dei tuoi progetti, potrebbero darti una mano o comunque tornarti utili.
A presto
Giorgio