Pagina 9 di 19
Re: R: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 12 settembre 2014, 21:26
da Bonovox
pensionato ha scritto:Off Topic
Bonovox ha scritto:Che fà...si pitta da queste parti, o no?

Devo ringraziarti per il verbo: sono venuto via da Pescara (nel Regno) più di 50 anni fa, e da allora non sentivo più "pittare", se non, per un po', dai miei genitori! E' bellissimo!
Questo verbo ce lo abbiamo in comune allora. "Pittare" é il nostro verbo dialettale siracusano
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 13 settembre 2014, 8:14
da pitchup
Ciao
un altra vittima dei lifecolor????? Io non li ho mai usati, però prova a diluirli con il loro diluente o acqua distillata e Vetril.
pensionato ha scritto:sono venuto via da Pescara (nel Regno) più di 50 anni fa, e da allora non sentivo più "pittare",
....però vedo che ora sei delle zone del Chianti
saluti
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 13 settembre 2014, 19:41
da pensionato
Per fortuna, finora, non ho grossi problemi economici, ma
ODIOspendere soldini solo per comprare gli stucchi!
Guardate un po' quanto ne ho dovuto usare, oltre al plasticard! E non vi dico la zona della coda: c'erano almeno 6 ritiri e le due parti verticali non coincidevano, usando gli appositi fori.
DSCN2678.JPG
DSCN2681.JPG
DSCN2682.JPG
DSCN2683.JPG
DSCN2684.JPG
In particolare ho notato la finitura con raccordi stondati in quasi tutti i pezzi, che comporta una cattiva giunzione e vere e proprie fosse dove si uniscono. Non si può pretendere che il polistirene sia stampato coi bordi a lama, ma qui si è esagerato.
Vabbè, qualcosa ho fatto. Ora vado avanti.
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 13 settembre 2014, 21:30
da davmarx
Alfredo, non stare a sentire questi infedeli... dai retta a me che uso i Lifecolor da una vita...
Stai alla larga da lucidi, metallizzati e trasparenti, mentre gli opachi diluiscili con acqua demineralizzata (quella del ferro da stiro) o meglio con alcool isopropilico (il "vero alcool bianco" che trovi in alcuni supermercati e alcuni brico), io ormai uso solo quest'ultimo !
La percentuale di diluizione è circa il 50% con duse da 0,3. Con duse da 0,2 aumenta di conseguenza. La pressione del compressore la regolo intorno a 0,5/0,7 atm, ma anche un pochino meno va benissimo con l'aerografo a gravità.
Evita assolutamente di diluire lo stesso barattolino sia con acqua che con alcool perchè se li mischi il risultato sarà una bella "mucillagine" degna di "Rizzone" anni '90.
Il massimo del risultato si ottiene versando un paio di gocce di "medio ritardante acrilico Maimeri" nella coppetta dell'aerografo (lo trovo nei negozi di belle arti), ma non è indispensabile (io lo uso sempre, specialmente con ago e duse da 0,2).
Concordo con chi afferma che i Tamiya ed i Gunze siano superiori ai Lifecolor, ciò è innegabile, ma con questi ultimi ci si può trarre d'impaccio in più di un'occasione sfruttando la loro gamma di colori adatta alla realizzazione di aerei. Ed in più li trovo sempre disponibili nei negozietti sotto casa evitando così noiosi ordini postali che non amo!!!
Ciao, buona domenica.
Re: R: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 13 settembre 2014, 22:09
da Bonovox
Alfreduccio, Totò cantava....tuca tuca marescia' tarattatta' e io canto stucca stucca marescia' tarattatta'.
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 14 settembre 2014, 16:00
da pitchup
Ciao
Purtroppo stucco e odio sono parole che ricorrono spesso nel modellismo!
saluti
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 14 settembre 2014, 19:18
da microciccio
Ciao Alfredo,
secondo me bisogna rivalutare l'
amico stucco 
che ci permette di realizzare modelli molto superiori rispetto ai contenuti di alcune scatole.
microciccio
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 15 settembre 2014, 19:12
da pensionato
Mi spiace per Davide, ma sulle specifiche dei Lifecolor c'ho stampato
DA NON USARE PER FUTURI PROGETTI!.
Dopo una pulitura attenta dell'aerografo (a proposito, va smontato tutto spesso o basta togliere lo spillo e la punta?), dopo aver usato l'acqua demineralizzata ecc ecc, il risultato oggi è stato perfino peggiore! sputazzamenti dappertutto e goccioloni a gògò.
A questo punto il dilemma: ordino on-line (12 euro di spedizione per 3 euro di acquisto) o aspetto che il mio negozietto di Firenze si rifornisca dell'H308 Gunze? In questo caso l'unica cosa che mi resta da fare è il pre-shading e aspettare.........
Disperazija
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 15 settembre 2014, 19:28
da microciccio
pensionato ha scritto:... ordino on-line (12 euro di spedizione per 3 euro di acquisto) o aspetto che il mio negozietto di Firenze si rifornisca dell'H308 Gunze? In questo caso l'unica cosa che mi resta da fare è il pre-shading e aspettare.........
Ciao Alfredo,
potresti cominciare il prossimo modello. Hai visto mai che ti servano altri colori o in generale altro materiale in modo tale da rendere convenienti le spese di spedizione?
microciccio
Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
Inviato: 15 settembre 2014, 21:56
da Starfighter84
Se l'aerografo ha preso a sputacchiare vuol dire che si è intasato a dovere.... quindi è obbligatorio smontarlo tutto e pulirlo piu' che a fondo Alfredo!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!