Pagina 9 di 21

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 14:44
da Paolo F14
Grazie...
volevo mostrare anche una foto dell'ogiva sul timone che ho dovuto rifare, finita e verniciata, mi sembra che sia venuto un buon lavoro :)
La "frattura" era avvenuta in corrispondenza della incisione circolare.

Immagine

Per quanto riguarda il colore del radome, ho fatto riferimento a quanto mostrato e scritto a pag. 10 del Daco e a pag. 4 del Modern Viper Guide, e siccome volevo far risultare un po' di contrasto con gli altri 3 grigi della mimetica, ho scelto di fare un radome più scuro come se fosse più invecchiato dal tempo.
Ho anche appena fatto un paio di foto in luce naturale, forse così, pur restando abbastanza scuro, l'effetto è attenuato come si vede specie nella prima delle foto. Nella seconda la luce incide diversamente e la parte più larga sembra più scura ma è un effetto ottico: basta vedere come il grigio della pancia sembri di diverse tonalià a seconda che si guardi la zona subito dietro il radome o la fusoliera/ali e gli alettoni.
Mi sto accorgendo che negli aerei le procedure come pre e postshading e la verniciatura per velature comportino differenti tonalità a seconda dell'angolo di incidenza della luce con effetti davvero mutevoli :o

Immagine

Immagine

Allora, consigliatemi su come procedere......postshading o no? e se si in che misura? Non vorrei esagerare, magari lo limito alle zone che mi sono venute più uniformi per accentuare il contrasto, oppure..... ma aspetto fiducioso tutti i consigli che voi maestri aeroplanari vorrete elargirmi :-D

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 16:48
da matteo24
Secondo me il pre è ancora un pochino troppo visibile ;)

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 16:56
da FreestyleAurelio
Stuccatura :-oook
Il radome per me è scuro ma se non te la senti di schiarirlo ti capisco ;)
Per il preshading io non lo farei perchè già così mi sembra un ottimo risultato in visione dei futuri lavaggi. :-oook

PS: grazie per le foto a luce naturale ;)

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 17:26
da pitchup
Ciao
Ottimo lavoro.
Io farei un po' di post pure sul radome.
saluti

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 gennaio 2015, 0:49
da rob_zone
pitchup ha scritto:Ciao
Ottimo lavoro.
Io farei un po' di post pure sul radome.
saluti
Anche io..qualche spot leggero leggero!Per tutto il resto,ottimo lavoro Paolo! :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 gennaio 2015, 2:27
da sdl1958
Concordo nello schiarire il radome

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 gennaio 2015, 8:49
da SPILLONEFOREVER
Radome un po' scuretto.
Le superfici mi sembrano molto ben gestite. Io mi fermerei qui senza ulteriori post.
Bel lavoro!
:-lino

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 gennaio 2015, 12:43
da Maurizio
Bella la finitura, mi piace. Per il radome non credo che l'invecchiamento del tempo lo faccia scurire, anzi.

Maurizio

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 gennaio 2015, 13:05
da Paolo F14
Grazie a tutti per i suggerimenti e gli apprezzamenti sempre ben accetti.
Il radome è una questione "spinosa", come leggo su Modern Viper Guide "non esiste un colore....qualsiasi tono di grigio fra quello della parte anteriore della fusoliera e il grigio scuro, va bene", e io ho fatto così vedendo le foto dei libri e in rete: ve ne mostro alcune di radome particolarmente scuri....guardate l'ultimo :o :shock: mi sa che forse potrei tenerlo anche così com'è, o no? :)

Immagine
Immagine tratta da en.wikipedia.org e inserita solo a scopo di discussione

Immagine
Immagine tratta da combataircraft.com e inserita solo a scopo di discussione

Immagine
Immagine tratta da wallpaperweb.org e inserita solo a scopo di discussione

Immagine
Immagine tratta da Airliners.net e inserita a solo scopo di discussione

Volevo mostrare anche il rimedio ad una magagna presente alla radice delle ali e che ho fatto ieri sera e che forse potrebbe essere d'aiuto per qualcun altro che si trovasse ad affrontare un simile problema anche in senso generale durante altre costruzioni.
Dopo aver steso la livrea sotto certe angolazioni il problema era ben evidente e si sa com'è fatto un modellista: lo sguardo va inesorabilmente sempre lì sulla magagna, ma c'era anche un certo timore di rovinare tutto :.-(
Nelle istruzioni viene detto di rimuovere due bugne alla radice delle ali, ebbene le ho rimosse e al tatto mi sembrava andasse bene e anche se a vista si vedeva qualcosa, pensavo che sarebbe sparito con la verniciatura...errore colossale :-bleaa perchè qui si va per velature e non si fa spessore come sulla carrozzeria delle auto. In pratica la magagna era questa

Immagine
La foto è stata fatta prima della verniciatura ma anche dopo l'apparenza era molto simile.
Ebbene ieri sera ho preso la decisione: me la gioco ma quella bruttura deve sparire
Ho fatto così:

Maschero ela zona sulle linee di pannellatura con nastro Tamiya (quello piccolo) e carteggio ad acqua dal 400 al 2000. Una mascheratura si sciupa e la sostituisco, poi estendo la mascheratura con semplice carta igienica (visti che belli i fiorellini? :-sbraco )

Immagine

Immagine

Do alcune velature col Surfacer 1000 che ha due scopi: far vedere se la carteggiatura va bene e appianare il seppur leggerissimo scalino che si forma fra la vernice e la plastica riaffiorata. La parte posteriore (destra) della mascheratura è sollevata. Il risultato è ottimo: tutto sparito e superficie senza magagna :-oook

Immagine

A questo punto prendo il nastro Tamiya più grande e ne arrotolo un pezzo nel senso della lunghezza, lo taglio in piccoli pezzi e lo posiziono per poter sollevare la mascheratura.

Immagine

Immagine

Quindi rifaccio il preshading

Immagine

E do due passate leggere della mimetica

Immagine

Infine tolgo le mascherature e do un'ultima passata della mimentica per amalgamare tutto e mascondere tutte le più piccole sbavature

Immagine

Immagine

Ora si che mi piace :-oook

Bene e ora come procedo, vedendolo dal vivo e secondo alcuni vostri autorevoli consigli potrei anche non fare il postshading e allora che faccio, comincio a dare il lucido?

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 gennaio 2015, 13:14
da Paolo F14
Maurizio ha scritto:Bella la finitura, mi piace. Per il radome non credo che l'invecchiamento del tempo lo faccia scurire, anzi.

Maurizio

E no, non è così, il radome si scurisce col tempo perchè è rivestito di neoprene e non viene quasi mai sostituito per cui col passare del tempo assorbe lo sporco e diventa dempre più scuro. Questo particolarità viene ben evidenziata sia sul Daco che sul Modern Viper Guide :)

Paolo