Pagina 9 di 29
Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 20 ottobre 2014, 10:45
da matteo44
Ciao Andrea...
Vedo solo adesso il tuo aggiornamento... come ti ho detto in MP, purtroppo non ho trovato immagini di trincee tedesche sul fronte occidentle che potesssero aiutarti... ma al vedere hai già fatto e secondo me già così la basetta è Favolosa!!!
Unica perplessità che ho, anche a me i crateri sembrano un pò troppo precisi...
Comunque sia... un lavoro fenomenale!!
Bravissimo!
Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 20 ottobre 2014, 12:24
da denis
È semplicemente bellissimo...per i crateri anche a me non convincono, ma visto che hai usato terra vera perché non usi esplosivo vero? Un petardo piu realistico di cosi

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 20 ottobre 2014, 18:22
da pitchup
Ciao Andrea
Fantastico!!!!
Una domanda se posso ... puoi mettere un riferimento, che so una banconota da 500 euri, taglio con cui tutti abbiamo grande dimestichezza, per carpirne le reali dimensioni?????
saluti
Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 20 ottobre 2014, 19:49
da davmarx
Bel lavoro Andrea, non avendo esperienze dioramistiche mi affido all'impatto visivo che è di grande effetto !
Off Topic
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Fantastico!!!!
Una domanda se posso ... puoi mettere un riferimento, che so una banconota da 500 euri, taglio con cui tutti abbiamo grande dimestichezza, per carpirne le reali dimensioni?????
saluti
Visti i tempi che corrono ci accontentiamo anche di una monetina...

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 21 ottobre 2014, 8:23
da pitchup
Ciao
davmarx ha scritto:Visti i tempi che corrono ci accontentiamo anche di una monetina
...almeno da 2 euri se no non la ritrova più in quell'ettaro di diorama da indicarsi quale reddito dominicale sulla prossima dichiarazione.
saluti
Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 21 ottobre 2014, 9:25
da denis
Ho trovato un blog con molte foto della grande guerra, c'è anche quella di un cratere con dei soldati in posa. Spero possa esserti utile.
http://fotografiaprimaguerramondiale.bl ... d.html?m=1
Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 21 ottobre 2014, 9:31
da ROGER
Questo trinceramento è davvero suggestivo e ben fatto, cattura molto l'idea della situazione a quei tempi...bravissimo!
Sei un ottimo dioramista
Saluti dal Roger
Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 21 ottobre 2014, 10:44
da nannolo
Enrywar67 ha scritto:....occhio....che rischi che la basetta sia piu' interessante dell'Hisso!!!Bravissimo....

Almeno se l'aereo viene fuori una ciofeca, darà meno nell'occhio.....
rob_zone ha scritto:Grande Andrea..un maestro per tutti noi!!
RoB da Messina
Per complicarmi la vita sono veramente un maestro.... per il resto io continuo ad imparare da voi
matteo44 ha scritto:Ciao Andrea...
.....
Unica perplessità che ho, anche a me i crateri sembrano un pò troppo precisi...
Per i crateri non so ancora cosa fare. MI dichiaro "gnurante" sull'artiglieria dei tempi e sugli effetti.
Ti ringrazio Denis per le immagini che hai trovato. Vedendo il cratere apparirebbe bello circolare, anche se smisurato rispetto ai miei ( così grande non permetterebbe di posizionare l'aereo...).
Cmq , dovendo fare i segni dell'impatto dell'hisso , quando ci rimetto mano decido se modificarli.
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Fantastico!!!!
Una domanda se posso ... puoi mettere un riferimento, che so una banconota da 500 euri, taglio con cui tutti abbiamo grande dimestichezza, per carpirne le reali dimensioni?????
saluti
davmarx ha scritto:Bel lavoro Andrea, non avendo esperienze dioramistiche mi affido all'impatto visivo che è di grande effetto !
Off Topic
[Visti i tempi che corrono ci accontentiamo anche di una monetina...
Avrei solo questa banconota.... Anzi se qualcuno ha da cambiare.....
Oppure ci pago la maglietta a Valerio....
soldo.jpg
Cmq alla fine e' un po' piu' grande di qualche cm di un foglio A4. Il problema e' che tra terra e gesso comincia a pesicchiare.....
ROGER ha scritto:Questo trinceramento è davvero suggestivo e ben fatto, cattura molto l'idea della situazione a quei tempi...bravissimo!
Sei un ottimo dioramista
Saluti dal Roger
Un complimento dal Roger vale doppio....

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 21 ottobre 2014, 11:28
da dakota
Pensavo a dimensioni maggiori di un A4 per farci stare tutto.
Per il lavoro che hai fatto

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"
Inviato: 9 novembre 2014, 16:32
da nannolo
altro piccolo aggiornamento del wip. Si puo' dire che i tre tedeschi siano praticamente finiti. Ho fatto delle foto al volo senza montare il soft box e la luce e' quella della cabina da lavoro che falsa un po' la resa.
IMG_4799.jpg
IMG_4802.jpg
IMG_4809.jpg
IMG_4815.jpg
Alla fine ho deciso per la divisa grigio verde che avevo trovato su alcuni libri. Ho scoperto che dall'inizio della prima guerra alla fine la divisa tedesca ha subito variazioni cromatiche continue ( basti pensare che la osprey ha fatto 3 volumi sull'esercito tedesco).
C'e' qualche ritocco da fare e soprattutto li devo sporcare un po' per inserirli nel conteso della trincea. Devo decidere su come procedere: lavaggio marrone o usare pigmenti color terra . Accetto consigli come sempre.
Secondo quesito.
E' venuto il momento del taglio. Vorrei inserire l'aereo sulla basetta ipotizzando il carrello destro danneggiato il che comporta che l'ala destra tocca il suolo spezzandosi. La posizione e' piu' o meno questa con l'aereo inclinato in avanti per il peso del motore.

Cmq devo tagliare in corrispondenza della centinatura per avere un punto "chiuso" da cui partire e ricostruire l'ala spezzata aggiungendo pezzi di plasticard e telo fatto con il milliput.
Che dite la spezzo nei punti indicati? Puoì essere verosimile come punto di rottura? Ho messo davanti anche l'ala superiore che naturalmente seguirà la sorte della inferiore.
