Pagina 9 di 10

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 21 febbraio 2022, 22:55
da marturangel
washaki ha scritto: 21 febbraio 2022, 18:35
Grazie mille Angelo per la delucidazione.
Ho visto il 60EF ma opterei per il 50EF per una semplice valutazione pratica. Sembra più piccolo e pertanto più maneggevole.
A meno che non ci siano altre valutazioni, per esempio sulla potenza oppure (quello che ci interessa di più...) sulla coppia a basso regime di giri.
Nel caso sono tutt'orecchi, tanto l'acquisto non è a breve termine
Grazie ancora
Ciao
Ciao Marco, credo che il 50 sia fuori catalogo, a meno che non si riesca ancora a reperirlo, perché fondo di magazzino dei vari rivenditori.
Io fossi in te valuterei di acquistare insieme anche la prolunga flessibile così facendo sarebbe molto più maneggevole.
Io ho acquistato quello con mandrino autoserrante, e qualche mese fa ho acquistato anche le pinze di serraggio di sei diverse misure, così facendo sono al completo. Le pinze di serraggio hanno pro e contro pro evita lo sfarfallio delle micropunte, contro che sotto certi diametri non puoi montare punte in questo caso l'autoserrante ti permette di montare anche una punta da 0.1mm.

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 22 febbraio 2022, 20:57
da PaoloD
Ciao anch'io da alcuni giorni possessore di un 60E che ho preferito alla versione 60EF perche' aveva a parte le pinze/mandrino,che soddisfano le mie necessita' dato che anche le mircopunte da 0,1 che posseggo hanno il codolo comunque da 3,2.inoltre la simbiosi di regolazione sia sul trapano sia quella sull'alimentatore riescono a pilotare anche a basso numero di giri.

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 22 febbraio 2022, 23:23
da antoware
Alla fine ho fatto il grande passo: ho acquistato il micromot 60 ef, cioè quello con il mandrino autoserrante e l'alimentatore dedicato con potenziometri di regolazione. Leggerissimo e silenzioso con ottima coppia ai bassi giri. Grazie a tutti pei consigli.
Una domanda: oltre a forare e troncare, cosa ci fate? ;)

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 23 febbraio 2022, 0:34
da washaki
Grazie anche da parte mia dei consigli che saranno preziosi a tempo debito.
Il commento di Antonio ...
antoware ha scritto: 22 febbraio 2022, 23:23 Una domanda: oltre a forare e troncare, cosa ci fate?
Mi ha stimolato una cosa alla quale penso da tempo.
Tempo fa un fanalino trasparente schizzò nello spazio tempo mentre lo staccavo dallo sprue. Succede a volte.
Lo sostituii abbastanza egregiamente infilando un cilindretto di sprue trasparente nel trapanino e tornendolo con l'ausilio di un cutter usato come utensile.
Da allora mi arrovello su come si potrebbero ottenere più utensili utilizzando solo un trapanino e supporti costruita ad hoc.
Un trapanino a colonna
Una minifresa
una mini sega circolare
un minitornio
L'unico limite è la mancanza di attrezzi adeguati e una scarsa padronanza della meccanica.
Qualcuno ci ha già pensato?

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 23 febbraio 2022, 6:20
da microciccio
Ciao Marco,

se capisco ciò che vorresti è qualcosa di simile a questo attrezzo che, se ricordo bene, tempo fa aveva segnalato Silvio/Dioramik.

microciccio.

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 24 febbraio 2022, 14:33
da washaki
Ciao Paolo, grazie.
conosco l'attrezzo che mi hai segnalato.
Si, le funzioni sono le stesse che ho in testa. Ma devi per forza comprare l'attrezzo ... che poi non puoi usare come un trapanino nella tua mano.
Pensavo invece ad un set di accessori, senza motore. Dove il motore glielo fornisce il tuo trapanino.
Uno ne ho visto in vendita per trasformare il Proxxon in un trapano a colonna. Ma solo trapano a colonna ... e costa più del Proxxon :-)
Secondo me è un set di opzioni che non si trova facilmente in commercio. Occorre autocostruirselo....
Per la cronaca il prezzo su Amazon del "Ridgeyard Multiuso 6in1" è un FURTO. Si trova a meno della metà da altre parti.
Se per caso un giorno trovo qualcosa ve lo segnalo
Per ora grazie
Ciao a tutti

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 25 febbraio 2022, 15:32
da Starfighter84
Con tamponi in feltro, a volte è utile anche per lucidare la plastica... ovviamente sempre a bassissimi giri per evitare di fondere la plastica.

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 9 novembre 2025, 19:49
da sfab84
Ciao a tutti,
riapro questa conversazione un po' vecchia perchè anche io cercavo consigli sui minitrapani.
Io al momento utilizzo un maxicraft 20000 che è eccellente, però ha velocità fissa e soprattutto i mandrini non mi permettono di utilizzare le punte (le più comuni) da 3,2mm e poi ho un finto "dremel" da 15 euro che utilizzo pochissimo perchè è preciso come una zappa e a bassa velocità lo fermo con un dito senza nemmeno farmi male...
Quindi sto pensando di dotarmi di uno strumento un po' migliore che possa utilizzare comodamente a mano come faccio con il maxicraft (piccolo leggero e preciso).









Le domande che ho sono:
Meglio DREMEL STYLO+2050 oppure PROXXON Micromot 60/ef?
Dalle recensioni che ho visto su amazon mi è sorto il dubbio che il dremel sia famoso ma in termini di sostanza così così... il proxxon mi sembra migliore qualitativamente, qualcuno mi sa dare un suggerimento su questo?

Sul proxxon onestamente mi sta un po' sulle scatole il dover prendere il loro alimentatore... qualcuno un po' smanettone ha soluzioni più economiche che funzionano? Io ho letto da alcune recensioni su amazon che se viene alimentato da normali alimentatori 12v CC la regolazione della velocità sul trapano non funziona, io di elettronica non capisco una fava, qualcuno un po' smanettone ne sa di più? Onestamente spendere 40 euro di alimentatore un po' mi rode...

Riguardo alle dimensioni/peso secondo voi sono abbastanza leggeri e maneggevoli (proxxon o dremel stylo) da usarli comodamente a mano o serve necessariamente anche il braccio flessibile? Ho la sensazione che si perda precisione con quello.

Ultima domanda, andrebbero bene anche per tagliare i tondini di ferro (massimo 4mm) che a volte uso come perni per i modelli? Quale punta nel caso bisognerebbe usare?

grazie a tutti!

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 9 novembre 2025, 20:47
da marturangel
sfab84 ha scritto: 9 novembre 2025, 19:49 Le domande che ho sono:
Meglio DREMEL STYLO+2050 oppure PROXXON Micromot 60/ef?
Dalle recensioni che ho visto su amazon mi è sorto il dubbio che il dremel sia famoso ma in termini di sostanza così così... il proxxon mi sembra migliore qualitativamente, qualcuno mi sa dare un suggerimento su questo?

Sul proxxon onestamente mi sta un po' sulle scatole il dover prendere il loro alimentatore... qualcuno un po' smanettone ha soluzioni più economiche che funzionano? Io ho letto da alcune recensioni su amazon che se viene alimentato da normali alimentatori 12v CC la regolazione della velocità sul trapano non funziona, io di elettronica non capisco una fava, qualcuno un po' smanettone ne sa di più? Onestamente spendere 40 euro di alimentatore un po' mi rode...

Riguardo alle dimensioni/peso secondo voi sono abbastanza leggeri e maneggevoli (proxxon o dremel stylo) da usarli comodamente a mano o serve necessariamente anche il braccio flessibile? Ho la sensazione che si perda precisione con quello.

Ultima domanda, andrebbero bene anche per tagliare i tondini di ferro (massimo 4mm) che a volte uso come perni per i modelli? Quale punta nel caso bisognerebbe usare?

grazie a tutti!
Ciao, potresti valutare anche Questi, sono senza filo, ricaricabili con un cavetto usb, tre velocità,un amico è riuscito anche a montare un mandrino autoserrante al posto di quello fornito nella confezione; se vuoi qualcosa di più serio punta sul proxxon, ma come hai scritto devi acquistare anche l'alimentatore con variatore di giri.

Re: Trapanino per modellismo

Inviato: 9 novembre 2025, 22:36
da sfab84
marturangel ha scritto: 9 novembre 2025, 20:47
Ciao, potresti valutare anche Questi, sono senza filo, ricaricabili con un cavetto usb, tre velocità,un amico è riuscito anche a montare un mandrino autoserrante al posto di quello fornito nella confezione; se vuoi qualcosa di più serio punta sul proxxon, ma come hai scritto devi acquistare anche l'alimentatore con variatore di giri.
Onestamente preferisco evitare questi qui economici, anche perchè ho già quello economico che uso con la prolunga e già non mi soddisfa, inutile comprarne un'altro che probabilmente è poco potente e poco versatile, a quel punto continuo ad arrangiarmi con quelli che ho. Se devo fare una spesa preferisco un qualcosa di affidabile e più performante. Tu pensi che il proxxon sia migliore rispetto al dremel?