Pagina 9 di 15

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 1 maggio 2014, 18:50
da sdl1958
Ciao

Ciano + borotalco rima volta che la lo sento. Proverò la prossima volta.

Ti seguirò

Stefano

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 1 maggio 2014, 19:20
da Warthog
Ho letto il Wip tutto in un fiato, fantastico lavoro Giorgio.

La tecnica della ciano la sapevo con il bicarbonato, ma credo che più o meno sia lo stesso, complimenti davvero
ciao da Luca

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 1 maggio 2014, 20:22
da Giorgio Maninchedda
Warthog ha scritto:Ho letto il Wip tutto in un fiato, fantastico lavoro Giorgio.

La tecnica della ciano la sapevo con il bicarbonato, ma credo che più o meno sia lo stesso, complimenti davvero
ciao da Luca
Grazie a tutti Voi
Io invece del bicarbonato non so nulla, o meglio, ho sentito qualcosa ma pensavo si comportasse come un'acceleratore d'incollaggio, oltre a tutto il bicarbonato tende a reagire mentre il talco è inerte. Cosa sai tu?
Ciao
Giorgio

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 2 maggio 2014, 15:02
da pitchup
Ciao
Giorgio Maninchedda ha scritto:Io invece del bicarbonato non so nulla, o meglio, ho sentito qualcosa ma pensavo si comportasse come un'acceleratore d'incollaggio, oltre a tutto il bicarbonato tende a reagire mentre il talco è inerte. Cosa sai tu?
....non è un istigazione ...però ho letto anche di cenere della sigaretta....e anche chi usa polvere residua dalla resina scartavetrata (qui mi sottraggo ad ogni responsabilità penale e civile sull'uso...l'ho solo letto!!!).
saluti

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 3 maggio 2014, 22:15
da Giorgio Maninchedda
Buonasera Amici

ho fatto qualche progresso
Ricostruito il tubo di pitot, quello del kit non si può guardare
Immagine

II° tentativo di rinforzo della giunzione piani di quota-fusoliera, poi abortito
Immagine
incollaggio della postazione del mitragliere di coda, stuccato e levigato
Immagine
Immagine
Vista laterale
Immagine
Mascheramento finestrature della postazione mitragliere
Immagine
Incollaggio piani di quota e squadratura del diedro
Immagine
Immagine
Piani di coda, incollaggio avvenuto, stuccati e relativa levigatura
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Buonanotte a tutti
Giorgio

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 4 maggio 2014, 14:07
da microciccio
Ciao Giorgio,

continua questo lavorone bello e molto impegnativo. :-oook
Giorgio Maninchedda ha scritto:...
Ciao Paolo

Sì, è sufficiente una prima mano, non ritira, ho stuccato così gran parte del modello (dopo aver fatto qualche prova in punti non visibili). Ho visto che alcuni mescolano polvere di grafite al posto del borotalco, ho fatto anche una prova ma non con le dovute attenzioni, per il momento, e non sono andato oltre.
...
Grazie per il chiarimento. ;)
Starfighter84 ha scritto:Molto ingegnosa la soluzione del nastro da carrozziere per levigare i pezzi in tranquillità... te la copio Giorgio! ;)
Concordo, è una buona soluzione. :-oook

Vedo che prediligi l'uso della carta, per così dire, libera pur se applicata al nastro o guidata da attrezzi (pinzette in alcune foto). Anche io lo faccio spesso e ne sono soddisfatto anche se per certi tipi di lavorazione come alcune di quelle che ci hai mostrato in foto sono solito ricorrere a delle dime, spesso semplici profilati lignei, come ad esempio questa.

Immagine
Off Topic
rob_zone ha scritto:Ho avuto lo stesso pensiero di Jacopo! ...
Inquietante Rob :-000 . Ti stai patacchizzando! :-prrrr :-sbraco

Scusa Jac ma era impossibile resistere!
microciccio

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 4 maggio 2014, 20:04
da Giorgio Maninchedda
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,

continua questo lavorone bello e molto impegnativo. :-oook
Giorgio Maninchedda ha scritto:...
Ciao Paolo

Sì, è sufficiente una prima mano, non ritira, ho stuccato così gran parte del modello (dopo aver fatto qualche prova in punti non visibili). Ho visto che alcuni mescolano polvere di grafite al posto del borotalco, ho fatto anche una prova ma non con le dovute attenzioni, per il momento, e non sono andato oltre.
...
Grazie per il chiarimento. ;)
Starfighter84 ha scritto:Molto ingegnosa la soluzione del nastro da carrozziere per levigare i pezzi in tranquillità... te la copio Giorgio! ;)
Concordo, è una buona soluzione. :-oook

Vedo che prediligi l'uso della carta, per così dire, libera pur se applicata al nastro o guidata da attrezzi (pinzette in alcune foto). Anche io lo faccio spesso e ne sono soddisfatto anche se per certi tipi di lavorazione come alcune di quelle che ci hai mostrato in foto sono solito ricorrere a delle dime, spesso semplici profilati lignei, come ad esempio questa.

Immagine


microciccio
Ciao Paolo
grazie del consiglio, ho anche fatto qualcosa di simile, ho trovato dell'espanso da imballaggio curvilineo, li ho tagliati come semicilindri (180°)o sezioni di 90° e (solo)sulla superficie convessa ci ho incollato della carta vetro, ne ho fatto alcuni di grane diverse. Aiutano molto per una rapida levigatura delle stuccature nei punti d'inserzione sulle ali, posso usare grane molto grosse 180-240 e dove è meglio non levigare altro, pena la riscrittura delle linee pannello vicine. Ogni volta che tocco l'incisore perdo il triplo del tempo. Anche il sistema delle pinze a molla è molto pratico e preciso per questo lavoro, in più posso usare sempre tamponi nuovi, di varie dimensioni, grane e risparmio cartavetro.
Giorgio

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 4 maggio 2014, 20:53
da microciccio
Off Topic
Giorgio Maninchedda ha scritto:... il sistema delle pinze a molla è molto pratico e preciso per questo lavoro, in più posso usare sempre tamponi nuovi, di varie dimensioni, grane e risparmio cartavetro....
Ciao Giorgio,

per grane grosse e parti di dimensioni rilevanti ho testato brevemente anche le spugnette abrasive anche se per il momento, avendole trovate un pochino rigide, sono ancora in attesa di conferma; insomma l'adattabilità alle forme mi sembra sia limitata dalla rigidità della parte abrasiva. Mi sono ripromesso di testarle su pezzi più piatti (dorso o ventre alari ad esempio) ove penso funzionino meglio.
Anche con le tele abrasive mi sono trovato benone pur usando solo le grane più fini. L'adattabilità mi sembra anche superiore alle carte e ... vado troppo fuori dal seminato. :oops:

Rientro nei ranghi e mi rimetto a seguire il WIP. ;)
microciccio

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 4 maggio 2014, 22:44
da Bonovox
La fase di carteggio è sempre la più noiosa ma per come lo stai curando, ci vuole. :-oook
ottimi aggiornamenti! :-D

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 13 maggio 2014, 13:47
da Giorgio Maninchedda
Buongiorno amici

ho fatto alcuni progressi, niente di che anche se il lavoro richiesto è stato non poco, ho mascherato le vetrature fuori e dentro e dipinte all'interno, sto ricostruendo le canne delle mitragliatrici, le incollerò a modello ultimato, incollate alcune vetrature, un operazione complcata perchè non si adattavano tanto alla sede e le ho fissate con un certo forzamento (non eccessivo, inserito alcuni leveraggi della plancia comando.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ho aggiunto i cablaggi ai quadri strumenti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Attacchi alari per le bombe plananti
Immagine
Immagine
Ciao a tutti
Giorgio