Pagina 9 di 26

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 7 febbraio 2014, 19:49
da PanteraNera
Mazzao che crepacci.... :-000 . Hai fatto bene ad usare l' attak, avrei fatto anche io così.... :-oook ;)

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 7 febbraio 2014, 23:15
da Vigilante
Davvero pesanti quelle giunzioni anche se il kit ha una trentina d'anni, Monogram non brilla in questo caso !!!! Complessivamente pero' i risultati sono ottimi !!!

Ciao

Alberto

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 7 febbraio 2014, 23:27
da Bonovox
lime e raspe...come faremmo senza! :-D

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 9:15
da microciccio
Ciao Paolo,

ricordo che Monogram ha scelto in molti casi soluzioni costruttive anche piuttosto complesse e forse l'età del modello, magari l'esposizione della scatola in una vetrina assolata prima del tuo acquisto, hanno contribuito a far si che avessi più lavoro del necessario da fare. In ogni caso stai domando anche queste difficoltà con maestria! :-oook
Off Topic
Piuttosto ho scoperto con il tuo WIP che nel modello mancano i due abitacoli posteriori. Mi ricordo che Monogram era anche nota per accorpare alcuni pezzi che altre ditte solitamente proponevano separatamente (es.: piani di coda dell'F-14 in 1/48 solidali con la semifusoliera o le sedute dei sedili degli F-4 in 1/72 già stampati insieme alla vasca dell'abitacolo). Queste scelte in alcuni casi complicavano la vita ai modellisti sia pure in modo tutto sommato marginale mentre nel caso del B-58 mi sento di criticarla perché se avessi voluto riprodurre gli abitacoli aperti, resine a parte, ti saresti dovuto sobbarcare un lavoro notevole.
microciccio

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 11:13
da BernaAM
Ti aspetta un bel lavoro di liscia, liscia, comunque le giunzioni mi sembrano ben domate una mano di fondo e credo che tutto vada per il suo verso. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio. :cool:

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 11:32
da matteo24
…tu saresti pure in grado di mettere assieme con successo una scatola di montaggio con un pezzo di carriola!! :mrgreen:

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 14:05
da Vigilante
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,
Off Topic
Piuttosto ho scoperto con il tuo WIP che nel modello mancano i due abitacoli posteriori. Mi ricordo che Monogram era anche nota per accorpare alcuni pezzi che altre ditte solitamente proponevano separatamente (es.: piani di coda dell'F-14 in 1/48 solidali con la semifusoliera o le sedute dei sedili degli F-4 in 1/72 già stampati insieme alla vasca dell'abitacolo). Queste scelte in alcuni casi complicavano la vita ai modellisti sia pure in modo tutto sommato marginale mentre nel caso del B-58 mi sento di criticarla perché se avessi voluto riprodurre gli abitacoli aperti, resine a parte, ti saresti dovuto sobbarcare un lavoro notevole.
microciccio
Avevo gia' segnalato l'assenza dei due abitacoli posteriori dal kit Monogram - esistono in resina, oltre alle prese d'aria ed agli ugelli dei motori corretti, prodotti da Mike West negli USA - ma avendo scelto di montarlo tutto chiuso per esaltarne le linee non vi e' problema e le parti fornite da Monogram nel kit bastano ...... e avanzano !!!

Ciao

Alberto

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 17:21
da fishpot69
BernaAM ha scritto:Ti aspetta un bel lavoro di liscia, liscia, comunque le giunzioni mi sembrano ben domate una mano di fondo e credo che tutto vada per il suo verso. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio. :cool:
Grazie fabrizio ;)
Vigilante ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,
Off Topic
Piuttosto ho scoperto con il tuo WIP che nel modello mancano i due abitacoli posteriori. Mi ricordo che Monogram era anche nota per accorpare alcuni pezzi che altre ditte solitamente proponevano separatamente (es.: piani di coda dell'F-14 in 1/48 solidali con la semifusoliera o le sedute dei sedili degli F-4 in 1/72 già stampati insieme alla vasca dell'abitacolo). Queste scelte in alcuni casi complicavano la vita ai modellisti sia pure in modo tutto sommato marginale mentre nel caso del B-58 mi sento di criticarla perché se avessi voluto riprodurre gli abitacoli aperti, resine a parte, ti saresti dovuto sobbarcare un lavoro notevole.
microciccio
Avevo gia' segnalato l'assenza dei due abitacoli posteriori dal kit Monogram - esistono in resina, oltre alle prese d'aria ed agli ugelli dei motori corretti, prodotti da Mike West negli USA - ma avendo scelto di montarlo tutto chiuso per esaltarne le linee non vi e' problema e le parti fornite da Monogram nel kit bastano ...... e avanzano !!!

Ciao

Alberto
Grazie Alberto,mi hai preceduto :)la linea è troppo bella per rovinarla aprendo gli abitacoli :mrgreen:
matteo24 ha scritto:…tu saresti pure in grado di mettere assieme con successo una scatola di montaggio con un pezzo di carriola!! :mrgreen:
Esagerato!!!! :-prrrr

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 18:17
da microciccio
fishpot69 ha scritto: ... la linea è troppo bella per rovinarla aprendo gli abitacoli :mrgreen: ...
Ciao Paolo,

concordo in linea di principio anche se, vista la scala, un diorama con la piattaforma accanto al modello sarebbe di grande impatto scenico. Queste scelte sono legate ai gusti personali e poi hai ragione, anche con gli abitacoli chiusi le linee sono stupende ;) .
Off Topic
Vigilante ha scritto:... Avevo gia' segnalato l'assenza dei due abitacoli posteriori dal kit Monogram - esistono in resina, oltre alle prese d'aria ed agli ugelli dei motori corretti, prodotti da Mike West negli USA ...
Ciao Alberto,

ricordo bene le considerazioni precedenti, ho anche postato i link agli after market. La mia era solo una considerazione di carattere generale, anche per questo motivo l'ho messa OT.
microciccio

Re: B-58 monogram 1/48 aggiornamento 07/02/14

Inviato: 8 febbraio 2014, 19:30
da Starfighter84
Ma quale minimo indispensabile... quel cockpit è bello uguale! anche se non si vedrà niente, noi sappiamo che è un lavoro di qualità Paolo!

Avrai un bel pò da fare con quelle stuccature... vai di olio di gomito! ;) :-oook