Pagina 8 di 12
Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 9 agosto 2013, 19:19
da thunderjet
denis ha scritto:155' gruppo???? Non posso che approvare!!!!!
Ottima alluminatrura!
img013.jpg
spero ti possa aiutare è l'unica foto che ho del periodo,
grazie infinite per la foto! nemmeno una linea dei fumi di scarico,spero che la foto li ritrae appena alluminati
davmarx ha scritto:Mi sembra buono Leonardo, forse addirittura troppo lucido...
Hai intenzione di opacizzare un po' almeno le superfici telate ?
L'antiriflesso l'hai verniciato prima oppure hai mascherato sull'alluminio ?
Sono un curiosone... avido di informazioni !
Grazie, ciao.
Ciao,seguirà una mano di lucido per le decals ,lavaggi,fumi ed infine opacizzo tutto
l'antiriflesso l'ho verniciato sopra l'alluminio..un po per comodità,un po perchè posso fare qualche graffietto,ma dipende sempre dal grado di usura,ma capirlo è difficile causa mancanza foto

Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 9 agosto 2013, 19:32
da denis
thunderjet ha scritto:denis ha scritto:155' gruppo???? Non posso che approvare!!!!!
Ottima alluminatrura!
img013.jpg
spero ti possa aiutare è l'unica foto che ho del periodo,
grazie infinite per la foto! nemmeno una linea dei fumi di scarico,spero che la foto li ritrae appena alluminati
sinceramente non lo so,posso dirti come chicca che in quegli anni a causa delle molte ore di volo alle spalle di ogni macchina,avvennero dei distaccamenti delle semi ali in volo e per questo fu vietato di effettuare manovre acrobatiche e lunghe affondate.
Sono stati ridipinti nel 1948 fino al settembre del 46 avevano i codici individuali dal 1 al 16 poi passarono dal 61 al 81, quasi tutte le macchine avevano il nome di una stella scritta in corsivo in fusoliera ai lati del motore,iniziativa del comandante interinale Col.Scarinci,appassionato di astronomia.
poche informazioni spero ti siano utili!

Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 9 agosto 2013, 19:50
da SPILLONEFOREVER
E' bellissimo Leo

Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 9 agosto 2013, 22:00
da Enrywar67
bello anche se molto scintillante......con i piani di coda in quella posizione le alette compensatrici non possono stare in posizione neutra ma opposte ai piani di coda:piani giu'...alette su.....ne avevamo parlato nelle prime pagine del mio wip sul G55 con Davide.Ciao Enrico.

Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 9 agosto 2013, 22:09
da HornetFun
Bella alluminiata

Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 9 agosto 2013, 22:19
da mattia_eurofighter
ottima Alluminata Leo!

non sono un amante degli aerei metallizzati, NM o alluminati che siano...però sopo il tuo lavoro mi sono un pò ricreduto...questo tipo di colorazione evidenzia anche i minimi particolari...quei rivetti poi
questi Alclad me li devo accattare anche io!

Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 10 agosto 2013, 1:46
da Starfighter84
Ottima finitura Leo... bravo! non opacizzare del tutto alla fine.... altrimenti ti ritrovi un modello verniciato in grigio chiaro e non in alluminio! meglio un semi lucido.... o satinato.
Hi un dubbio sul pannello anti riflesso.... forse (e dico forse) prendeva anche un pezzo del blindo vetro..... ti faccio sapere.
Sent from Tapatalk!
Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 10 agosto 2013, 11:16
da thunderjet
denis ha scritto:thunderjet ha scritto:denis ha scritto:155' gruppo???? Non posso che approvare!!!!!
Ottima alluminatrura!
img013.jpg
spero ti possa aiutare è l'unica foto che ho del periodo,
grazie infinite per la foto! nemmeno una linea dei fumi di scarico,spero che la foto li ritrae appena alluminati
sinceramente non lo so,posso dirti come chicca che in quegli anni a causa delle molte ore di volo alle spalle di ogni macchina,avvennero dei distaccamenti delle semi ali in volo e per questo fu vietato di effettuare manovre acrobatiche e lunghe affondate.
Sono stati ridipinti nel 1948 fino al settembre del 46 avevano i codici individuali dal 1 al 16 poi passarono dal 61 al 81, quasi tutte le macchine avevano il nome di una stella scritta in corsivo in fusoliera ai lati del motore,iniziativa del comandante interinale Col.Scarinci,appassionato di astronomia.
poche informazioni spero ti siano utili!

Il numero individuale sarebbe quelo a dx della coccarda no?se si,il mio ha il 26! Qualche info in merito?
Enrywar67 ha scritto:bello anche se molto scintillante......con i piani di coda in quella posizione le alette compensatrici non possono stare in posizione neutra ma opposte ai piani di coda:piani giu'...alette su.....ne avevamo parlato nelle prime pagine del mio wip sul G55 con Davide.Ciao Enrico.

Ciao Enry,x le alette hai ragionissima,ma ogni tanto la pigrizia prende pure me

piu che altro,perchè non sono abituato a fare quel tipo di lavoro,ma credo che devo abituarmici presto
mattia_eurofighter ha scritto:ottima Alluminata Leo!

non sono un amante degli aerei metallizzati, NM o alluminati che siano...però sopo il tuo lavoro mi sono un pò ricreduto...questo tipo di colorazione evidenzia anche i minimi particolari...quei rivetti poi
questi Alclad me li devo accattare anche io!

Hai detto bene,anche io ho dovuto ricredermi.con superfici così dettagliate calzano a pennello!
Starfighter84 ha scritto:Ottima finitura Leo... bravo! non opacizzare del tutto alla fine.... altrimenti ti ritrovi un modello verniciato in grigio chiaro e non in alluminio! meglio un semi lucido.... o satinato.
Hi un dubbio sul pannello anti riflesso.... forse (e dico forse) prendeva anche un pezzo del blindo vetro..... ti faccio sapere.
Sent from Tapatalk!
Allora aspetto tue notizie
Grazie per gli apprezzamenti!
Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 10 agosto 2013, 11:33
da Jacopo
Re: Spitfire Mk IX-eduard 1/48-[shine bright like a spit]
Inviato: 10 agosto 2013, 12:27
da denis
allora il numero a destra della coccarda va bene dovrebbe essere in linea con il periodo,ma purtroppo non ho altre informazioni,il numero a sinistra rappresenta l'identificativo del reparto in questo caso il cinquantunesimo stormo.
per quanto riguarda nero sulla cofanatura motore dalla foto che ho postato si vede come arrivi fin sotto il vetro formando una linea retta,quindi probabilmente ragione Valerio,comunque aspetta di sentire un parere da chi è molto più esperto di me.
