Pagina 8 di 16
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 18 aprile 2013, 7:41
da PanteraNera
mattia_eurofighter ha scritto:ciao massimo! bel lavoro fin qui!
per quanto riguarda la mimetica secondo me ti conviene usare il patafix, a mano libera è sempre abbastanza complicato ricreare lo stesso grado di sfumatura su tutto il modello, o almeno io non ci riesco!
il colore di base mi sembra azzeccato...quindi il nato green Tamiya non è perfetto come fedeltà...il nato Brown invece?
per la questione della riproduzione del fango invece sono estremamente curioso anche io...se riesci potresti fare un piccolo tutorial su come interverrai...te lo chiedo perchè ho in programma in futuro un Abrams 1/35...

Ed infatti dopo una prova a mano libera mi sono rassegnato circa il fatto che devo usare il patafix...che non immaginate come sara` complicato far aderire su superfici cosi` irregolari......c`e` molta roba attaccata sul carro.
Quanto al marrone Nato, e` da schiarire alla grande! Molto piu` del verde, e penso lo stesso per il nero.....
Tenete duro, appena posso vi mostrero` l`esperimento della realizzazione del fango!
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 18 aprile 2013, 23:22
da sonny
Ciao massimo, da aeroplanaro accanito mi complimento per il tuo lavoro che procede bene.
Off Topic
diego.nello ha scritto:...Un giorno decisi di fare un aereo, anche solo per provare, e comprai un bel Corsair in 1-48 con resine Aires e fotoincisi...
Ricostruii tutto l'interno e il motore, cablaggi compresi... Mi venne poi la malsana idea di riprodurre un velivolo usurato e quindi, prima del colore di base, spruzzai dell'alluminio Testor... Tutto bene fin qui... Poi, senza dare il sigillante, diedi la solita camo a tre toni in acrilico. Ancora tutto bene. Col nastro adesivo quindi esegui le scrostature a "strappo"...

diciamo che con la ceretta ho un pochino esagerato... sembrava più un velivolo nipponico di fine conflitto che un Corsair... Mi dissi, vabbè , ho esagerato e chissene... Poi venne il momento delle decal... Beh... non ho mica messo la stella di coda al contrario? si hai capito bene, con la punta verso il basso... e la cosa bella è che poi ci ho dato sopra il trasparente... Tutto congolante mi sono recato alla riunione IPMS portando il capolavoro...
Ti lascio immaginare cosa non mi hanno detto ( dopo 1 ora di risate) gli amiconi quel venerdì... A tal punto che per Natale mi regalarono un manufatto nel quale mi venivano date indicazioni di come le stelle andavano applicate sui veivoli... del tipo... (disegnino della stella) se la vedi così i casi son due: o la decal è al contrario, o il modello è a gambe in aria...
Non è mai tardi per pentirsi dei propri errori e ricevere i complimenti degli amici..... salame!
sonny
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 21 aprile 2013, 19:14
da Frank
Non capisco na ceppa dei carri, ma mi intrappano. Forse un giorno. Buon lavoro.
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 22 aprile 2013, 20:59
da microciccio
Ciao Massimo,
ti chiedo un preventivo per l'intonacatura del mio appartamento. Quando vieni a fare il sopralluogo?
Scherzi a parte anche io sono curioso come Mattia e spero ci regalerai un bel
tutorial grondante fango.
microciccio
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 22 aprile 2013, 21:27
da PanteraNera
microciccio ha scritto:ti chiedo un preventivo per l'intonacatura del mio appartamento. Quando vieni a fare il sopralluogo?
Ehehe! Certo! Vengo con tanto di cappellino a barchetta....scommetto non apriresti a nessun imbianchino conciato in questa maniera
Scherzi a parte per il fango c'è tempo....nei ritagli di tempo sto dando il primo tono marrone della mimetica...è stato veramente duro modificare il colore della Tamiya, prima era troppo chiaro, poi troppo scuro....ora ho trovato un compromesso che mi soddisfa....appena posso vi posto le foto dei progressi!!

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 27 aprile 2013, 18:35
da PanteraNera
Ho finito il primo tono della mimetica, il marrone NATO: ho cercato di dare profondità al modello schiarendo i pannelli e scurendo le linee di giunzione tra di essi.
Ora devo armarmi di mooolta pazienza e mascherare le parti con il pattafix, poi darò il nero Nato
Intanto sto sperimentando la simulazione del fango mischiando lo stucco in polvere al pigmento terra d' ombra bruciata...durante le prove però ho constatato che una volta asciutto, il tutto diventa molto chiaro...penso che così non vada bene. Come faccio a scurire la miscela?
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 29 aprile 2013, 19:50
da PanteraNera
Intanto che sto continuando ad aerografare la mimetica del carretto, mi sto cimentando con la ricreazione del fango....la consistenza ottenuta mi soddisfa, ma non i colore. E troppo chiaro va bene per il fango asciutto ma non per quello bagnato...inoltre la tonalità non è esatta. A me sembra che il fango tedesco sia un marroncino tendente all' ocra, mi confermate?
Poi, riguardo ai filtr..io ho quello dell' Ak interactive per i veicoli della Nato. Leggendo su internet molti lo danno su superfici lucide...ma io non sono d'accordo, perché così scivola via. Ppi come si applicano i filtri? Come i lavaggi?
Ragazzi, ho bisogno di voi, sennò devo fermare i lavori ....scusate ma i carrarmatari del forum dove sono finiti?
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 29 aprile 2013, 20:28
da davmarx
Ti aiuterei molto volentieri Massimo, ma di fango e filtri non capisco un beato c....
Quindi continuerò ad osservarti in silenzio cercando di imparare qualcosa anch'io !
Aspettiamo con fiducia chi saprà darci delle dritte.
Ciao.
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35 Mimetica finit
Inviato: 4 maggio 2013, 16:59
da PanteraNera
Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35
Inviato: 4 maggio 2013, 17:29
da Auro92