Pagina 8 di 75
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 4 aprile 2013, 23:49
da Vigilante
La lunghezza dell'aereo e' 85 cm. , l'apertura alare ancora non la conosco - devo prima montare i due motori posti all'estremita' delle ali per poterla stimare .
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 10:19
da microciccio
Vigilante ha scritto:Un micro aggiornamento ....
Allora è dedicato a me!
Scherzi a parte Alberto vedo che sei impegnato in un estenuante
sforacchiatura dell'anello esterno ai petali dello scarico. Complimenti per la pazienza e la precisione esecutiva

.
microciccio
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 12:39
da Vigilante
microciccio ha scritto: vedo che sei impegnato in un estenuante
sforacchiatura dell'anello esterno ai petali dello scarico. Complimenti per la pazienza e la precisione esecutiva

.
microciccio
Il dettaglio delle forature e' molto evidente nelle foto che ho posto come sfondo .
Purtroppo i fori dovrebbero essere quadri con angoli arrotondati, ma tutti i tentativi in tal senso sono falliti, e viste le dimensioni mi devo accontentare .
Ciao Micro ......
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 12:46
da Psycho
Vigilante ha scritto:
Purtroppo i fori dovrebbero essere quadri con angoli arrotondati, ma tutti i tentativi in tal senso sono falliti, e viste le dimensioni mi devo accontentare .
Alberto
Direi di sì, considerata la scala non si potrebbe fare di meglio!
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 13:45
da Vigilante
Psycho ha scritto:Vigilante ha scritto:
Purtroppo i fori dovrebbero essere quadri con angoli arrotondati, ma tutti i tentativi in tal senso sono falliti, e viste le dimensioni mi devo accontentare .
Alberto
Direi di sì, considerata la scala non si potrebbe fare di meglio!
ti ringrazio per il supporto morale !! avevo tentato di squadrare i fori con dei taraut quadri (quelli che si usavano un tempo per ingrandire i getti dei carburatori) ma non si nota differnza rispetto ai fori su un pezzo di plastica di prova - sarebbe necessaria una broccia ma non credo che ne esistano cosi' fini !!!!
Ciao
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 14:13
da davmarx
Ciao Alberto, dal confronto con la monetina i fori negli scarichi "sembrerebbero" essere intorno al millimetro di diametro, io ho una lima ad ago a sezione quadra che in punta misura 0.6 mm, pensi che non si possa usare qualcosa di simile ? (rottura di scatole a parte)
Oppure si potrebbe pensare di dare una molatina al gambo rotto di una punta elicoidale fino alla sezione corretta, usandola poi come "punch 'n' die" artigianale, verrebbe un lavoro simil broccia !
Saluti.
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 17:01
da microciccio
Vigilante ha scritto:...Il dettaglio delle forature e' molto evidente nelle foto che ho posto come sfondo .
Purtroppo i fori dovrebbero essere quadri con angoli arrotondati, ma tutti i tentativi in tal senso sono falliti, e viste le dimensioni mi devo accontentare ....
Ciao Alberto,
avevo notato che i fori sono quadrati nella foto di sfondo anche se il lavoro che hai eseguito mi sembra comunque notevole, in particolare in relazione alla scala.
Possibili, ulteriori, alternative all'esecuzione di veri fori passanti, sempre in relazione alla scala, potrebbero essere delle piccole decalcomanie quadrate nere o, in subordine la loro verniciatura dopo mascheratura delle parti. In entrambi i casi il lavoro sarebbe lungo, noioso e foriero di errori di allineamento, quindi ritengo che tu abbia trovato una alternativa valida e di più rapida esecuzione.
microciccio
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 17:46
da Vigilante
davmarx ha scritto:Ciao Alberto, dal confronto con la monetina i fori negli scarichi "sembrerebbero" essere intorno al millimetro di diametro, io ho una lima ad ago a sezione quadra che in punta misura 0.6 mm, pensi che non si possa usare qualcosa di simile ? (rottura di scatole a parte)
Oppure si potrebbe pensare di dare una molatina al gambo rotto di una punta elicoidale fino alla sezione corretta, usandola poi come "punch 'n' die" artigianale, verrebbe un lavoro simil broccia !
Saluti.
I fori sono molto piccoli 0,5 mm. , per cui non vedo soluzione - i taraut sono a sezione quadrata ma lisci perche' lavorano sugli spigoli per alesare i fori dei getti dei carburatori, ho provato a farli scorrere avanti e indietro ripetitivamente per varie volte e sembra OK, ma una volta estratto il taraut l'elasticita' del polistirene fa tornare il foro tondo .
Grazie comunque per i suggerimenti .
Ciao
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 18:12
da davmarx
Hai pensato a scaldare leggermente il taraut ? Basta raggiungere i 100° (acqua bollente) per deformare in modo permanente la plastica senza il rischio di farla fondere, e a quella temperatura è scongiurato anche il pericolo di rovinare l'attrezzo. Al limite potrebbero formarsi dei leggeri rigonfiamenti dove si creano gli spigoli nei fori, ma si dovrebbero poi togliere facilmente.
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 04/0
Inviato: 5 aprile 2013, 18:27
da microciccio
Off Topic
TARAUT?
Scusate la mia
gnoranza: che sono?
Dalla discussione ho immaginato delle specie di spilli a sezione quadrata. Ci sono andato vicino?
microciccio