Pagina 8 di 12

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 17:17
da Enrywar67
Ciao Riccardo!Questa mi mancava! ;) ;)

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 18:12
da Riccardo
Certo!! Fa parte delle pozioni che preparo segretamente!
Riccardo

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 18:32
da ta152h
Riccardo ha scritto:Se lo potete ritenere utile, questa è la miscela di colori Tamya che ho fatto io, confrontata con il colore della cartella delle chips tirate a mano presente nella prima edizione del libro sulle mimetiche Regia del CMPR , anni '70:

aggiungere 0.5 cm3 nero XF4 ad un barattolino di XF27

Riccardo
Grazie Riccardo ma xf4 e' giallo ,non nero.
Penso volessi dire giallo,vero?

Ciao Luca :-oook

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 19:54
da ta152h
Ho provato a fare la miscela ma non e'venuta e alloraho provato il colore puro
Ho ripreso il badger e con una marea di diluente è pochissimo colore ho provato...
Devo dire che effettivamente con i tamiya e' tutta un altra storia.....
All'inizio ,dopo molte prove pensavo di dover s verniciare e ricominciare,poi piano piano
,non è' venuto bene,ci sono molti punti incerti e pasticciati ,ma alla fine
Potrebbe andare bene....
Ecco 2 fotine.....
Siate clementi...... :-XXX

Ciao Luca :-oook

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 20:04
da Enrywar67
Ciao Luca....queste camo sono tra le piu' complesse...pian piano si ottengono buoni risultati...sei sulla strada giusta.....hai diluito con la nitro?? ;)

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 20:14
da ta152h
Ciao Enry ,
No ho usato il tamiya....

Che dice svernicio e magari le faccio + piccole a pennello?

Ciao Luca :-oook

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 20:18
da Enrywar67
...se svernici.....rifalle ad aerografo diluendo con la nitro......fai delle prove prima.....parti dalla fusoliera che è il pezzo piu' difficile.....se il colore è molto diluito non coprira' alla prima passata ma ti permettera' di lavorare a pressione bassa e da vicino cosi' da ripassare pian piano ogni anello di fumo.....insisti che ci riesci..... ;)

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 23 novembre 2014, 21:10
da ta152h
Enrywar67 ha scritto:...se svernici.....rifalle ad aerografo diluendo con la nitro......fai delle prove prima.....parti dalla fusoliera che è il pezzo piu' difficile.....se il colore è molto diluito non coprira' alla prima passata ma ti permettera' di lavorare a pressione bassa e da vicino cosi' da ripassare pian piano ogni anello di fumo.....insisti che ci riesci..... ;)
Fatto..sverniciato,come dice Max con alcol e via....

Si ricomincia

Ciao Luca :-oook

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 25 novembre 2014, 12:55
da Riccardo
Mimetica prova.jpg
Chiedo scusa per il banale errore di battitura nel codice del colore Tamiya; si dovrebbe sempre rileggere con attenzione.
Se può servire: ho provato a fare gli anelli di fumo in 48 su un profilo di ala di 202 riportato su plasticard bianco; ho tracciato prima gli anelli con una matita acquerellabile verde scuro, copiando più o meno la posizione degli anelli da una foto dall'alto dell'aereo; poi ho steso il Noccila chiaro, lasciando trasparire le forme degli anelli ed infine ho verniciato questi ultimi ad aerografo con colore diluito ripassando a volte ripetutamente; il risultato è visibile nella foto che allego, anche se, dovendo ripetere, darei prima una mano di nocciola omogeneo e su questa disegnerei a matita gli anelli.
Riccardo

Re: macchi 205 1.48

Inviato: 25 novembre 2014, 19:14
da ta152h
Riccardo ha scritto:
Mimetica prova.jpg
Chiedo scusa per il banale errore di battitura nel codice del colore Tamiya; si dovrebbe sempre rileggere con attenzione.
Se può servire: ho provato a fare gli anelli di fumo in 48 su un profilo di ala di 202 riportato su plasticard bianco; ho tracciato prima gli anelli con una matita acquerellabile verde scuro, copiando più o meno la posizione degli anelli da una foto dall'alto dell'aereo; poi ho steso il Noccila chiaro, lasciando trasparire le forme degli anelli ed infine ho verniciato questi ultimi ad aerografo con colore diluito ripassando a volte ripetutamente; il risultato è visibile nella foto che allego, anche se, dovendo ripetere, darei prima una mano di nocciola omogeneo e su questa disegnerei a matita gli anelli.
Riccardo
Grazie Riccardo .
Ho fatto scendere in campo l'artiglieria pesante....
Badger 100

Adesso farò' come te e disegnerò' il profilo dell'ala sul plasticard dipingo in nocciola e poi provo le amebe.
Sto provando con tutti i metodi......
Preferirei usare l'aerografo ,ho provato anche con le prove a pennello e pure con un pennarello.
Mah vediamo
Intanto farò' prove su prove col tuo metodo.
Grazie ancora

CiaoLuca :-oook