Pagina 8 di 27
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 17 febbraio 2013, 18:06
da Fighter
I lavori procedono a rilento purtroppo, ma procedono!
Ho mandato il compressore in assistenza per la terza volta, sto davvero perdendo la pazienza! spero di tornare a verniciare presto..
Nel frattempo ho sbrigato i vari lavoretti di montaggio, stuccatura, carteggiatura poco interessanti da vedere, ma qualcosa vi mostro.
Ho zavorrato il muso di brutto visto che il modello è bello grande e pesante. Oggi ho fatto la prova con i carrelli appoggiando sulla coda una boccetta di diluente per simulare il peso extra che ci sarà con gli scarichi in resina e altri pezzi. Il modello è davvero enorme!
Ho poi assemblato la difficilissima struttura del canopy inclusa nel cockpit Aires, sono diventato matto! Manca ancora la cavetteria..
Le prese d'aria sono state stuccate e carteggiate intorno alle 10 volte.. sto davvero considerando di ricostruire le coperture anti fod..
Ho finito anche di dettagliare i carrelli
e ora veniamo al nuovo grosso problema: una delle porte del carrello anteriore presenta una griglia non riprodotta dall'Hasegawa, cioè questa:
immagine inserita a solo scopo di discussione. Tutti i diritti riservati. Fonte: http://www.primeportal.net
e questo è il pezzo
non so come risolvere, uno perché da quello che so e dalle ricerche fatte, non ci sono aftermarket, due non so se tagliare perché l'operazione è veramente delicata..
consigli??
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 17 febbraio 2013, 19:30
da BernaAM
Bel lavor caro Riccardo, per il tuo dilemma sul fatto delle griglie potresti realizzarle con del tull quella specie di retina che si usa per confezionare le bomboniere io l'ho usata qualche volta e ti posso assicurare che con poco riesci a dare un bel effetto al pezzo in questione. Facci sapere.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 17 febbraio 2013, 19:37
da splash_one
Bel lavoro fin qui !

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 17 febbraio 2013, 19:47
da microciccio
Ciao Ric,
in passato mi è capitato di riprodurre elementi simili in scala 1/72 e posso dirti che è più semplice di quanto possa sembrare. Le i modi e le tecniche possono essere più d'uno, quindi ti dico cosa farei io, poi sarai tu a decidere.
Vado per punti così magari mi spiego meglio:
- Comincerei col realizzare dei forellini lungo il perimetro del rettangolo;
- Col tagliabalsa taglierei raccordanto i fori e ottenendo così il rettangolo vuoto;
- Liscerei per bene il perimetro interno del foro (lime e carta abrasiva di grana crescente) sino ad ottenre una forma soddisfacente guardando spesso le foto;
- Eliminerei la parte perimetrale della centinatura interna con l'abrasiva;
- Applicherei del tulle (tengo le bomboniere delle varie occasioni mica per niente
) di forma opportuna per simulare la griglia; basta debordare di poco e fissarlo con collante cianoacrilico;
- A questo punto con del Microstrip Slater's (o quello che usi tu di solito) riprodurrei la centinatura perimetrale (che coprirà il tulle che sporge - eventualmente c'è da lavorare leggermente la strip raschiandone via quel tanto che basta per ospitare lo spessore formato dalla rete nel punto di incollaggio ma dati gli spessori in gioco è veramente una finezza che potrebbe rivelarsi superflua) e interna.
Spero di esermi fatto capire.
Attendiamo sviluppi.
microciccio
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 18 febbraio 2013, 18:41
da Fighter
microciccio ha scritto:Ciao Ric,
in passato mi è capitato di riprodurre elementi simili in scala 1/72 e posso dirti che è più semplice di quanto possa sembrare. Le i modi e le tecniche possono essere più d'uno, quindi ti dico cosa farei io, poi sarai tu a decidere.
Vado per punti così magari mi spiego meglio:
- Comincerei col realizzare dei forellini lungo il perimetro del rettangolo;
- Col tagliabalsa taglierei raccordanto i fori e ottenendo così il rettangolo vuoto;
- Liscerei per bene il perimetro interno del foro (lime e carta abrasiva di grana crescente) sino ad ottenre una forma soddisfacente guardando spesso le foto;
- Eliminerei la parte perimetrale della centinatura interna con l'abrasiva;
- Applicherei del tulle (tengo le bomboniere delle varie occasioni mica per niente
) di forma opportuna per simulare la griglia; basta debordare di poco e fissarlo con collante cianoacrilico;
- A questo punto con del Microstrip Slater's (o quello che usi tu di solito) riprodurrei la centinatura perimetrale (che coprirà il tulle che sporge - eventualmente c'è da lavorare leggermente la strip raschiandone via quel tanto che basta per ospitare lo spessore formato dalla rete nel punto di incollaggio ma dati gli spessori in gioco è veramente una finezza che potrebbe rivelarsi superflua) e interna.
Spero di esermi fatto capire.
Attendiamo sviluppi.
microciccio
Ciao Paolo!
grazie per il tutorial e ti dico che è proprio la procedura che avevo già pensato io..
ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
penso però che ci proverò! nella peggiore delle ipotesi, ricostruisco il pezzo col plasticard!
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 18 febbraio 2013, 20:14
da ilGamma
ciao Riccà! quoto con metodo postato da Paolo.Per il taglio potresti aiutardi con i seghetti fotoincisi della serie
Micro Saw 
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 18 febbraio 2013, 21:22
da BernaAM
Praticamente quello che avevo detto io ma l'amico Paolo ti ha fatto un mini tutorial in romagna si direbbe che è uno "sborrone".
Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 18 febbraio 2013, 22:47
da microciccio
Fighter ha scritto:...Ciao Paolo!
grazie per il tutorial e ti dico che è proprio la procedura che avevo già pensato io..
ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
penso però che ci proverò! nella peggiore delle ipotesi, ricostruisco il pezzo col plasticard!
Intanto prego Ric.
Di solito è raro che crei problemi per superfici così ridotte, sono più complicate quelle grandi. Anzi, in questo caso, potresti poggiare il tulle lasciandolo in eccesso e fissarlo con dei punti di ciano per rifilarne i bordi successivamente col tagliabalsa.
Off Topic
ilGamma ha scritto:ciao Riccà! quoto con metodo postato da Paolo.Per il taglio potresti aiutardi con i seghetti fotoincisi della serie
Micro Saw 
Verissimo Carmine, van bene anche quelli. Di solito li uso con parsimonia perché a causa della mia goffaggine ho la tendenza a piegarli

e poi son
parole che volano!
BernaAM ha scritto:Praticamente quello che avevo detto io ma l'amico Paolo ti ha fatto un mini tutorial in romagna si direbbe che è uno "sborrone"....
Hai ragione Fabrì,
mentre scrivevo non ho guardato che nel frattempo eri intervenuto già tu. Perdono!

Mi sento come il
Sochmacher!

microciccio
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 18 febbraio 2013, 23:20
da Biscottino73
Fighter ha scritto:ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
Un'idea che butto lì così, magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
Si potrebbe bagnare con qualcosa che ascigandosi la irrigidisca: chessò lacca per capelli, acqua e zucchero o cose simili, vinavil...
Re: F/A-18E Hasegawa 1/48
Inviato: 18 febbraio 2013, 23:53
da mattia_eurofighter
ottimo lavoro riccardo, sulle prese d'aria meglio di così credo che non si possa fare...stuccate alla perfezione! per il discorso della grandezza, in effetti il modello una volta montato raggiunge dimensioni notevoli!
Biscottino73 ha scritto:Fighter ha scritto:ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
Un'idea che butto lì così, magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
Si potrebbe bagnare con qualcosa che ascigandosi la irrigidisca: chessò lacca per capelli, acqua e zucchero o cose simili, vinavil...
io in questo caso per il tulle userei il vinavil...magari diluito con qualche goccia d'acqua e lo lasci "steso" qualche ora e il gioco è fatto!
l'unica cosa che non mi convince, guardando la foto della griglia, con tutto che ha una definizione molto alta, i buchi si riescono a vedere a malapena...forse il tulle è un tantino fuoriscala... per come la vedo io a questo punto meglio lasciare il pezzo così com'è!
