Re: Douglas A-4E/F "Ayit" Israeli Defence Force - Hasegawa 1/48
Inviato: 23 luglio 2009, 0:35
Decal OK! ho appena terminato di passare l'ultima mano di trasparente che siggilla tutte le insegne. Devo dire che il foglio Isra è davvero eccezionale
: decal perfettamente stampate, resistenti e che reagiscono benissimo con i liquidi Microscale. Bastano un paio di spennellate e una mezz'oretta di tempo per farle ammorbidire... si conformano da sole ed entrano stupendamente nelle pannellature! sono anche molto adesive.... forse anche troppo! ho avuto qualche problema in tal senso... se non mi affrettavo a posizionarle si fissavano da sole! che spettacolo...
fossero tutte così...




Ho anche terminato la parte riguardante l'armamento: gli otto ordigni MK.82 sono pronti! apro una piccola parentesi (anche un pò Off Topic) sull'argomento...:
Non ho trovato in rete una foto (nemmeno una!) di un A-4 F operativo armato... nei libri che ho ho visto gli N con varie configurazioni, ma di F nemmeno l'ombra (in questo caso sarebbe stato essenziale il volume della Isradecal sull'A-4 in IAF service ma putroppo è fuori catalogo da almeno due anni..
). Deciso però a non lasciare spoglio il mio A-4 ho "copiato" qualche configurazione dagli esemplari americani, sopratutto quelli operanti in Vietnam. Bene, si trovano molte immagini di rastrelliere TER agganciate agli inner pilons, più due Mk.82 sotto agli outer pilons (una per parte) ed il serbatoio supplementare ventrale (quello per il pilone centrale).
Ho trovato anche altre opzioni, tra cui quella che ho scelto (costretto anche dalla mancanza del serbatoio ventrale... non è presente nella scatola Hase infatti): Due serbatoio agganciati ai piloni interni, due Mk.82 agli esterni... ed un bel MER attaccato al pilone centrale!
Ad un certo punto mi è sorto il dubbio: ma le Mk.82 lo avevano il rivestimento ignifugo all'epoca del mio Skyhawk? bella domanda... a cui in effetti non ho trovato risposta! ma sono andato per deduzione... ecco il mio ragionamento:
Nel 1979 (anno in cui operava il mio esemplare), l'incidente accaduto sulla Forrestal durante la guerra in Vietnam era già successo. Per tutti coloro che non sono a conoscenza dell'episodio, ve lo racconto brevemente... e vi posto anche un interessantissimo video http://www.youtube.com/watch?v=3V1viPwnATI.
Il 29 Luglio 1967n la portaerei si trovava nel Golfo del Tonchino per il quinto giorno consecutivo di incursioni dell'operazione Rolling Thunder. Alle ore 10.30 circa il personale era pronto per il secondo turno di lanci, quando improvvisamente da un Phantom in parcheggio pronto per la catapulta parte un razzo Zuni che colpisce un A-4 carico di ordigni e carburante. L'incendio si propagò su tutto il ponte colpendo anche i depositi di munizioni che esplosero e aprirono un avoragine. Ci vollero 13 ore per domare l'incendio sul ponte e 12 per spegnere quello che si formò all'interno della nave. Il totale fu 134 vittime...
Un aneddoto interessante riguarda l'ex candidato alla casa bianca Jhon McCain: all'epoca il senatore era un pilota e nel momento in cui lo Zuni colpì l'A-4, McCain si era già seduto all'interno del suo Skyhawk per i controlli pre-volo. Nel video forse si nota... si vede McCain che letteralmente si butta giù dal cockpit e scivola sul muso per poi correre il più velocemente possibile verso prua!
Detto questo, torniamo alla questione delle bombe. Alla fine mi sono documentato in giro ma ho trovato solo foto di ordigni "moderni" che non hanno la guaina anti-incendio. Ma ragionando, ho riflettutto sul fatto che le GBU sono tutte derivate da bombe dummy della serie Mk.... e quelle il rivestimento ce l'hanno e come. Ho pensato anche che, dopo l'incidente della Forrestal, tutte le bombe vennero ricoperte da questo famoso strato... Insomma, alla fine compatibilmente con l'anno in cui è raffigurato il mio A-4, e contando che la texture ignifufa modellisticamente parlando fa un bell'effetto... ho deciso di riprodurla!
Ho diluito lo stucco Molak con dell'acetone e l'ho "picchiettato" sulla superficie con una pennello piatto a setole molto dure. Una mano di verde scuro... ed una successivo dry brush hanno concluso l'opera! le striscette gialle sono dipinte...



Stay Tuned... ciao!






Ho anche terminato la parte riguardante l'armamento: gli otto ordigni MK.82 sono pronti! apro una piccola parentesi (anche un pò Off Topic) sull'argomento...:
Non ho trovato in rete una foto (nemmeno una!) di un A-4 F operativo armato... nei libri che ho ho visto gli N con varie configurazioni, ma di F nemmeno l'ombra (in questo caso sarebbe stato essenziale il volume della Isradecal sull'A-4 in IAF service ma putroppo è fuori catalogo da almeno due anni..


Ho trovato anche altre opzioni, tra cui quella che ho scelto (costretto anche dalla mancanza del serbatoio ventrale... non è presente nella scatola Hase infatti): Due serbatoio agganciati ai piloni interni, due Mk.82 agli esterni... ed un bel MER attaccato al pilone centrale!
Ad un certo punto mi è sorto il dubbio: ma le Mk.82 lo avevano il rivestimento ignifugo all'epoca del mio Skyhawk? bella domanda... a cui in effetti non ho trovato risposta! ma sono andato per deduzione... ecco il mio ragionamento:
Nel 1979 (anno in cui operava il mio esemplare), l'incidente accaduto sulla Forrestal durante la guerra in Vietnam era già successo. Per tutti coloro che non sono a conoscenza dell'episodio, ve lo racconto brevemente... e vi posto anche un interessantissimo video http://www.youtube.com/watch?v=3V1viPwnATI.
Il 29 Luglio 1967n la portaerei si trovava nel Golfo del Tonchino per il quinto giorno consecutivo di incursioni dell'operazione Rolling Thunder. Alle ore 10.30 circa il personale era pronto per il secondo turno di lanci, quando improvvisamente da un Phantom in parcheggio pronto per la catapulta parte un razzo Zuni che colpisce un A-4 carico di ordigni e carburante. L'incendio si propagò su tutto il ponte colpendo anche i depositi di munizioni che esplosero e aprirono un avoragine. Ci vollero 13 ore per domare l'incendio sul ponte e 12 per spegnere quello che si formò all'interno della nave. Il totale fu 134 vittime...
Un aneddoto interessante riguarda l'ex candidato alla casa bianca Jhon McCain: all'epoca il senatore era un pilota e nel momento in cui lo Zuni colpì l'A-4, McCain si era già seduto all'interno del suo Skyhawk per i controlli pre-volo. Nel video forse si nota... si vede McCain che letteralmente si butta giù dal cockpit e scivola sul muso per poi correre il più velocemente possibile verso prua!
Detto questo, torniamo alla questione delle bombe. Alla fine mi sono documentato in giro ma ho trovato solo foto di ordigni "moderni" che non hanno la guaina anti-incendio. Ma ragionando, ho riflettutto sul fatto che le GBU sono tutte derivate da bombe dummy della serie Mk.... e quelle il rivestimento ce l'hanno e come. Ho pensato anche che, dopo l'incidente della Forrestal, tutte le bombe vennero ricoperte da questo famoso strato... Insomma, alla fine compatibilmente con l'anno in cui è raffigurato il mio A-4, e contando che la texture ignifufa modellisticamente parlando fa un bell'effetto... ho deciso di riprodurla!
Ho diluito lo stucco Molak con dell'acetone e l'ho "picchiettato" sulla superficie con una pennello piatto a setole molto dure. Una mano di verde scuro... ed una successivo dry brush hanno concluso l'opera! le striscette gialle sono dipinte...



Stay Tuned... ciao!
