Pagina 8 di 13
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 22 giugno 2009, 17:40
da talonkarrde
DavideV ha scritto:Ciao talon,
Un altro paio di domande: perché hai passato due mani di grigio anche sullo scarico? Che è quel pezzo di plastica che esce sempre dallo scarico? Lo usi come sostegno per il modello mentre lo dipingi?
sullo scarico anche se non si vede è una sola, (primer)
si esatto ! è un cotton fioc piegato!
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 22 giugno 2009, 17:43
da talonkarrde
Musical_Box ha scritto:
Per esperienza personale posso dirti che i Tamiya non si prestano alla stesura col pennello, asciguano troppo in fretta per consentire ai segni delle pennellate di "livellarsi", anche utilizzando molto alcol come diluente. Potresti provare con un ritardante per colori acrilici.
ecco spiegato il problema... col diluente Tamiya è meglio ?
ho rimediato il vallejo sky grey... è meglio da questo punto di vista ?
Ciao e Grazie
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 22 giugno 2009, 17:52
da Icari Progene
Vallejo è il top! diluisci con acqua QB circa 50% e sei a posto!
Tamiya e gunze sono ottimi solo ad aerografo
Ciao
Luca
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 22 giugno 2009, 17:57
da Starfighter84
Paolo, non saprei.... dovresti controllare quale FS ha questo Vallejo Sky Grey. La soluzione migliore è quella proposta da Aspide - Piergiuseppe!
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 22 giugno 2009, 22:08
da talonkarrde
il vallejo è sempre l'equivalente dell'FS36375. a vista mi sembra più chiaro del tamiya.
che fò je lo do sopra ?
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 23 giugno 2009, 0:08
da Musical_Box
Passarlo sopra vorrebbe dire tenersi i segni delle pennellate, che se non ho capito male costituiscono buona parte del problema. Io al posto tuo adotterei una soluzione più drastica, ovvero la rimozione del grigio Tamiya, per poi rifare tutto col Vallejo. Detta così può scoraggiare, ma visto che si tratta di una livrea monocromatica a conti fatti non sarà poi una tragedia. Il lato positivo è che non dovrai penare per togliere il colore, basta un panno imbevuto di Glassex (la roba blu per pulire i vetri, lo trovi in qualsiasi supermercato; contiene alcool e una modesta percentuale di ammoniaca, ovvero il massimo per rimuovere gli acrilici in tutta sicurezza) e una buona dose di pazienza. Per rimuovere il colore dalle zone più impervie (i solchi delle pannellature, ad esempio) puoi usare dei cotton-fioc.
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 23 giugno 2009, 0:55
da DavideV
Scusate il piccolo OT:
dato che sono uno "spennellatore", dove posso trovare questi Vallejo?
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 23 giugno 2009, 1:47
da Starfighter84
DavideV ha scritto:Scusate il piccolo OT:
dato che sono uno "spennellatore", dove posso trovare questi Vallejo?
I Vallejo Air li dovrebbe avere Alfamodel a Piazza Gondar (Viale Somalia). Quoto anche io Musical... rimuovi tutto e ricomincia da capo Paolo... ma i Gunze non ti piacciono proprio?? acrilici per acrilici... meglio i Gunze a sto punto!
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 23 giugno 2009, 15:22
da pitchup
Ciao
Io i Vallejo li ho usati sia a pennello che aerografati (quelli normali non i Vallejo Air).
A pennello ho scoperto che è meglio usare acqua come diluente, Aerografati ho usato l'alcool rosa. Ottimi in entrambi i casi tanto che stavo valutando la possibilita di pensionare Tamiya e Gunze!
saluti
Massimo da Livorno
Re: Eurofighter 2000 Twin Seater 1/72 Italeri
Inviato: 23 giugno 2009, 18:16
da talonkarrde
DavideV ha scritto:Scusate il piccolo OT:
dato che sono uno "spennellatore", dove posso trovare questi Vallejo?
in viale gorizia giocofollia.